ANTONINO CAPONNETTO, il ricordo

Caponnetto Falcone Borsellino

 

NEWS

5.9.2024 A Spazio 77 monologo di Massimo Caponnetto dedicato al padre Antonino


 

PAOLO BORSELLINO SAPEVA DI ESSERE NEL MIRINO 


Caponnetto su Borsellino

«Dopo l’uccisione dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono stati approvati provvedimenti legislativi importanti, è stato mandato in Sicilia l’esercito, una scelta che ritengo molto giusta.
Ora, però dopo gli ultimi risultati significativi, bisogna andare a colpire la mafia nel suo potere economico, quello più pericoloso e difficile da battere». E ancora: «Per questa ragione dobbiamo disporre nuovi controlli alle finanziarie, solo in questo modo si potrà fermare il riciclaggio del denaro sporco che alimenta in continuazione i traffici della mafia»: sono parole di Antonino Caponnetto, il magistrato che creò il pool antimafia a Palermo, pronunciate ad un convegno di Forlì.
Nella città romagnola il giudice Caponnetto, che vive a Firenze da quando è in pensione, è stato invitato da | numerose associazioni di volontariato locale a conclusione della mostra «I bambini di Palermo contro la mafia», in cui sono esposti sette dipinti degli studenti di una scuola elementare palermitana. E l’altra sera per assistere al suo intervento oltre trecento forlivesi hanno affollato il salone comunale e un altro centinaio si è fermato nella piazza principale, dove un altoparlante rilanciava la voce del giudice.
«Sono parole tristi quelle che pronuncio questa sera davanti a voi, ma anche di grande speranza», ha detto Caponnetto nel suo lungo intervento, con la voce rotta dalla commozione, concludendo una lunga serie di ricordi che descrivevano i giorni trascorsi assieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due giudici palermitani assassinati dalla mafia con il tritolo, nel tribunale di Palermo.
«In Sicilia è veramente cambiato il clima, il sentimento della gente – ha continuato il giudice fiorentino, che Martelli avrebbe voluto come superesperto del ministero della Giustizia -. La mafia ha superato certi limiti ed ora i cittadini le sono sempre contro. Paolo Borsellino mi raccontava che da bambino, a scuola, invidiava il compagno di banco figlio di un boss mafioso.
Questo, per fortuna, non potrà più avvenire». Caponnetto ha anche definito «giuda» due giudici che al Consiglio superiore della magistratura ostacolarono la promozione di Giovanni Falcone a capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo. «Corruzione al Nord e mafia al Sud sono due facce dell’ennesimo male. Solo una grande coscienza popolare e un rinnovamento della politica possono debellarlo», ha concluso il giudice. Ir. cri.] 29.10.1992 LA STAMPA

Caponnetto: «C’è chi già conosce gli assassini del povero Paolo»

 

