Riflessione profonda su due tra i più gravi attentati mafiosi della storia italiana: le stragi di Capaci e di via D’Amelio

    In occasione della Giornata Nazionale della Legalità, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende proporre una riflessione profonda su due tra i più gravi attentati mafiosi della storia italiana: le stragi di Capaci e di via D’Amelio; ferite indelebili che hanno segnato la coscienza collettiva del nostro Paese, rappresentando un…

FORLÍ – ‘Legalità e cinema’, partecipazione all’incontro in Comune con LUCIA BORSELLINO

  ​ 21.5.2025 Nell’occasione è stato presentato lo spot ‘Forlì, vivi la legalità’, realizzato nell’ambito del progetto educativo ‘Cittadini di oggi e di domani’, giunto alla sua quarta edizione Si è svolto mercoledì sera in Municipio ìLegalità e Cinema’, un momento di riflessione e condivisione dedicato alla promozione della cultura della legalità attraverso il linguaggio…

23.5.2025 Giornata della Legalità, proiezione del film Falcone e Borsellino  alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere “Francesco Uccella” 

    Venerdì 23 maggio alle ore 14.00, in occasione della Giornata della Legalità, la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere “Francesco Uccella” ospiterà la proiezione del docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, con la regia di Ambrogio Crespi.…

23 maggio 2025 – MARIANO COMENSE ricorda CAPACI al Parco Falcone Borsellino

      Il giorno 23 maggio ricorre il XXXIII^ anniversario della strage di Capaci, ove perirono il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro. L’Amministrazione Comunale intende organizzare un momento commemorativo, con posa di una corona di alloro al Parco comunale Falcone…

Il 23 Maggio le città di COMO e CANTÙ ricordano CAPACI

    Il prossimo 23 maggio, a causa della temporanea inagibilitá dei Giardini a Lago di Como, la consueta cerimonia in ricordo della Strage di Capaci, in memoria dei magistrati GIOVANNI FALCONE, e FRANCESCA MORVILLO e dei componenti della scorta ROCCO DICILLO, ANTONIO MONTINARO e VITO SCHIFANI si al PARCO GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO…

ROMA 🟧 FIAMMETTA BORSELLINO, incontra le scuole del V municipio al TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO per lo spettacolo dedicato a suo padre

È dedicato al giudice Paolo Borsellino, in occasione della Giornata della Legalità, lo spettacolo per le nuove generazioni La stanza di Agnese, nato dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto e vincitore del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia e del premio Eolo Award 2024 per la migliore interpretazione. Scritto e interpretato da Sara Bevilacqua,…

28 maggio, dopo quarant’anni il ritorno di FIAMMETTA BORSELLINO all’ASINARA per incontrare gli studenti

  L’Associazione A.GU.A, associazione culturale delle guide esclusive dell’Asinara, sta portando a termine un progetto sulla Legalità denominato “Gli uomini passano, le idee restano. Storie di galantuomini e di coraggio”.Il progetto vede come partner istituzionali l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara e il Comune di Porto Torres, in collaborazione con la Cooperativa Sealand Asinara e la Rete…

Il 28 maggio FIAMMETTA BORSELLINO dopo 40 anni ritorna all’Asinara per incontrare gli studenti

      L’isola ospitò suo padre e Falcone All’Asinara dopo quarant’anni per raccontare suo padre, Paolo Borsellino, magistrato, uomo di Stato ucciso dalla mafia nella strage di via D’Amelio il 19 luglio del 1992. Fiammetta Borsellino ritornerà sull’isola il 28 maggio prossimo per incontrare gli studenti, una giornata nel luogo che, nell’agosto del 1985,…