Il Crest del Reparto Scorte di Palermo
Centro Studi Sociali contro le mafie
IL RAPPORTO Direzione Investigativa Antimafia: Pubblicata la Relazione sulle attività del primo semestre 2023. Le mafie sono da tempo avviate a un processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti socio-economici E’ stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nel primo semestre del 2023, presentata…
Progetto San Francesco In proposito abbiamo interrogato l’IA: Il sito nicemememk.best ha una valutazione molto bassa in termini di affidabilità. Scamadviser, un servizio che analizza siti web per determinare se sono affidabili o meno, ha assegnato un punteggio di fiducia molto basso a questo sito. Ecco alcune ragioni per cui il punteggio è basso:…
In proposito la testimonianza alla Camera dei Deputati del dottor BRIZIO MONTINARO, fratello di ANTONIO Nel corso della cerimonia per la ricorrenza della Festa della Repubblica svoltasi a Palermo lo scorso 2 Giugno é stata conferita una onorificenza alla memoria ad ANTONIO MONTINARO, agente di scorta del dottor Giovanni Falcone e deceduto…
Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo. PAOLO BORSELLINO Alcuni politici continuano a rivolgersi ai mafiosi per avere appoggio elettorale. E lo ottengono a prescindere dal colore del loro partito di appartenenza. E quel che è grave, quanto…
Nelle vicende spesso intricate successive allo sbarco IL MITO DEL GRANDE COMPLOTTOAll’alba del 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in Sicilia. Husky fu la più poderosa operazione militare della seconda guerra mondiale che cambiò il corso della storia. E per il fascismo fu l’inizio della fine. La scelta della Sicilia…
MOZIONE INTITOLAZIONE GIARDINO ANTONIO MONTINARO
OCCORRE UN 416 BIS EUROPEO In che modo l’UE combatte la criminalità organizzata e le forme gravi di criminalità La criminalità organizzata rappresenta una grave minaccia per i cittadini, le imprese e le istituzioni europee e per l’economia. Nel 2019 i proventi da attività illecite nei principali mercati criminali ammontavano all’1% del…
LA CORRUZIONE IN ITALIA In calo le richieste alle famiglie di denaro o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi Nell’ultima indagine (2022-2023) si riscontra una diminuzione dal 2,7% al 1,3% delle richieste ricevute dalle famiglie nel triennio precedente l’intervista rispetto all’edizione del 2015-2016; i cali più consistenti riguardano i settori lavoro,…