416 BIS: è l’ora che diventi europeo

    NOTE: Nell’attuale legislatura gli europarlamentari italiani sono 76. Il nostro paese è il terzo più rappresentato dopo Germania (96 eurodeputati) e Francia (79)   Il 13 settembre 1982 il Parlamento italiano approva la legge 646/92 e introduce l’art.416 bis nel codice penale. Essere mafiosi è finalmente reato.  La Legge Rognoni La Torre rappresenta una  grande conquista dello…

Anniversario don Puglisi, su Tv2000 documentario inedito e film in memoria del prete ucciso dalla mafia

Anniversario don Puglisi, su Tv2000 documentario inedito e film in memoria del prete ucciso dalla mafia

Questa foto di Don Puglisi è esposta nel Percorso della Legalità a Cermenate (CO) E ricordate: non è da Cosa Nostra che potete aspettarvi un futuro migliore per il vostro quartiere. Non potranno mai darvi una scuola media per i vostri figli o un asilo nido dove lasciare i bambini quando andate a lavoro. PINO PUGLISI  …

“Così sono finito nelle mani della ‘ndrangheta”

    Era in difficoltà e ha chiesto soldi agli uomini sbagliati, quelli della ‘ndrangheta. Giulio, imprenditore edile del Varesotto, racconta la sua esperienza   Con la crisi economica in corso diversi imprenditori lombardi non riescono a stare al passo con i pagamenti di finanziamenti o prestiti. Gli istituti di credito li marchiano come cattivi…

“Qui le mafie fanno affari insieme”. Intervista alla pm Alessandra Dolci

    “C’è un’accentuata vocazione imprenditoriale, soprattutto della ‘ndrangheta”, dice Alessandra Dolci, coordinatrice della Ddaa di Milano, in vista della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si tiene il 21 marzo nel capoluogo lombardo A Milano e nel suo hinterland, la ‘ndrangheta domina ancora, ma ciò non esclude…

RENATO CORTESE: “Così catturai il capo mafia Provenzano dopo 43 anni di latitanza”

     L’arresto di Provenzano. Il racconto di Cortese – VIDEO 14.7.2016 Renato Cortese: “Così lo catturai PROVENZANO. Quel giorno finì un incubo”   “Quell’11 aprile del 2006, il giorno in cui abbiamo finalmente arrestato il “fantasma” Bernardo Provenzano, in quella masseria di pastori a Montagna dei Cavalli vicino a Corleone, è stato il giorno…

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria

L’alfabeto delle mafie: “M” come massoneria

    La particolare vocazione delle mafie italiane a intrecciare relazioni con coloro che detengono potere politico, economico, professionale e istituzionale, è dimostrato dal particolare rapporto che esse hanno stabilito negli ultimi decenni con alcune logge massoniche che rappresentano appieno il lato segreto (o opaco) di questi poteri. Anche nella copertura della lunga latitanza di…