ARCHIVIO 23 maggio 1996 🟧 La nostra vita in trincea. Gli agenti, tra paura e orgoglio
LA STAMPA 23 Maggio 1992
Centro Studi Sociali contro le mafie
LA STAMPA 23 Maggio 1992
Questo libro riporta una storia vera: la scoperta di un cimitero di mafia e di come riuscii a portarmelo a casa. Una giornata passata in montagna come tante altre, vissuta con entusiasmo fino a quell’evento decisamente improbabile. Quel pezzo di morto l’ho avuto in mano, più volte, fino a quando lo consegnai all’Arma dei…
Nato a Trapani il 28 settembre 1919 fu assassinato a Trapani, 14 settembre 1988 Nel 1946 entrò in Magistratura, destinato alla Procura di Trapani. Dal 1951 al 1953 fu Pretore di Calatafimi, e a Trapani dal 1953 al 1954. Dal 1971 giudice presso il Tribunale di Trapani, fu dal 1978 Presidente di Sezione dello stesso Tribunale, fin quando andò in pensione il 1º maggio 1987. Un anno dopo, i Carabinieri di Trapani, alle 8 del mattino del 14…
ATTILIO BOLZONI 11 aprile 2021 • IL DOMANI Il colonnello dei servizi segreti Giuseppe D’Agata è imputato a Caltanissetta con un generale dei carabinieri e con il senatore di Forza Italia Renato Schifani, accusati di far parte di “una catena di talpe” che passava notizie riservate all’ex simbolo dell’Antimafia di Confindustria,…
10.9.2025 Omicidio Chindamo, i macabri racconti di Ascone a Emanuele Mancuso: «Ci sono voluti 20 minuti per far sparire il corpo di Maria» Il collaboratore in Corte d’Assise: «All’epoca non mi importava niente. Le cosche erano preoccupate per l’assedio delle forze dell’ordine». La «maniacalità» di “U Pinnularo” per le telecamere e il rapporto «’ndranghetistico»…
Michelangelo Balistreri in foto con Fiametta Borsellino Dalla sua denuncia è partita un’operazione che ha portato all’arresto di 36 malavitosi. Testimonianza di un imprenditore siciliano che si è ribellato alla mafia : Michelangelo Balistrieri, un imprenditore nel settore ittico, che vive a Aspra, una frazione di Bagheria, dove gestisce anche il Museo dell’Acciuga.…
28 maggio 1992 Alla presentazione a Roma del libro “Gli uomini del disonore” di Pino Arlacchi al tavolo siedono Vincenzo Parisi, Pino Arlacchi, Vincenzo Scotti,Paolo Borsellino e Leonardo Mondadori. Al termine della presentazione del libro si parla di Falcone e della superprocura, dal pubblico viene una domanda: “Dottor Borsellino, prenderebbe il posto di Falcone?” Borsellino esita…
MAFIA e ANTIMAFIA nel comasco
La Cassazione: «I politici chiedevano favori ai clan» «Gli amministratori locali» di alcune aree del Comasco «non disdegnavano di chiedere favori» alla ’ndrangheta. A scriverlo, nero su bianco, sono i giudici della Corte di Cassazione nella sentenza sull’indagine “Cavalli di razza”, che nell’autunno di quattro anni fa porto a un centinaio…
Michele Greco. Il “Papa” di Cosa Nostra VIDEO L’anno 1986 rappresenta un momento cruciale nella lotta alla mafia: il 10 febbraio ha inizio il maxiprocesso, circa 476 imputati alla sbarra. Mancata però ancora un elemento essenziale di quella Cupola attentamente descritta da Tommaso Buscetta. Si tratta di Michele Greco, soprannominato “il Papa”, nomignolo che…