ARNALDO LA BARBERA e i misteri di Via D’Amelio

L’interesse di Arnaldo La Barbera per il fallito attentato dell’Addaura

 

Tra i documenti sequestrati a Verona, in casa della vedova dell’ex capo della Mobile, anche alcuni atti del processo. Trovata anche una pistola

TGR SICILIA




3 marzo 2024 I misteri del superpoliziotto La Barbera in due agende elettroniche trovate nella cantina di famiglia

 


Le stragi di mafia del ’92 e i fondi neri del ricco super poliziotto

C’è un dato certo nel calderone delle ipotesi plausibili: Arnaldo La Barbera era un poliziotto ricco. Fra il settembre 1990 e il dicembre 1992 il dirigente della squadra mobile di Palermo e capo del gruppo investigativo sulle stragi di mafia versò in banca quasi 115 milioni di lire in contanti. Soldi che aggiungevano ai circa quattromila euro mensili che percepiva di stipendio. Nuove ombre si addensano sul super poliziotto morto nel 2002 e considerato l’uomo chiave del depistaggio costruito sulle bugie di Vincenzo Scarantino e degli altri collaboratori di giustizia fasulli.
Da dove arrivavano i soldi? Dalla mafia come sostiene il pentito Vito Galatolo secondo cui La Barbera era nel libro paga dei boss Madonia? Dai servizi segreti o da chissà chi, su questo indagano i pm di Caltanissetta, come ricompensa per avere indirizzato le indagini sulle stragi lontano dalla verità? Oppure erano fondi neri che gli stessi apparati di intelligence, per cui La Barbera lavorò dal 1986 al 1988, (nome in codice Rutilius) gli assegnavano in generosissimi fuori busta? Ne giravano parecchi allora, di soldi, per pagare trasferte, alberghi, case e ricompensare le fonti.
Tra la documentazione bancaria solo di recente sequestrata dai carabinieri del Ros a casa La Barbera ci sono pure due assegni per 22 milioni di euro di lire, emessi nel 1993 e il secondo nel 1997, firmati da La Barbera in favore dall’ex capo unità centrale informativa del Sisde, Luigi De Sena, poi divenuto senatore del Pd. Anche De Sena è morto. Da loro non si potranno sapere le ragioni di quei versamenti.
I magistrati Sergio Lari e Amedeo Bertone, che avevano interrogato De Sena negli anni in cui sono state riaperte le indagini sulle stragi, dissero alla Commissione parlamentare antimafia: “I lacunosi ricordi di De Sena hanno tradito le aspettative di questo ufficio che aveva ritenuto, che, tramite lui, in considerazione degli stretti legami con La Barbera, si potesse far luce sulle strategie e sul modo con cui erano state sviluppate le investigazioni sulla strage di via D’Amelio”. L’ennesimo silenzio in una stagione popolata da smemorati.
C’è la traccia di un assegno da 74.300.000 lire girato da La Barbera “a me stesso”, da un suo conto a un altro, tra le carte analizzate dalla guardia di finanza su incarico dalla Procura di Caltanissetta. Dal 30 giugno al 30 novembre del ’92 La Barbera incrementò il suo personale patrimonio di 30 milioni denaro versato nelle filiali di Mestre e Palermo del Banco di Sicilia.
“Non vi sono movimentazioni in linea con una gestione familiare ordinaria”, ha scritto il finanziere nella parte conclusiva della relazione prodotta dal pubblico ministero Maurizio Bonaccorso al processo sul depistaggio. Tanti soldi, una sfilza di versamenti e mai un prelievoeppure La Barbera era l’unico ad avere un reddito in famiglia. Una risposta alle anomalie sarebbe potuta arrivare dagli altri conti che La Barbera aveva acceso in altre banche, ma ormai è passato troppo tempo. E il tempo non aiuta. Rende fumose le colpe, ma anche le spiegazioni che diventano tutte plausibili.
Nel processo di Caltanissetta è confluita anche un’informativa del 27 settembre dell’89 firmata da La Barbera. Le indagini sull’omicidio dell’agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, avvenuto a Villagrazia di Carini il 5 agosto 1989, furono indirizzate sulla pista passionale, nonostante le modalità dell’omicidio facessero da subito pensare ad un’esecuzione di stampo mafioso. Fu mostrata al padre, Vincenzo Agostino, una foto di Vincenzo Scarantino assieme ad altre. È lo stesso Scarantino che disse di avere partecipato alla strage Borsellino. Anche quella indagine fu una messinscena?
 

