Como ricorda Capaci – ETV News 22.5.2023
Mafie, Dolci: «L’antidoto è la coesione sociale»
Bagno di folla per la coordinatrice della Dda di Milano che ha tracciato l’identikit della nuova generazione mafiosa: «Ai giovani chiedo di scegliere da che parte stare» CREMA – «Si presentano con aria da persone normali. Cercano il nostro consenso perché è lo strumento per raggiungere il potere. E dicono: noi siamo cattivi soltanto…
Piergiorgio Morosini, presidente del Tribunale di Palermo: “La Giustizia deve valere per tutti”
Morosini: “Destinare maggiori risorse laddove certe forme di criminalità risultano molto più insidiose” Si è insediato lo scorso 4 maggio il nuovo presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini. Romagnolo di Cattolica, ha 59 anni. Negli anni si è occupato d’infiltrazioni mafiose nella sanità, negli appalti di opere pubbliche, nella politica e nella giustizia.…
CAPACI – Il cunicolo della strage
IMMAGINI Tra aprile e maggio, Salvatore Biondino, Raffaele Ganci e Salvatore Cancemi (rispettivamente capi dei “mandamenti” di San Lorenzo, della Noce e di Porta Nuova) compirono alcuni sopralluoghi presso l’autostrada A29, nella zona di Capaci, per individuare un luogo adatto per la realizzazione dell’attentato e per gli appostamenti. Nello stesso periodo avvennero riunioni organizzative nei pressi di Altofonte (a cui parteciparono Giovanni Brusca, Antonino Gioè,…
COMO ricorda CAPACI 2022 – servizio ETV
VIDEO
La politica dell’Unione europea in tema di lotta alla criminalità organizzata
Il Ciclo programmatico dell’UE per contrastare la criminalità organizzata La creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate per quanto concerne la prevenzione e la lotta alla criminalità costituisce uno degli obiettivi fondamentali dell’UE come definiti all’articolo 3 del…
1993, l’anno delle bombe
VIDEO
GIOVANNI FALCONE – Scritti e citazioni
La foto del dottore Falcone è di Enzo Signorelli Sono nato in uno di quei quartieri ieri nobili, oggi più disgregati della vecchia Palermo, dove ho vissuto fino all’età di ventuno anni. Mio padre era una persona seria, onesta, legata alla famiglia. Mia madre una donna energica, autoritaria. Entrambi furono genitori che da…
L’appetito delle mafie sui fondi del Pnrr, sistema economico e Pa ancora troppo permeabili
Relazione Dia: “Criminalità agisce in silenzio ed ha affinato la capacità d’infiltrazione nel tessuto produttivo L’ultima relazione presentata dalla Direzione Investigativa Antimafia al Parlamento conferma la tendenza, rilevata ormai da diversi anni, del generale inabissamento dell’azione delle consorterie mafiose più strutturate che hanno raggiunto un più basso profilo di esposizione. Si tratta di un profilo…