FALCONE e BORSELLINO – Beppe Fiorello in “La scorta ti protegge”
VIDEO
Centro Studi Sociali contro le mafie
VIDEO
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
«Svolta nel «caso Palermo» alla vigilia del plenum del Csm L’ispettore inviato dal ministro della Giustizia parla di «pool antimafia smantellato» – «Il consigliere Meli ha privilegiato la propria discrezionalità al lavoro svolto dai giudici» ROMA — Avevano ragione il procuratore di Marsala Paolo Borsellino e il giudice Giovanni Falcone: il…
Finora ha 10 rivali nella corsa per guidare il pool dei magistrati. Proprio nel giorno in cui il decreto del governo sulla istituzione della superprocura passa al Senato, la nuova struttura di coordinamento delle indagini antimafia ha il suo candidato più autorevole. Giovanni Falcone, ex procuratore aggiunto di Palermo, attualmente direttore degli «affari…
«Di Falcone vi svelo.. » La talpa accusa il giudice. I centri della politica sono stati mondati di lettere anonime che tendono a screditare il giudice anti-piovra di Palermo, Giovanni Falcone. Arrivano da giorni e sembra che siano state spedite all’indirizzo del Csm, del ministero degli Interni, della procura di Palermo, dell’Alto commissario antimafia…
Dichiarazioni ufficiali non ce ne sono, ma il tam-tam di palazzo di Giustizia rilancia la voce del giorni scorsi, quando le polemiche roventi infuriavano a Palermo e a Roma: ‘Giovanni Falcone se ne va». n giudice istruttore simbolo del grande attacco alla Piovra mantiene inalterata la sua richiesta formale di trasferimento, «ad altro…
Chiaromonte «La mafia è severe più aggressiva e to Stato si accontenta dei proclami» Si prepara una strage? «E chi può saperlo? Io non ho arti divinatorie». Gerardo Chiaromonte, comunista, presidente della commissione parlamentare per la lotta contro la mafia, prima di pronunciarsi chiede una puntualizzazione che lui definisce «pregiudiziale». Dice il senatore…
TESTO
Rimane di grande interesse il lavoro di Edoardo Montolli, “I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende elettroniche del giudice” 31 Agosto 2024 IL SUSSIDIARIO Nei delitti politico-mafiosi c’è sempre una costante: la sparizione di reperti fondamentali per l’investigazione. Grazie alle raffinate metodiche attuali, sarebbe possibile risalire al Dna degli assassini…
Un docufilm per scuole e università sulle stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio. Si chiama “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” ed è stato realizzato dal dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo, diretto dal professore Costantino Visconti, nell’ambito del progetto “Per la legalità contro le mafie” finanziato dal…