COMO: “Imprenditori in affari con la ‘ndrangheta”

  VIDEO – Servizio TG Espansione TV “Un’imprenditoria che non si limita a subire la ‘ndrangheta, ma si pone in affari con la stessa, spesso prendendo l’iniziativa per il contatto con la criminalità organizzata e ricavandone, seppure solo momentaneamente, vantaggi”.Le oltre 300 pagine delle motivazioni della sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Como…

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

    Alla Biblioteca Paolo Borsellino COMO RICORDA VIA D’AMELIO – 31º  anniversario della strage  Via d’Amelio         Mercoledì  19 luglio c.a alle ore 17,00 (ora dell’attentato)  a cura del Comune di Como e  del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, sarà deposta  una corona di alloro per ricordare le vittime…

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

    Alla Biblioteca Paolo Borsellino COMO RICORDA VIA D’AMELIO – 31º  anniversario della strage  Via d’Amelio         Mercoledì  19 luglio c.a alle ore 17,00 (ora dell’attentato)  a cura del Comune di Como e  del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, sarà deposta  una corona di alloro per ricordare le vittime…

IL FRESCO PROFUMO DELLA LIBERTA’ di Alessandro Romano

…     VIDEO Quando anni fa, ancora in grado di porre domande impertinenti, chiesi ad un teologo agostiniano perché Dio, nel suo disegno salvifico, avesse dovuto sacrificare il proprio figlio sulla croce, mi sentii rispondere: “Cristo ha semplicemente amato fino in fondo, senza porsi alcun limite né calcolo. E quando si ama così, può…

La biblioteca comunale di Como dedicata a PAOLO BORSELLINO

La biblioteca comunale di Como dedicata a PAOLO BORSELLINO

“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”  P.B.   A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50 (1969) dalla sua attuale collocazione in Piazzetta Venosto Lucati, su richiesta del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco (del 12 Marzo 2018), il 5 Luglio 2018  la Giunta del…

BIBLIOTECA 1

BIBLIOTECA 1

  A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50(1969) dalla sua attuale collocazione in Piazzetta Venosto Lucati, su richiesta del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco (del 12 Marzo 2018), il 5 Luglio 2018  la Giunta del Comune di Como delibera d’intitolare la Biblioteca comunaleal Dottor PAOLO BORSELLINO, vittima, insieme alla sua scorta, nell’attentato del 19 luglio 1992…

Como, la mafia avanza sul Lario: “Presenti tutte le cosche”

Il sostituto procuratore della DDA di Milano dottoressa Sara Ombra si è occupata di varie inchieste nel comasco Dati sempre più allarmanti dal rapporto regionale sulla criminalità organizzata A Como la mafia non cresce solo d’estate, ma prolifica tutto l’anno come dimostra l’ultimo Rapporto Regionale sulla presenza della criminalità che individua il Lario come una delle…

MAFIA: usura e non solo nel comasco

 2022 ‘Ndrangheta a Como, altri due arresti. Il boss dal carcere gestiva gli affari del clan   Servizio TG ETV    Dal carcere, dove è detenuto per una condanna in via definitiva per associazione mafiosa, continuava a gestire tramite uomini di fiducia le attività della locale di ‘ndrangheta di Fino Mornasco, di cui era considerato…