 

I giudici: «Via D’Amelio fu il più grande depistaggio della storia». Chiesto processo per tre poliziotti E’ quanto hanno scritto nelle motivazioni della sentenza del processo quater sulla strage costata la vita al giudice, i giudici di Caltanissetta. Il riferimento è ad Arnaldo La Barbera, funzionario di polizia che coordinò le indagini sull’attentato. «Collegamento tra il depistaggio e l’occultamento dell’agenda rossa»




GIOVANNI BRUSCA, la belva dal cuore fragile – Intervista ad Arnaldo La Barbera


Arnaldo La Barbera (Lecce 9 dicembre 1942 – Roma, 12 dicembre 2002) poliziotto, funzionario e prefetto italiano, dirigente generale di Pubblica Sicurezza.Dopo la laurea lavora alla Montedison. Iniziata la carriera in polizia nel 1972 come commissario di Pubblica sicurezza, è capo della squadra mobile di Venezia-Mestre dalla fine degli anni Settanta, dove è impegnato anche in indagini antiterrorismo. In quel periodo (nel 1986 e nel 1987) risulta essere stato anche un collaboratore del Sisde, il servizio segreto civile, con il nome in codice “Catullo”.
Promosso capo della squadra mobile di Palermo nell’agosto del 1988. Qui dopo una serie di arresti di latitanti eccellenti, gestisce le prime indagini per le stragi di Capaci e di via D’Ameliodel 1992. Nel gennaio 1993 viene nominato dirigente generale di PS e trasferito alla Direzione centrale della polizia criminale, per tornare pochi mesi dopo a Palermo per guidare il “gruppo d’indagine Falcone-Borsellino” dello SCO, e poi essere nominato nel 1994 questore del capoluogo siciliano.
Ha convinto a collaborare il falso pentito Vincenzo Scarantino, che portò ai processi sulla strage di via d’Amelio, le cui risultanze furono completamente smentite diciassette anni dopo da Gaspare Spatuzza nel processo Borsellino quater[4][5], nella cui sentenza i giudici hanno scritto che:«…[La Barbera ebbe un] ruolo fondamentale nella costruzione delle false collaborazioni con la giustizia ed è stato altresì intensamente coinvolto nella sparizione dell’agenda rossa…»(Sentenza sul processo Borsellino quater)
Resta a Palermo fino al febbraio del 1997, quando arriva la nomina a questore di Napoli. Il 14 ottobre del 1999 è diventato questore di Roma, dove resta fino al gennaio 2001. Da gennaio 2001, nominato prefetto dal Consiglio dei ministri, è a capo della Direzione centrale della polizia di prevenzione (l’ex Ucigos), da cui viene spostato il 3 agosto 2001 per un avviso di garanzia ricevuto dopo l’irruzione della polizia alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, per andare alla vice direzione del CESIS, l’organo di coordinamento dei servizi d’intelligence. Morì per un tumore al cervello a 60 anni.


