A Pistoia una targa che fa discutere

VAI ALLA PAGINA  Il pittogramma del “Giardino Capaci” da “Agende rosse” è ritenuto riduttivo e incompleto L’apposizione di una targa commemorativa “ad Antonio Montinaro ed agli altri agenti della scorta” nel “Giardino Capaci” a Pistoia è stata oggetto di una severa contestazione dal “Movimento Agende Rosse” che ha scritto una lettera di protesta ad Alessandro…

FALCONE E BORSELLINO – UN BINOMIO INSCINDIBILE

  di Francesco La Licata* Falcone e Borsellino: due nomi, un solo luogo del nostro immaginario collettivo, a testimonianza di una tragedia che ha colpito tutti, un intero popolo. E’ difficile scindere questo binomio, impossibile parlare di Giovanni senza immediatamente ricordare Paolo. Nella nostra mente si è insediato un automatismo che sarà difficile rimuovere. Giovanni…

La legislazione antimafia – Cenni storici

  I primi provvedimenti in materia. Il primo provvedimento volto a contrastare in modo organico la mafia, attraverso una disciplina specifica rispetto alle altre forme di delinquenza organizzata, risale al 1982, con l’approvazione della c.d. legge Rognoni – La Torre. In precedenza, infatti, la legge n. 1423 del 1956 Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose…

Magistrati vittime di mafia

  BORSELLINO PAOLO CHINNICI ROCCO CIACCIO MONTALTO GIAN GIACOMO COSTA GAETANO FALCONE GIOVANNI FERLAINO FRANCESCO GAETANO COSTA GIACOMELLI ALBERT LIVATINO ROSARIO MORVILLO FALCONE FRANCESCA SAETTA ANTONIO SCAGLIONE PIETRO SCOPELLITI ANTONINO TERRANOVA CESARE

Strage di via D’Amelio 32 anni fa, Palermo rievoca Borsellino nel clima avvelenato dai depistaggi (e dalle indagini sui magistrati)

19.7.2024 CORRIERE DELLA SERA «Ogni anno vengono in via D’Amelio a portarmi fiori, mi hanno dedicato strade e piazze, mi hanno fatto diventare santo, martire e eroe, ma a me di tutto questo non me ne fotte una minchia! La verità, dedicatemi la verità!», grida Paolo Borsellino sotto le finestre di quello che fu il suo…