BORSELLINO: ai colleghi di Caltanisetta diró tutto quello che so su Falcone
Centro Studi Sociali contro le mafie
Ogni tanto leggiamo inesattezze che vengono raccontate a proposito delle attrezzature utilizzate a Capaci per gli esperimenti pre attentato. Una di queste inesattezze riguarda sicuramente le lampadine da flash che furono utilizzate per sincronizzare la pressione sul telecomando con il passaggio dell’auto dr. Falcone. E dunque, furono acquistate da Gioacchino La Barbera, non da…
Apri gli articoli
La decisione di uccidere Falcone e Borsellino era gia’ stata presa intorno alla meta’ degli anni ottanta. Un dossier dei Ros, in cui si parlava delle infiltrazioni di Cosa nostra sugli appalti pubblici, andava a mettere in pericolo gli interessi economici della Cupola.Un’inchiesta in cui – secondo la mafia siciliana – c’era la mano di Borsellino. Da…
28 maggio 1992 Alla presentazione a Roma del libro “Gli uomini del disonore” di Pino Arlacchi al tavolo siedono Vincenzo Parisi, Pino Arlacchi, Vincenzo Scotti,Paolo Borsellino e Leonardo Mondadori. Al termine della presentazione del libro si parla di Falcone e della superprocura, dal pubblico viene una domanda: “Dottor Borsellino, prenderebbe il posto di Falcone?” Borsellino esita…
MAFIA e ANTIMAFIA nel comasco
È evidente che è la mafia ad imporre le sue condizioni ai politici, e non viceversa. Essa infatti non prova, per definizione, alcuna sensibilità per un tipo di attività, quella politica, che è finalizzata alla cura di interessi generali. Ciò che importa a Cosa Nostra è la propria sopravvivenza e niente altro. Essa non…
MAFIA e ANTIMAFIA nel comasco
Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell’incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell’ambito del processo sul depistaggio della strage di via D’Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l’autore delle note a margine…