ARCHIVIO 1992 🟧 FALCONE, Leoluca Orlando “É un delitto di regime”
ARCHIVIO 🟧 INCHIESTE su politici e potenti tenute nei CASSETTI – Falcone audito dal CSM dopo le accuse di Leoluca Orlando
Centro Studi Sociali contro le mafie
ARCHIVIO 🟧 INCHIESTE su politici e potenti tenute nei CASSETTI – Falcone audito dal CSM dopo le accuse di Leoluca Orlando
“SOLO 57 GIORNI – Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino” è un documentario intenso, necessario e profondamente umano, diretto da Gianni Molica. Un’opera che racconta il percorso emotivo, morale e professionale del giudice Paolo Borsellino nei 57 giorni che separano la strage di Capaci (23 maggio 1992) dall’attentato di via D’Amelio (19 luglio…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
27 agosto 1996 L’UNITÀ
GIOVANNI BRUSCA, u verru scannascristiani definitivamente libero
Corrado Augias, 90 anni, nella sua casa di Roma Corrado Augias, domani su La7 torna «La Torre di Babele».«Con una puntata dedicata a San Francesco. Indagheremo una figura sfaccettata: poco umile, ma focosa, persino teatrale». Un po’ come il Papa che da lui ha preso il nome. Che cosa pensa di Francesco?«Molto coraggio…
Determinanti, per l’inchiesta che ha portato all’operazione “Oro bianco”, sono state anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giuseppe Quaranta di Favara (Ag). Quaranta ha spiegato che “a Palma di Montechiaro a gestire ogni cosa c’è Rosario Pace, inteso ‘cucciuvì’”. I rapporti con il reggente della famiglia mafiosa di Cosa Nostra di Palma…
LUSIVO – LE CARTE DELL’INCHIESTA ATTILIO BOLZONI 11 aprile 2021 • 09:00Aggiornato 11 aprile 2021 • Il colonnello dei servizi segreti Giuseppe D’Agata è imputato a Caltanissetta con un generale dei carabinieri e con il senatore di Forza Italia Renato Schifani, accusati di far parte di “una catena di talpe” che passava notizie…
L’ex paladino di certa “antimafia” si è consegnato a Bollate. Alessio Di Florio WORDNEWS 11.9.2025 Lo hanno chiamato “sistema Montante”, una P2 siciliana, non a caso: “Un uomo che ha creato dal nulla un’allarmante e pervasiva rete illecita (…) ponendo le premesse per il dispiegarsi della propria azione corruttiva” (Corte di Cassazione– fonte XVII LEGISLATURA…
Lo scenario descritto dallo SCARANTINO nel corso dei processi viene radicalmente messo in discussione dalla collaborazione di Gaspare SPATUZZA. Lo SPATUZZA (soprannominato “u tignusu”), decisosi a parlare dopo numerosi anni di dura detenzione carceraria, spiegava che la propria decisione era frutto di un sincero pentimento basato su una autentica conversione religiosa e morale,…