𝗟𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶. 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮 𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗼𝘀𝘀

    Salvo Palazzolo su la Repubblica-Palermo del 18/06/2025   𝐴𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑖𝑚𝑖𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝐶𝑙𝑎𝑢𝑑𝑖𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑎𝑚𝑎𝑛𝑛𝑎. 𝑈𝑛 𝑟𝑖𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑢𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒𝑛𝑛𝑖 Le ultime convocazioni al Malaspina devono aver creato grande agitazione. La procuratrice per i minorenni di Palermo Claudia Caramanna sta continuando a sentire le mogli dei 180…

L’ultima confessione di Borsellino alla vigilia della strage in via D’amelio

    Dalla messa, alla «lectio» su San Pietro dedicata a Falcone, fino alla coscienza di mettere a rischio la vita Nel libro di Ceruso un’angolatura meno battuta del magistrato ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992: la fede La Verità 22.6.2025 Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo stralci dall’introduzione di Paolo Borsellino. La toga, la…

ARCHIVIO 🟧 Borsellino, 5 giorni prima della strage, ai colleghi: «Approfondite mafia-appalti!»

  ​ Nell’audizione al Csm, del 29 luglio 1992, del magistrato Domenico Gozzo alcuni particolari inediti delle richieste di Borsellino su mafia-appalti Cinque giorni prima di finire stritolato a Via D’Amelio, in riunione Paolo Borsellino ha chiesto davanti a tutti i magistrati della Procura di Palermo che si approfondisse l’indagine sul dossier mafia appalti. Non…

No, Falcone e Borsellino non erano amati proprio da tutti

  Sarebbe stato strano il contrario. Ritornato a Palermo come giudice istruttore, dopo tredici anni di assenza, Giovanni Falcone rammentò, in seguito, il primo impatto con la città. Sono andato ad abitare in via Notarbartolo, una strada che scende verso via della Libena, il cuore di Palermo.L’amministratore dello stabile per prima cosa mi ha spedito…

Riutilizzo beni confiscati a Cantù e Fino Mornasco (CO) ​

  Crea riepilogo ​ L’assessore regionale alla Sicurezza in visita a Cantù e Fino Mornasco per il riutilizzo di beni confiscati alla criminalità Prosegue la visita ai beni confiscati alla criminalità organizzata in Lombardia, un’iniziativa fortemente voluta dalla Regione per promuovere la cultura della legalità attraverso la valorizzazione dei beni utilizzati a fini sociali. L’assessore…