Il superpoliziotto La Barbera era un agente dei Servizi  Per almeno due anni fu una “fonte” del Sisde. Nome in codice “Catullo”. Per ora non ci sono legami tra i buchi neri delle inchieste e il doppio ruolo del poliziotto. Possibili ripercussioni sulle indagini per gli attentati all’Addaura e a Paolo Borsellino C’è una relazione riservata che è finita fra le carte delle stragi siciliane.
E’ la fotocopia di un fascicolo dei servizi segreti, una scheda intestata alla “fonte Catullo”. Sotto il nome in codice, c’è anche il nome vero del personaggio sotto copertura: Arnaldo La Barbera, capo della squadra mobile di Palermo a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta e poi a capo del “Gruppo Falcone-Borsellino”, il pool di investigatori che per decreto governativo ha investigato sulle uccisioni dei due magistrati. 
Questa è l’ultima informazione arrivata dall’Aisi (l’Agenzia per la sicurezza interna) ai procuratori di Caltanissetta che indagano su Capaci e via Mariano D’Amelio, ed è anche l’informazione che potrebbe dare una sterzata decisiva a tutte le inchieste sui massacri di mafia avvenuti in quella stagione in Sicilia. Arnaldo La Barbera, morto di cancro nel settembre del 2002, fama di funzionario integerrimo, un duro catapultato nella prima settimana di agosto del 1988 in una Palermo rovente soffocata dai sospetti e dai veleni, in realtà era al soldo del Sisde con una regolare retribuzione registrata nel fascicolo spedito qualche settimana fa agli inquirenti siciliani. Un’anomalia  –  capo della mobile di Palermo e “fonte Catullo” – che forse porterà a inseguire altre tracce sulle stragi.
A cominciare dall’autobomba che ha fatto saltare in aria Borsellino e a finire al fallito attentato dell’Addaura. Per il momento non c’è alcun collegamento – preciso, documentato – fra i buchi neri delle indagini sui massacri e la scoperta della “fonte Catullo”, lo scenario che però si apre con l’entrata in scena di La Barbera agente segreto è di quelli molto inquietanti.  A svelare l’esistenza della scheda e del doppio incarico di Arnaldo la Barbera sono stati due giornalisti, Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, che ne L’Agenda Nera – un saggio che sarà in libreria domani (Chiarelettere, pagg 464, euro 15) – ricostruiscono come sono state taroccate le indagini su via D’Amelio. Un capitolo è dedicato ai “depistaggi di Stato”.
Ed è lì che si svela l’identità della “fonte Catullo”.
Chi ha indagato sugli assassini di Paolo Borsellino  –  e ha incastrato il falso pentito Vincenzo Scarantino, quello smentito diciassette anni dopo da Gaspare Spatuzza  –  risultava nel 1986 e nel 1987, quindi nei due anni precedenti al suo arrivo a Palermo, un agente sotto copertura. Se la circostanza è assai strana di per sé (perché un poliziotto, anzi un superpoliziotto, avrebbe dovuto ricevere degli “extra” dal servizio segreto? e quali notizie di polizia giudiziaria avrebbe dovuto rivelare all’intelligence?), ancora più complicato e cupo è il contesto in cui questa informazione scivola. E’ quello della strage Borsellino. Indagine che è parzialmente da rifare, con un pezzo del processo già definito in Cassazione che va verso la revisione.  
Le ultime investigazioni hanno accertato che il pentito Scarantino, voluto a tutti i costi da Arnaldo La Barbera come l’autore del furto di quell’auto che poi servì a uccidere Borsellino, mentiva. E mentiva probabilmente per sviare le indagini. L’interrogativo che si pongono oggi i magistrati: Vincenzo Scarantino è stato incastrato per un’ansia da prestazione, per trovare subito un colpevole oppure è stato “costruito” a tavolino per insabbiare ogni altra indagine sugli assassini del procuratore?   
La scoperta della “fonte Catullo” riporta anche ad un’altra vicenda: quella sul fallito attentato all’Addaura. Una nuova inchiesta ha capovolto la scena del crimine: quel giorno  –  il 21 giugno 1989  –  sugli scogli c’era un pezzo di Stato che voleva Falcone morto e un altro pezzo che l’ha salvato. Da una parte boss e agenti dei servizi che piazzarono l’ordigno, dall’altra i poliziotti Nino Agostino ed Emanuele Piazza che scoprirono quello che stava accadendo e riuscirono a sventare l’attentato.
Dopo un mese e mezzo l’agente Agostino fu ucciso (Emanuele Piazza fu strangolato nove mesi dopo) e la squadra mobile di Palermo seguì per anni un’improbabile “pista passionale”.
Un altro depistaggio. Cominciato la stessa notte dell’omicidio con una perquisizione a casa del poliziotto ucciso. Qualcuno entrò nella sua casa e portò via dall’armadio alcune carte che Agostino nascondeva.
Quel qualcuno era l’ispettore di polizia Guido Paolilli, ufficialmente in servizio alla questura di Pescara ma spesso “distaccato” a Palermo e “a disposizione” di La Barbera. Scendeva in Sicilia in missione segreta  –  come la sera che perquisì la casa dell’agente Agostino e fece sparire gli appunti – senza lasciare mai traccia della sua presenza nell’isola. Qualche mese fa una microspia ha registrato la sua voce mentre raccontava al figlio: “In quell’armadio di Agostino c’erano carte che ho distrutto”. (09 giugno 2010)  – La Repubblica  di ATTILIO BOLZONI