L’INTERVISTA IL PADRE DEL «POOL» «E poi c’è questa storia dell’agenda scomparsa». Antonino Caponnetto si ferma un attimo. E’ sofferente. Giovedì sera ha partecipato a una veglia funebre che ha preceduto il funerale di Paolo Borsellino.
Il suo discorso pubblico, di tenore e tensione altissimi, lo ha sfinito dopo un collasso. Adesso parla di un’agenda. Ne parla e se ne pente immediatamente, ma ormai è fatta, e quel che dice ci sembra di enorme importanza. Borsellino aveva un’agenda segreta che non si trova più? Sì. Me ne ha parlato la moglie Agnese.
Per lei la perdita di questa agenda è molto grave, perché è la stessa nella quale era conservata la rubrìca degli indirizzi e numeri di telefono di casa. E in genere dove si trovava questa agenda? Paolo era mitico per questa ossessione della sua agenda.
L’aveva sempre con sé. Sempre. Al punto tale che il maresciallo Canale qualche volta Io aveva preso in giro: mi sa che lei quell’agenda se la porta dietro anche quando va al bagno, vero signor giudice? E dunque l’aveva con sé al momento della sua morte?
Questo nessuno lo può dire con certezza, ma è presumibile. Se non l’avesse avuta sarebbe stata la prima volta in assoluto che se ne sarebbe separato. Dove la teneva, quando la portava in giro con sé? Nella sua borsa, ovviamente. E la sua borsa è stata ritrovata intatta: non è stata distrutta dall’esplosione. E dentro non c’è nessuna agenda.
Potrebbe essere stata disintegrata, bruciata dall’esplosione. Io questo non lo so. Credo che almeno un frammento, un brandello, un foglio si sarebbe trovato. Consigliere, secondo lei, in questo momento, c’è chi sa esattamente chi è che ha ucciso Borsellino, a parte gli assassini, ovviamente? Sì. Penso di sì. Credo che ci sia chi sa. Consigliere, lei è stato il fondatore del pool antimafia. Lei oggi è il mito realistico e la speranza della riscossa della giustizia. Lei è protetto? Ho saputo che sono stato messo ormai sotto protezione anch’io.
Lei me lo ha già raccontato in casa Borsellino, ma la prego di ripeterlo: che cosa le disse per telefono Paolo prima di morire? Mi disse che era stato in Germania. E commentò: sai? Sono proprio soddisfatto.
Gli chiese di che cosa fosse soddisfatto? Di quello che aveva trovato in Germania. E di nienl’altro? Oh, sì. Anche di quello che aveva trovato a Roma. A Roma? Si. Lui non mi dette dettagli. Ma l’itinerario che aveva seguito era stato questo.
Aveva fatto un viaggio in Germania. Lì aveva svolto un lavoro di rui si dichiarava sodisfatto. Poi mi disse che era andato a Roma per completare il lavoro avviato in Germania. Ha detto «per completare»? Sì. Per completare quel che aveva fatto in Germania si fermò a Roma. Era molto contento. E lei non ebbe curiosità ulteriori? Ma sa, prima di tutto non si usa neppure fra amici, sottoporsi a interrogatori di questo genere Poi, per telefono. Figuriamoci. Ma mi fece una promessa.
Quale promessa le fece Paolo Borsellino? Mi disse: meno male che fra qualche giorno, il 27 luglio, ci vedremo a Grosseto, dove avevamo un impegno per una riunione.
Fu lei a ingaggiare Borsellino nel pool antimafia? La proposta fu di Giovanni Falcone. Io ero a Firenze e lui, così, alla bruta mi telefonò e mi disse: guarda che così non si può andare avanti, Nino. Bisogna che tu tomi subito a Palermo, perché qui non si va più avanti.
Che cos’era che non andava avanti? Era il processo dei 162 che aveva in mano il povero Rocco Chinnici. Falcone vedeva che Chinnici l’aveva avocato a se stesso, o così si era bloccato tutto, e nessuno poteva intervenire. E lei si convinse a tornare al suo posto di comando. Bè, ci furono parecchie difficoltà e intoppi e burocrazie da superare Poi ce la facemmo.
Quel processo era fondamentale: partiva dalla prima grande inchiesta congiunta di polizia e carabinieri ordinata dal generale Dalla Chiesa. E Borsellino? Ecco. Falcone mi convinse che bisognava mettere insieme una squadra di gente affiatata, omogenea per modo di lavorare… Ma chi sceglieva gli uomini? Io, ma Falcone mi disse: senti Nino, io non ti voglio influenzare, devi decidere tu, ma mi permetto un suggerimento: faresti bene a ripescare Paolo Borsellino. Disse pi oprio così: ripescare? Sì, Giovanni mi spiegò che Paolo era rimasto emarginato dopo aver ricevuto l’incarico di occuparsi della morte del commissario Boris Giuliano. Ma lei era già amico di Borsellino? Non lo conoscevo affatto. Fu Giovanni a indicarmelo.
E inflitti la sua scelta era stata come al solito giusta e intelligente. oggi, jnfig- Quali sono seco1 le armi adatte geie la mafia? Sono tre. Tutte e tre air u mondi. Forse le sembrerò deludente: ma sono essenziali. Sentiamole. Prima di tutto occorre l’onestà assoluta del giudice. Poi l’entusiasmo del giudice per quel che sta facendo. Infine ia convinzione del fatto che quel che sta facendo è indispensabile. E dov’è che la mafia ha il tuo punto di forza? Nella sua consistenza finanziaria e nella sua connivenza con la politica.
La mafia ha dei suoi politici al soldo? No. Preferisce collusione e connivenza: è più pratico. Pensa che gli otto sostituti procuratori che si sono dimessi potrebbero essere il nuovo pool? Potrebbero. E’ stato un gran bel risultato. Non credevo che sarebbe stato raggiunto. C’è motivo di essere ottimisti, (p. guz.l «Fu Giovanni Falcone a suggerirmi di prenderlo con noi» LA STAMPA 25.7.1992

