FIAMMETTA BORSELLINO a Giarre: “E’ la scuola la migliore antimafia”

  “La scuola è il miglior modo per combattere la mafia perché ci insegna lo spirito critico. La lotta alla mafia non si fa con le pistole ma con la cultura”. Lo ha detto oggi, la dirigente del’IIS “Leonardo”, Tiziana D’Anna, a margine dell’interessante incontro con Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, il coraggioso magistrato…

FALCONE E BORSELLINO a BOOKCITY con PADOVANI e MELATI

  PROGRAMMA   Domenica prossima a Milano Marcelle Padovani, autrice di “Cose di Cosa Nostra”, libro intervista con Falcone, e di un altro libro intervista altrettanto importante a Sciascia, “La Sicilia come metafora”, e più modestamente io, presentiamo insieme a Book City i nostri libri “gemelli” su Falcone e Borsellino, usciti in occasione del trentennale…

Dedicata oggi a Falcone e Borsellino l’aula bunker di Palermo dove venne celebrato il maxiprocesso da loro istruito.

    MAXIPROCESSO ALL’AULA BUNKER – La chiamavano “l’astronave verde” ed era stata costruita per l’occasione nel carcere dell’Ucciardone a Palermo: una grande aula bunker che avrebbe visto andare in scena il Maxiprocesso istruito Falcone e Borsellino con Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello Finuoli a Cosa Nostra, tra il 1986 e il 1987. Alla…

QUEI 35 GIORNI CHE CAMBIARONO LA LOTTA A COSA NOSTRA

  di FRANCESCO LA LICATA   Il giorno 11 di novembre del 1987 era un mercoledì e fu anche la data di inizio della camera di consiglio del maxiprocesso contro Cosa nostra. Poche persone avevano creduto che il “mostro giuridico” – come il “maxi” veniva appellato dagli avvocati difensori del Gotha mafioso e da molti…

Il 2022 è l’anno dei suicidi in cella

Il RAPPORTO Mai così tanti suicidi in carcere come quest’anno. Il 2022 si preannuncia l’anno con il numero più alto di persone che si sono tolte la vita dal 2009, quando i suicidi hanno raggiunto quota 72. Da gennaio a oggi, invece, se ne contano già 66 a cui si sommano altre 60 morti per…

Monaco di Baviera: incontro su Falcone e Borsellino con il Comites.

  MONACO DI BAVIERA\ aise\ – In un incontro pubblico organizzato dal Comites di Monaco di Baviera, che si terrà presso la scuola Maria-Theresia-Gymnasium di Augsburg, domani, venerdì 11 novembre, alle ore 19.00, il giudice del tribunale di Karlsruhe e professore universitario, Alessandro Bellardita, affronterà il tema dell’educazione alla legalità e della giustizia, nonché del lavoro…