LA BORSA E L’AGENDA ROSSA DI PAOLO BORSELLINO   LUCIA BORSELLINO: «Vent’anni fa con mio fratello andammo a consegnare l’unica agenda rimasta a casa, quella grigia dell’Enel, l’unico documento in cui si evince che mio padre incontrò l’onorevole Mancino e qualcun altro. Quella testimonianza sarebbe divenuta verità processuale se solo allora fosse stata depositata agli atti dalla procura di Caltanissetta.
Quell’agenda l’andai a consegnare personalmente, un commesso me la stava sottraendo dalle mani perché fosse messa agli atti. Chiesi che venissero fatte le fotocopie davanti a me, pagina per pagina, e me le sono portate a casa.
Ricordo dei volti quasi infastiditi. Quando Arnaldo La Barbera venne poi a casa mia a consegnare la borsa di mio padre ho scoperto, dopo vent’anni, che questa consegna non era stata verbalizzata agli atti. E quando l’aprii e vidi che non c’era l’agenda rossa che ho visto aprire e chiudere da mio padre quella mattina del 19 luglio, perché dormivo nel suo studio, dissi: “Come mai questa agenda non è presente?”
Mi risposero: “Ma di quale agenda sta parlando?”.
Ho sbattuto la porta e La Barbera ebbe il coraggio di dire a mia madre: “Faccia curare sua figlia perché sta male, sta vaneggiando”.
Io queste cose le ho raccontate alla Procura di Caltanissetta. E dopo vent’anni sono tornata lì e non c’era nulla, non c’era una traccia nei verbali».  da “La Repubblica” del 20 giugno 2014


