LA MAFIA Centosessant’anni di storia

  LETTURE Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della…

Valentino Zito, la vittima del clan scambiata per mafioso

  L’imprenditore arrestato nell’ambito dell’operazione “Stige” era sull’autobus mentre rientrava dall’ospedale: ci sono voluti 5 anni prima di essere assolto. Per la Dda aveva fatto affari con il clan grazie al vino La notte del 9 gennaio 2018 non è una notte come le altre per Valentino Zito. È una notte di paura e speranza,…

ANTONINO DI MATTEO: «No alla protezione a Spatuzza, rimette in discussione le stragi»

  Le dichiarazioni dell’ex pm di Palermo sono in un verbale della Dna dell’aprile del 2009   La scomparsa dell’allora capo della procura di Caltanissetta Giovanni Tinebra e di Arnaldo La Barbera, le dichiarazioni contraddittorie dello pseudo pentito Vincenzo Scarantino che perdurano nel corso degli anni e il silenzio – ineccepibile in punto di diritto…

SCARPINATO: temevamo che le decisioni del Governo Berlusconi di sospendere a SPATUZZA il programma di protezione interrompesse la sua collaborazione. Un anno prima la stessa cosa la chiese il pm DI MATTEO.

    … “Perché le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza potrebbero aver avuto un ruolo centrale nella spaccatura del PDL tra il 2009 e il 2010 Il pentito Gaspare Spatuzza non si limita a parlare della strage di via d’Amelio e il 4 dicembre del 2009 in un’aula del tribunale di Palermo nel corso di…

Trattativa Stato-mafia, capitolo chiuso: “Servono prove, non indizi”

14.11.2023 Quotidiano di Sicilia – ROBERTO GRECO Arriva la pronuncia della Cassazione sul caso Trattativa Stato-mafia: si chiude un lungo capitolo della storia dell’antimafia.“Servono prove, non indizi”. Sembra questo il monito che aleggia nella sentenza sulla cosiddetta Trattativa Stato-mafia emessa dalla Corte di Cassazione lo scorso 27 aprile e le cui motivazioni sono state depositate…

La ‘ndrangheta migrante nella terra dei canguri

    Ecco come la ‘ndrangheta migrante ha conquistato l’Australia   L’acquisto di terreni, la nascita dei “Castelli d’erba” e il diniego. Anna Sergi: «Il fenomeno criminologico più problematico»   C’è chi la definisce ‘ndrangheta di esportazione, chi parla di vera e propria “colonizzazione”: la presenza in altre regioni italiane e in altri Stati di…

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria. Le leggi interne della massoneria hanno la prevalenza sulle leggi dello Stato.

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria. Le leggi interne della massoneria hanno la prevalenza sulle leggi dello Stato.

      11.11.2023 “Ho lasciato la massoneria perché ha troppe oscurità, anche sulla mafia”: parla l’ex vicecapo del Goi   L’ex Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia spiega a Fanpage.it le troppe oscurità della massoneria in Italia, soprattutto in tema di lotta alla mafia, e perché ora auspica un cambiamento, anche se lui…