Lo Stato sapeva dell’attentato contro Borsellino, ma aspettò 14 giorni per informarlo

Esclusivo TPI – 22.6.2025   Due documenti inediti rivelano che Governo, Servizi segreti e Ros sapevano da metĂ  giugno ’92 dell’imminente strage di via D’Amelio. Ma il magistrato fu informato solo due settimane dopo. Borsellino poteva essere salvato? Paolo Borsellino poteva essere salvato? Lo Stato italiano sapeva dal 15 giugno 1992 che il progetto di…

25 giugno 1992 🟧 Paolo Borsellino alla Biblioteca di Palermo. E’ il suo ultimo intervento pubblico prima di essere ammazzato.

  VIDEO   Dall’agenda grigia del dottor Borsellino   25 Giugno 1992 Paolo Borsellino interviene ad una manifestazione promossa da MicroMega  presso la Biblioteca di  Palermo.  E’ il suo ultimo intervento pubblico prima di essere ammazzato.   Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo…

“Se lo dice la tv, è vero per forza”. Il vecchio dogma di Troisi alias Rossano Brazzi

  Report rispolvera i format anni 80 e punta alla suggestione. Ma a noi viene in mente soltanto l’indimenticabile sfilata del grande Massimo in “Indietro tutta”…   Musica di sottofondo. Dissolvenze. Il montaggio studiato. Report fa televisione. Ma con uno stile molto classico. Diciamo pure vecchiotto. Punta alle suggestioni. Il giornalista che realizza il servizio su “Mafia e…

ARCHIVIO 🟧 Borsellino, 5 giorni prima della strage, ai colleghi: «Approfondite mafia-appalti!»

  ​ Nell’audizione al Csm, del 29 luglio 1992, del magistrato Domenico Gozzo alcuni particolari inediti delle richieste di Borsellino su mafia-appalti Cinque giorni prima di finire stritolato a Via D’Amelio, in riunione Paolo Borsellino ha chiesto davanti a tutti i magistrati della Procura di Palermo che si approfondisse l’indagine sul dossier mafia appalti. Non…

Riutilizzo beni confiscati a Cantù e Fino Mornasco (CO) ​

  Crea riepilogo ​ L’assessore regionale alla Sicurezza in visita a CantĂš e Fino Mornasco per il riutilizzo di beni confiscati alla criminalitĂ  Prosegue la visita ai beni confiscati alla criminalitĂ  organizzata in Lombardia, un’iniziativa fortemente voluta dalla Regione per promuovere la cultura della legalitĂ  attraverso la valorizzazione dei beni utilizzati a fini sociali. L’assessore…

VERITÀ mediatica e VERITÀ storica

      Giustizia e veritĂ  per GASPARE CERVELLO. Capo scorta di Giovanni Falcone quel tragico 23 maggio ‘92     Contrariamente a quanto indicato nella biografia ufficiale pubblicata dal Ministero dell’Interno, quel  tragico 23 maggio 1992 la funzione di capo scorta del dottor Giovanni Falcone non sarebbe stata svolta dall’assistente della Polizia di Stato…