SULLA STRAGE L’OSCURA PRESENZA DI «UOMINI APPARTENENTI AI SERVIZI»  Tutt’altro che rassicuranti le emergenze istruttorie relative alla presenza, in via D’Amelio, nell’immediatezza della strage, di appartenenti ai servizi di sicurezza. Si scoprirà poi che il capo della Squadra Mobile di Palermo, Arnaldo La Barbera, collaborava col Sisde sin dal 1986. Infine l’inspiegabile presenza di un individuo estraneo a Cosa Nostra, secondo quanto dichiarato da Gaspare Spatuzza, al momento della consegna della Fiat 126 da caricare con l’esplosivo  Se – da un lato – è assolutamente certo, alla luce degli approdi dei precedenti processi (sul punto, confermati dalle risultanze di questo), che la consumazione della strage del 19 luglio 1992 avveniva utilizzando, come autobomba, proprio la Fiat 126 rubata a Pietrina Valenti, è innegabile che vi sono delle oggettive incongruenze nello sviluppo delle primissime indagini per questi fatti e che rimangano diverse zone d’ombra sulla quali non si addiveniva a risposte soddisfacenti, nemmeno con la poderosa istruttoria espletata nel presente procedimento.
Tutt’altro che rassicuranti, ad esempio (come si vedrà, in maniera più approfondita, nella parte dedicata alla vicenda della scomparsa dell’agenda rossa di Paolo Borsellino), sono le emergenze istruttorie relative alla presenza, in via D’Amelio, nell’immediatezza della strage, di appartenenti ai servizi di sicurezza, intenti a ricercare la borsa del Magistrato.
Infatti, uno dei primissimi poliziotti che arrivava in via D’Amelio, dopo la deflagrazione delle ore 16:58 del 19 luglio 1992, era il Sovrintendente Francesco Paolo Maggi, in servizio alla Squadra Mobile di Palermo. Il poliziotto arrivava sul posto circa una decina di minuti dopo la deflagrazione, mentre Antonio Vullo, l’unico superstite fra gli appartenenti alla scorta di Paolo Borsellino, in evidente stato di shock emotivo e psicologico, era seduto sul marciapiede, con la testa fra le mani. Il Sovrintendente Maggi, dunque, confidando di poter trovare qualche altra persona ancora in vita, si faceva strada fra i rottami, entrando nella densa colonna di fumo che avvolgeva i relitti. Purtroppo, era subito evidente che non c’era più nulla da fare, né per il Magistrato, né per gli altri colleghi della scorta, poiché i loro corpi erano tutti carbonizzati ed orrendamente mutilati. In questo contesto, mentre le ambulanze prestavano i soccorsi ai feriti ed i Vigili del Fuoco spegnevano i focolai d’incendio, anche sulla Croma blindata del Magistrato, il poliziotto della Squadra Mobile notava quattro o cinque persone, vestite tutte uguali, in giacca e cravatta, che si aggiravano nello scenario della strage, anche nei pressi della predetta blindata: «uscii da… da ‘sta nebbia che… e subito vedevo che arrivavano tutti ‘sti… tutti chissi giacca e cravatta, tutti cu’ ‘u stesso abito, una cosa meravigliosa», «proprio senza una goccia di sudore».
Si trattava di “gente di Roma”, appartenente ai Servizi Segreti; infatti, alcuni erano conosciuti di vista (anche se non davano alcuna confidenza) ed, inoltre, venivano notati a Palermo, presso gli uffici del Dirigente della Squadra Mobile, Arnaldo La Barbera, anche in occasione delle indagini sulla strage di Capaci. La circostanza (mai riferita prima dal teste, nonostante le sue diverse audizioni) veniva confermata da un altro appartenente alla Polizia di Stato, vale a dire il Vice Sovrintendente Giuseppe Garofalo, in servizio alla Sezione Volanti della Questura di Palermo. Anche quest’ultimo, che arrivava sul posto ad appena cinque minuti dalla deflagrazione, dopo aver constatato che non c’era più nulla da fare per il Magistrato ed i colleghi della Polizia di Stato che gli facevano da scorta, aiutava i residenti nello stabile di via D’Amelio, soccorrendo forse anche la madre del Magistrato. Quando riscendeva in strada, il poliziotto notava, nei pressi della Croma blindata di Paolo Borsellino, un uomo in borghese, con indosso la giacca (nonostante il torrido clima estivo) e pochi capelli in testa. Alla richiesta di chiarimenti sulla sua presenza lì, l’uomo si qualificava come appartenente