Le verità accertate delle stragi di CAPACI e VIA D’AMELIO di Luca Tescaroli
TESTO
Centro Studi Sociali contro le mafie
TESTO
Una denuncia clamorosa sulle stragi è caduta nel nulla. Riporto i dati salienti – Il Fatto Quotidiano Pippo Giordano – 4 Giugno 2025 FQ Clamorosa rivelazione nel video dal titolo: Bongiovanni: “La Cia e gli Stati Uniti d’America dietro tutte le stragi italiane”. Nemmeno l’attento e scrupoloso mio corregionale Leonardo Sciascia, –…
06/06/2025 Fausto Cardella nella sua carriera di magistrato ha incrociato Brusca tre volte: “Normale chiedersi se lo Stato si possa fidare nel scendere a patti con un criminale così, ma senza collaboratori sarebbe stato più difficile prendere gli assassini di Falcone. Ma le parole non bastano. Servono i riscontri” Fausto Cardella, magistrato…
Per Giovanni Falcone la collaborazione con la giustizia era “la strada giusta per portare a soluzione problemi di grande interesse nella strategia complessiva della lotta alla criminalità organizzata”. Le polemiche, sterili, spesso immotivate giuridicamente, sulla scarcerazione di Giovanni Brusca rischiano di generare un clima certamente non favorevole per un dibattito approfondito e soprattutto…
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Angelo Corbo:«Ho sentito solamente un grosso botto, uno spostamento d’aria, una deflagrazione e mi sono sentito solamente catapultare in avanti. Dopo l’esplosione con grossa difficoltà si è cercato di uscire dalla macchina, perché purtroppo eravamo anche pieni di detriti, di massi. Quindi con difficoltà ho cercato di uscire dalla macchina. Niente, già uscendo si era…
(ANSA) – CALTANISSETTA, 28 MAG 2025 – Si svolgerà il prossimo 23 giugno a Caltanissetta l’udienza del processo all’ex brigadiere dei carabinieri Walter Giustini, accusato di depistaggio e calunnia, e alla compagna del collaboratore deceduto Alberto Lo Cicero, accusata di falsa testimonianza, che secondo la procura nissena avrebbero dato false informazioni sulla cosiddetta “pista…
TESTO integrale «Se vogliamo fare un bilancio della permanenza di Falcone al Ministero di grazia e giustizia, il bilancio, anche se contestato, anche se criticato, e ` un bilancio che riguarda soprattutto la creazione di strutture che, a torto o a ragione, lui pensava che potessero funzionare specie con riferimento alla…
Il procuratore aggiunto di Palermo, Paolo Borsellino, collega nel ”pool” antimafia e amico fraterno di Giovanni Falcone, ha riferito ai giornalisti alcune ”piccole cose” sulle quali ha fondato le sue valutazioni sull’attentato di Capaci. Borsellino ha precisato che i suoi convincimenti derivano da conversazioni avute di recente con Falcone. ”Negli ultimi tempi –…
ANSA 16 giugno 1992 ”Per lungo tempo questo episodio rimase sconosciuto ai piu’ e quando la notizia trapelo’ riuscimmo a mantenere il segreto sulla drammatica motivazione di quello improvviso trasferimento, che la stampa ha sempre attribuito alla decisione dei due colleghi di appartarsi in luogo sicuro ed isolato per meglio dedicarsi alla stesura delle…