ANTONINO CAPONNETTO  (Caltanissetta, 5 settembre 1920 – Firenze, 6 dicembre 2002) ha  guidato, dal 1984 al 1990, il Pool antimafia istituito da Rocco Chinnici nel 1980. 

Dopo l’assassinio di Chinnici ne prese il posto nel novembre 1983. Accanto a sé chiamò Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Gioacchino Natoli, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.
La loro attività portò all’arresto di più di 400 criminali legati a Cosa Nostra, culminando nel maxiprocesso di Palermo, celebratoò a partire dal 10 febbraio 1986.
È considerato uno degli eroi simbolo della lotta al crimine organizzato italiano. All’età di 10 anni, Caponnetto si trasferì dalla Sicilia, sua terra natia, a Pistoia, per laurearsi in seguito in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze.
Entrato in magistratura nel 1954, al primo incarico come Pretore di Prato rinviò alla Corte Costituzionale due norme del testo unico sulla Pubblica Sicurezza che vietavano il volantinaggio ottenendo in favore della libertà della persona le sentenze n. 1 e 2 della Corte Costituzionale.
La sua carriera ebbe una svolta nel 1983 quando ottenne il trasferimento a Palermo, successivamente all’uccisione di Rocco Chinnici capo dell’Ufficio istruzione di Palermo. Iniziarono così cinque anni di trincea e di soddisfazioni professionali.
Seguendo la strategia studiata dall’ufficio istruzione di Torino, dove Giancarlo Caselli operava per la lotta al terrorismo, e continuando l’opera di Rocco Chinnici, realizzò nel 1984 un gruppo di magistrati che aveva il compito di occuparsi esclusivamente della lotta alla mafia. Il pool, che vide la partecipazione di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Gioacchino Natoli, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta, istruì il primo grande processo contro la mafia e si servì delle dichiarazione di pentiti come Tommaso Buscetta.
Quando decise di lasciare Palermo per tornare a Firenze indicò in Falcone il suo successore. Il Consiglio superiore della magistratura gli preferì Antonino Meli, e Caponnetto non nascose mai la sua forte amarezza per questa decisione, dovuta, secondo le sue parole a “cinque vergognose, letali, astensioni e due voti di maggioranza”.[2] Ribadendo in seguito anche le parole di Paolo Borsellino in proposito, che parlò di Giuda presenti fra coloro che presero la decisione.
Concluse la sua carriera nel 1990 e dovette assistere prima alla morte di Falcone e poco dopo di Borsellino, assassinati dalla mafia. Divenne celebre il suo amareggiato commento alle telecamere poco dopo la strage di via d’Amelio, in cui disse «È finito tutto!», stringendo le mani del giornalista che poneva la domanda.Di tale commento si pentì subito, come spiegò poco dopo alla cittadinanza durante i funerali di Paolo Borsellino e poi, successivamente, in un’intervista a Gianni Minà nel 1996 nel corso della trasmissione Storie (Rai 2):
«Era un momento particolare, di sgomento, di sconforto. Ero appena uscito dall’obitorio dove avevo baciato per l’ultima volta la fronte ancora annerita di Paolo.
Quindi è umanamente comprensibile quel mio momento di cedimento, forse non scusabile, ma comprensibile. In quel momento avrei dovuto – avevo l’obbligo, forse, e avrei dovuto sentirlo quest’obbligo – di raccogliere la fiaccola che era caduta dalle mani di Paolo e di dare coraggio, di infondere fiducia a tutti. E invece furono i giovani di Palermo a dare coraggio a me, che trovai dopo pochi minuti in piazza del tribunale. Mi si strinsero attorno con rabbia, con dolore, con determinazione, con fiducia, con speranza. E allora capii quanto avevo sbagliato nel pronunciare quelle parole e quanto bisognava che io operassi per farmele perdonare: operassi per continuare l’opera di Giovanni e Paolo.»
Da allora, invece di ritirarsi in pensione, iniziò instancabilmente un viaggio per le scuole e le piazze di tutta Italia per raccontare, soprattutto ai giovani, chi fossero Falcone e Borsellino e lo sforzo contro il fenomeno mafioso. Caponnetto intervenne in centinaia di scuole, diventando un testimone di etica della politica e della vita civile, della giustizia e della legalità. Nel 1993 fu candidato per La Rete alle elezioni amministrative di Palermo, divenendo così presidente del consiglio comunale.
Nel 1993 ricevette dall’Università di Torino la laurea honoris causa in scienze politiche.
Nel 1999 organizzò il primo vertice sulla legalità e la giustizia sociale a Firenze, insieme a magistrati, avvocati, associazioni, giornalisti, per discutere sulla situazione della legalità in Italia.
Cittadino onorario di Palermo, Catania, Grammichele, Monteveglio, per tre volte è stato oggetto di una raccolta di firme per la nomina a senatore a vita. È morto a Firenze dopo una lunga malattia il 6 dicembre 2002 all’età di 82 anni. WIKIPEDIA


