Palermo, il parco Cassarà è chiuso dal 2014: al vicequestore ucciso adesso viene intitolata Villa Trabia

Il Comune ha disposto anche la revoca per lo spazio interdetto al pubblico per la scoperta di materiali pericolosi Il parco urbano di villa Trabia, a Palermo, è stato intitolato a Ninni Cassarà . Lo ha deciso l’amministrazione comunale, che ha revocato la decisione del 2010 che aveva intestato al vicequestore, ucciso dalla mafia nel…

Depistaggio Borsellino: la Corte d’Appello risentirà 2 collaboratori di giustizia e il consulente Genchi

  I giudici si sono invece riservati sulla deposizione di cinque poliziotti La Corte d’appello di Caltanissetta, dopo la Camera di consiglio, si è riservata sulla deposizione dei cinque poliziotti sull’agenda rossa di Paolo Borsellino, come richiesto oggi dalla Procura generale di Caltanissetta a inizio udienza. E ha deciso di sentire due collaboratori di giustizia.…

Depistaggio sulla strage di via D’Amelio: la Corte d’appello risentirà due collaboratori di giustizia e l’ex consulente Genchi

di Saul Caia| 19 Dicembre 2023 FQ Servirà riascoltare i collaboratori di giustizia Vito Galatolo e FrancescoOnorato e l’ex poliziotto Gioacchino Genchi prima di poter iniziare il dibattimento del processo di appello a Caltanissetta sul depistaggio di via d’Amelio. Questo perché, nell’atto di appello della procura nissena sulla sentenza che ha prescritto l’accusa di calunnia…

La borsa di Borsellino: il pm chiede di sentire 5 poliziotti, il legale del fratello del giudice si oppone

  AUDIO udienza 19.12.2013 Il processo d’appello sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio «La mia unica richiesta è quella di sentire in dibattimento i cinque poliziotti, Andrea Grassi. Gabriella Tomaselli, Armando Infantino, Nicolò Giuseppe Manzella e Giuseppe Lo Presti. In particolare gli ultimi tre rappresentano la vera novità in ordine a quello…

Via D’Amelio, storia del processo Borsellino, un mosaico con tante tessere mancanti

  09/11/2021  Il processo Borsellino quater ha trovato conferma in Cassazione, è solo l’ultimo troncone di un percorso accidentato deviato dal “più grave depistaggio” della storia italiana. Che cosa sappiamo? Quanti processi sono stati aperti? Il depistaggio si sarebbe potuto smascherare?   Elisa Chiari FAMIGLIA CRISTIANA   Se il processo sulla strage di Capaci ha…