«BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, C’È CHI TENTA DI SMANTELLARE LA LEGGE: UN SEGNALE PREOCCUPANTE»

di Daniela Mainenti L’introduzione nel nostro ordinamento delle misure di prevenzione patrimoniali si deve, come sappiamo, alla legge Rognoni-La Torre del 1982 e alla misura della confisca, la cui peculiare caratteristica risiede nell’essere una misura sul patrimonio del tutto svincolata dalla condanna penale e dal processo penale. Si tratta cioè di una misura basata su…

Il delitto di associazione per delinquere di tipo mafioso 416 bis c.p. tra “Littera legis” e giurisprudenza giuscreatrice.

Il clan Fasciani di Ostia e le mafie non tradizionali ​  (Cass. pen., Sez. II, 29 novembre 2019 – 16 marzo 2020, sent. n. 10255)​ (del dott. Emilio Orlando giornalista e scrittore) – (dell’avv. prof. Leonardo Ercoli docente e avvocato penalista)​ – Il fatto storico ​– L’art. 416 bis c.p. – la fattispecie associativa ​– L’art. 416 bis comma III…

Associazione per delinquere e associazione mafiosa

  Analisi dei reati di associazione per delinquere e associazione mafiosa: analogie e differenze tra i due istituti   I reati di associazione per delinquere e associazione mafiosa, rispettivamente rubricati agli articoli 416 e 416 bis del Codice penale, sono due norme dirette a tutelare l’ordine pubblico. In particolare, il reato di associazione per delinquere…

La legge antimafia italiana ha fatto scuola in tutta Europa.

  Lo afferma il procuratore di Firenze Marcello Viola ma un sistema processuale connotato da lentezze e scarsa efficienza rischia di favorire le mafie e aprire le porte al ricorso, soprattutto in alcune aree del Paese, ad inaccettabili forme di giustizia alternativa da parte della criminalità organizzata.Firenze – Nella seconda parte dell’intervista il magistrato siciliano…

Il sogno di Falcone: l’alleanza degli Stati contro la criminalità organizzata transnazionale

 Primissimi anni ’80. Ufficio di Istruzione Penale del Tribunale di Palermo. In un contesto storico-giudiziario fosco, oscuro in cui, anche da parte di rappresentanti delle istituzioni si affermava che la mafia non esistesse in quanto mera invenzione giornalistica o, addirittura, si sosteneva da altri che fosse un espediente mediatico del P.C.I. per screditare agli occhi dei…

416BIS – TRECCANI

L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico e fulcro fondante della norma è il metodo mafioso, la cui caratteristica consiste nella carica intimidatrice del vincolo associativo, da cui conseguono le condizioni di assoggettamento e di omertà. Premessa …

ANTIMAFIA, SERVONO NORME EUROPEE 

  In Europa, i ventotto Stati membri hanno altrettanti codici penali diversi tra loro e solo quello italiano prevede una normativa antimafia efficace e avanzata anche se da adeguare alle ultime metamorfosi mafiose. La situazione corrente richiede interventi normativi immediati a livello europeo al fine di porre freno alla diffusione delle organizzazioni criminali, combattere i…

Cosa si intende per associazione mafiosa? Il 416 bis c.p.

  L’articolo 416 bis è stato introdotto nel Codice Penale, tra i delitti contro l’ordine pubblico, con la L. 646/1982, altrimenti nota come “Rognoni-La Torre”, al fine di estendere la punibilità anche alle condotte non rientranti nell’associazione per delinquere ex 416 c.p., perché di per sé lecite o perché non connotate dalla volontà di realizzare singole…

Capo della Polizia

  OGGETTO: chi era il capo scorta del dottor Falcone il 23 maggio 1992   Gentile Dottor Pisani,facendo seguito alle tematiche discusse in occasione del nostro incontro a Palermo lo scorso 19 luglio ed in merito in particolare a quanto forma oggetto della presente, ci pregiamo informarLa che in virtù delle ampie e mirate ricerche…