ai “Servizi”, mostrando anche un tesserino di riconoscimento: sebbene il ricordo del teste, sul punto specifico, non sia affatto nitido, vi era persino un veloce scambio di battute fra i due sulla borsa di Paolo Borsellino. Infatti, l’agente dei Servizi Segreti chiedeva se c’era la borsa del Magistrato dentro l’auto blindata, oppure (addirittura) si giustificava per il fatto che aveva detta borsa in mano: «Ho un contatto con una persona, ma questo contatto è immediato, velocissimo, dura pochissimo, perché evidentemente (…) il nostro intento era quello di mantenere le persone al di fuori (…) della zona e quindi non fare avvicinare a nessuno (…). E incontro (…) un soggetto, una persona, al quale… ecco, e questo è il momento, non riesco a ricordare se questo soggetto mi chiede (…) della valigia, della borsetta del dottore o se lui era in possesso della valigia. (…) Con questa persona, al quale io chiedo, evidentemente, il motivo perché si trovava su (…) quel luogo. Questo soggetto mi dice di essere… di appartenere ai Servizi».
[…] Proseguendo nella breve rassegna di alcune delle anomalie e zone d’ombra emerse attraverso le prove raccolte nel presente processo, si deve anche rilevare la singolare cronologia del sopralluogo eseguito dalla Polizia Scientifica di Palermo (“su richiesta della locale Squadra Mobile”), nella carrozzeria di Giuseppe Orofino alle ore 11 del lunedì 20 luglio 1992 […], perché quest’ultimo aveva denunciato, appena un paio d’ore prima, il furto delle targhe (ed altro) da una Fiat 126 di una sua cliente, all’interno della sua autofficina.
NOME IN CODICE “RUTILIUS”  Ebbene, quando la Polizia Scientifica eseguiva detti rilievi nell’officina di via Messina Marine, non erano stati ancora rinvenuti, in via D’Amelio, né la targa oggetto della denuncia di Orofino (la stessa, come detto, veniva ritrovata soltanto il 22 luglio 1992), né il blocco motore della Fiat 126 rubata a Pietrina Valenti (rinvenuto verso le 13.00/13.30 di quel 20 luglio 1992). Inoltre, come già esposto, era soltanto nel successivo pomeriggio del 20 luglio 1992, a seguito del menzionato intervento del tecnico Fiat di Termini Imerese, che detto blocco motore veniva attribuito ad una Fiat 126. Dette circostanze non sono affatto di poco momento, ove si rifletta sulla circostanza che, invece, già nel pomeriggio del 19 luglio 1992, fonti della Polizia di Stato ipotizzavano l’utilizzo, come autobomba, proprio di una Fiat di piccole dimensioni e, in particolare, «una 600, una Panda, una 126».
Detta ipotesi investigativa, rivelatasi fondata e coerente con i successivi rinvenimenti sullo scenario della strage, dei reperti dell’autobomba, non è spiegabile soltanto con l’efficienza e la solerzia profusa dagli inquirenti nel cercare di far immediatamente luce, con il massimo sforzo investigativo praticabile, su di un fatto gravissimo, che cagionava anche la scomparsa prematura dei cinque appartenenti alla Polizia di Stato, bensì necessariamente ipotizzando un apporto di tipo confidenziale da parte di taluno che (evidentemente) era ben informato sulle concrete modalità esecutive dell’attentato.Diversamente, non si spiegherebbe, sul piano logico, il motivo per cui la Squadra Mobile di Palermo, diretta da Arnaldo La Barbera (già collaboratore del Sisde, con il nome in codice “Rutilius”, sin dal 1986), sollecitasse un intervento della Polizia Scientifica, per un immediato sopralluogo nell’officina di un carrozziere qualunque di Palermo, che aveva soltanto denunciato (appena un paio d’ore prima) il furto di alcune targhe da un’automobile di un sua cliente (targhe che, come detto, verranno rinvenute soltanto alcuni giorni dopo, in via D’Amelio), in un momento in cui nemmeno era rinvenuto il blocco motore (poi associato ad una Fiat 126).
