A Cotignano (SI) FIAMMETTA BORSELLINO alla rassegna “Olio & Sale”

      Contignano Fiammetta Borsellino ospite della rassegna “Olio & Sale” all’Agriturismo Panthea; appuntamento per sabato 20 settembre alle 18.30   Continua la rassegna “Olio & Sale” all’Agriturismo Panthea di Contignano, frazione di Radicofani,  con ospite Fiammetta Borsellino. L’appuntamento è fissato per sabato 20 settembre dalle 18.30 alle 20.30, su prenotazione (info@panthea.it), e sarà…

30.4.1987 ARCHIVIO 🟧 LA SCORTA SOLO A CHI COMBATTE LA MAFIA CRITICHE E PROTESTE TRA I GIUDICI A PALERMO

  Si riducono di molto 1 caroselli dell’autoscorta di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza che sfrecciano con le sirene nel caotico traffico di Palermo. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha infatti revocato l’assegnazione delle scorte ad un gran numero di magistrati che fino ad ora ne hanno usufruito. Rimarranno soltanto…

IL GIUDICE E IL BOSS – Una storia di malavita siciliana

  “Il Giudice e il Boss” è la storia di Cesare Terranova (Gaetano Bruno), un modello di giudice a cui si sono ispirati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Terranova indagava sulla cosca dei Corleonesi, e, nel film di Pasquale Scimeca, appare anche la figura di Lenin Mancuso (Peppino Mazzotta). Loro antagonista fu il…

La CHIESA e la MAFIA – Quando AGNESE BORSELLINO scrisse al Papa

    5 Maggio 1993 – La LETTERA di  AGNESE BORSELLINO a GIOVANNI PAOLO II   Gli appelli al papa affinché la Chiesa, in particolare quella siciliana, assuma una posizione chiara contro la mafia e tronchi l’ intreccio di alcuni suoi rappresentanti con esponenti mafiosi, si moltiplicano provocando reazioni e polemiche proprio alla vigilia della visita…

IL RICORDO DI 3P Don Pino Puglisi: il coraggio di un parroco contro la mafia

  ​ Roberto Greco L’ALTROPARLNTE   15.9.2025   Don Giuseppe “Pino” Puglisi, sacerdote palermitano, è divenuto simbolo della lotta etica e civile contro la mafia. Parroco nel difficile quartiere di Brancaccio a Palermo, ha dedicato la vita all’educazione dei giovani e al riscatto sociale della sua comunità, entrando inevitabilmente in conflitto con i boss mafiosi…

L’ANALISI STORICA Chiesa e mafie: un rapporto controverso

      La morte di don Puglisi (leggi l’approfondimento) si inserisce nel più ampio e difficile rapporto tra la Chiesa cattolica e la mafia, in particolare in Sicilia, lungo tutto il XX secolo. Per molto tempo, infatti, la Chiesa, sia a livello locale che nazionale, ha faticato a prendere posizione netta contro le organizzazioni…