QUALCUNO VISSE PIÙ A LUNGO di Enrico Deaglio

I tanti che uccisero Falcone e Borsellino. Le stragi che hanno devastato l’Italia. Il più grande depistaggio dell’Occidente. L’asso nella manica dei misteriosi fratelli Graviano. I nostri anni ignobili e oscuri non sono ancora finiti. Milano, primi anni settanta. A nord-est, vicino al Parco Lambro, sorge Milano 2. Palermo, 1982. Un costruttore edile sconosciuto muore…

“Messina Denaro sta tentando di sminuire la gravità degli omicidi che ha commesso”. Il delitto Bonomo, le stragi e i segreti del boss

      Matteo Messina Denaro sta tentando di sminuire la gravità degli omicidi che ha commesso. Lo scrive il giudice per le indagini preliminari di Palermo, Alfredo Montalto, nell’ordinanza con cui ordina l’arresto di Laura Bonafede. Figlia dello storico capomafia di Campobello di Mazara, Leonardo Bonafede, l’insegnante è considerata una pedina fondamentale nella gestione…

Il generale FRANCESCO DELFINO

  Morto Delfino, il generale dei segreti   Il 27 settembre avrebbe compiuto 78 anni ma gli ultimi due li aveva trascorsi, per via di una grave malattia, tra ospedali e case di cura specializzate in cure palliative. In una di queste, a Santa… Il 27 settembre avrebbe compiuto 78 anni ma gli ultimi due…

BORSELLINO/ Non fu solo Cosa nostra: dietro il depistaggio, la congiura di Stato

  Circondate da un imbarazzante silenzio mediatico, le motivazioni appena depositate della sentenza del tribunale di Caltanissetta relative al processo sul depistaggio dell’attentato di Paolo Borsellino e della sua scorta fanno risprofondare l’Italia nel peggior clima delle stragi di Stato, fissando importanti verità storiche ma sollevando definitivamente inquietanti interrogativi lontani dal poter essere risolti. Germania,…

I giudici: «L’isolamento di Falcone e Borsellino favorì la scelta di ucciderli»

  Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano isolati. A descrivere il clima in cui vivevano i due magistrati all’interno del mondo istituzionale (e soprattutto della stessa magistratura) è stato il collaboratore di giustizia Antonino Giuffrè. Questo, si legge nelle motivazioni della sentenza sul depistaggio della strage di via D’Amelio, «ha certamente contribuito – ha detto…

Legale innocenti condannati: “Ora Procura sani buchi strage Borsellino”

  Il depistaggio sulla strage di Via D’Amelio “nasce in alto” e i due poliziotti le cui posizioni sono state prescritte nella sentenza “erano solo due anelli deboli”. A dirlo all’Adnkronos è l’avvocata Rosalba Di Gregorio, legale di parte civile di alcuni degli innocenti accusati ingiustamente da Scarantino della strage di via D’Amelio, che hanno…

Strage via d’Amelio, le “matrici non mafiose”: Borsellino “tradito da membro delle istituzioni”

  Sparisce, tra le possibili cause della decisione di realizzare la strage di via d’Amelio, il teorema della “trattativa Stato-mafia” e riemerge quello della presunta “talpa”. Nelle quasi 1500 pagine delle motivazioni relative alla sentenza del processo “Bo Mario + 2”, i giudici hanno offerto un affresco del contesto relativo alla strage di via d’Amelio…

COMO: INTITOLATA A BORSELLINO LA BIBLIOTECA – Rassegna stampa

    RASSEGNA STAMPA 12 MARZO 2018 – PSF RICHIEDE AL COMUNE  DI COMO DI INTITOLARE A PAOLO BORSELLINO LA BIBLIOTECA COMUNALE TG ESPANSIONE TV  15.3.2018 – VIDEO TG ESPANSIONE TV 14.3.2018  – VIDEO CORRIERE DI COMO  16.3.2018 ETG NEWS  15.3.2018 PRIMA COMO 15.3.2018 CORRIERE DI COMO 15.3.2018 GIORNALE DI COMO  15.3.2018 ECOINFORMAZIONI  15.3.2018 FINANZZEITUNG FUR DEUTSCHLAND…