L’aspetto appena menzionato si colora di tinte decisamente fosche, alla luce di quanto riferito da Gaspare Spatuzza (in maniera assolutamente attendibile, come si vedrà -diffusamente- nella parte della motivazione a ciò dedicata), sulla presenza di un terzo estraneo a Cosa nostra al momento della consegna della Fiat 126, alla vigilia della strage, nel garage di via Villasevaglios, prima del suo caricamento con l’esplosivo. Su detta persona, non conosciuta e mai più rivista, che non aveva proferito alcuna parola, durante la breve permanenza del collaboratore nel suddetto garage, sabato 18 luglio 1992, Gaspare Spatuzza si spingeva a qualche considerazione relativa all’estraneità al sodalizio mafioso di Cosa nostra e, persino, sull’eventuale appartenenza alle istituzioni: «Se fosse stata una persona che io conoscevo (…), sicuramente sarebbe rimasta qualche cosa (…) più incisiva; ma siccome c’è un’immagine così sfocata (…). Mi dispiace tantissimo e aggiungo di più, che fin quando non si sarà chiarito questo mistero, che per me è fondamentale, è un problema serio per tutto quello che riguarda la mia sicurezza (…). Io sono convinto che non sia una persona riconducibile a Cosa nostra perché (…) c’è questa anomalia di cui per me è inspiegabile”. “C’è un flash di una sembianza umana. (…) c’è questa immagina sfocata che io purtroppo… (…) c’è questo punto, questo mistero da chiarire”; “ho più ragione io a vedere questo soggetto in carcere, se appartiene alle istituzioni, che vedendolo domani fuori». Peraltro, quest’ultimo spunto del collaboratore di giustizia, sull’eventuale appartenenza alle istituzioni del terzo estraneo, presente alla consegna della Fiat 126, nel pomeriggio di sabato 18 luglio 1992, prima del caricamento dell’esplosivo, veniva approfondito dalla Procura, nella fase delle indagini preliminari di questo procedimento, sondando ulteriormente Gaspare Spatuzza, e anche sottoponendogli diversi album fotografici, con immagini di vari appartenenti al Sisde, senza approdare a risultati tangibili.
IL COINVOLGIMENTO DEL SISDE  […] Infine, si deve almeno accennare (prima di passare a trattare più diffusamente della scomparsa dell’agenda rossa di Paolo Borsellino), ad alcune emergenze che dimostrano il coinvolgimento diretto del Sisde, al di fuori di qualsivoglia logica e regola processuale, nelle prime indagini sulla strage di via D’Amelio, orientate verso la falsa pista di Vincenzo Scarantino. Quest’ultima circostanza, neppure ricordata dal neo-Procuratore Capo di Caltanissetta (dell’epoca), Giovanni Tinebra, veniva invece confermata persino dal dirigente del Sisde, Bruno Contrada, il quale spiegava come detta richiesta della Procura nissena, veniva appunto assecondata, per l’insistenza del Capo Centro di Palermo, Andrea Ruggeri. Peraltro, già nell’ambito del precedente processo c.d. Borsellino bis, veniva accertato che il 10 ottobre 1992, veniva trasmessa alla Squadra Mobile di Caltanissetta, una nota (sul contenuto della quale riferiva il Dirigente della predetta Squadra Mobile, all’epoca delle stragi, dott. Mario Finocchiaro), elaborata proprio dal centro Sisde di Palermo, su specifica richiesta del Procuratore Giovanni Tinebra (sulla cui deposizione, innanzi a questa Corte, non vale più la pena d’indugiare). Quest’ultimo, dopo aver constatato che le forze di polizia nissene non avevano alcuna specifica conoscenza delle dinamiche interne alle famiglie mafiose palermitane, con un’iniziativa affatto singolare, sollecitava una più stretta collaborazione del Sisde nell’espletamento delle indagini per la strage di Via D’Amelio. I frutti avvelenati di detta improvvida iniziativa non tardavano a maturare, posto che nella predetta nota del 10 ottobre 1992, confezionata dal Sisde proprio nel periodo in cui era in atto il tentativo di far ‘collaborare’ Vincenzo Scarantino, utilizzando Vincenzo Pipino (costretto ad andare in cella con lui, dal dottor Arnaldo La Barbera), vi era una dettagliata radiografia con tutto ciò che, al tempo, risultava alle forze dell’ordine su Vincenzo Scarantino ed i suoi familiari, con i precedenti penali e giudiziari a carico degli stessi, nonché i rapporti di parentela ed affinità con esponenti delle famiglie mafiose palermitane. La tematica della genesi e della gestione della ‘collaborazione’ di Vincenzo Scarantino verrà ampiamente ripresa e trattata nella parte della motivazione dedicata alla sua posizione.  A CURA DELL’ASSOCIAZIONE COSA VOSTRA12 luglio 2021 – Borsellino Quater