Riappropriatevi del vostro passato: del vostro passato di fierezza, del vostro passato di cultura, del vostro passato di civiltà. E fatelo diventare avvenire, fatelo diventare avvenire per tutti voi. Dovete crederci, dovete crederci incrollabilmente. È questo lo spirito con cui dovete affrontare gli anni meravigliosi della vostra giovinezza e con cui dovrete affrontare, poi, anche le difficoltà della vita. Credere in questi valori: credere in voi stessi, credere in voi quali portatori di valori autentici. I valori che non cambiano mai, i valori che finiranno col prevalere sui disvalori della illegalità, sui disvalori della ‘ndrangheta, sui disvalori della mafia, sui disvalori della camorra, sui disvalori della sacra corona unita, sui disvalori della criminalità politica e affaristica. Siete voi che dovete costruite il vostro avvenire. Fatelo. Fatelo con decisione, fatelo con fermezza, fatelo con serenità, ma fatelo anche con amore e con speranza. Antonino Caponnetto


Dott. Caponnetto, ci sono cose per le quali vale la pena vivere?

 
 
Si, credo di si. Le ho trovate. Me le hanno insegnate Giovanni e Paolo. Mi hanno insegnato quali sono i valori autentici. Ecco, di questo sono debitore. La mia è stata un’esistenza normale tutto sommato, nella quale ho avuto una fortuna della quale sono grato. Io mi ritengo uno degli uomini più fortunati del mondo e non solo per questa splendida vecchiaia che vivo accanto e insieme ai giovani, crescendo insieme a loro, ma soprattutto perché ho avuto la possibilità di conoscere questi due uomini eccezionali. Ecco vivere quattro anni e mezzo con loro in condizioni estremamente difficili ma con una speranza che si rinnovava di ora in ora, che era più forte di tutti gli ostacoli, uniti dagli stessi ideali, ecco questi quattro anni sono stati per me un’esperienza incredibile, perché ho appreso da “loro” che ci sono valori nella vita per i quali si può anche non dare importanza alla morte.
(Antonino Caponnetto) ottobre 1995

VIDEO

RAI CULTURA


RAI NEWS



LO SMEMBRAMENTO…


L’ultimo abbraccio


AUDIO interventi di Antonino Caponnetto

 


Con Lucia ed Agnese Borsellino al funerale del dottor Borsellino


«Il tritolo dei boss contro Caponnetto»

Mannoia rivela: nell’84 doveva morire «Il tritolo dei boss contro Caponnetto» Ma il giudice sfuggì all’attentato perché fu trasferito da Palermo NEW YORK. I corleonesi avevano preso di mira nel 1984 Antonino Caponnetto, il consigliere istruttore del tribunale di Palermo che era a capo del pool-antimafia e che aveva istruito il primo maxi-processo contro Cosa Nostra. Doveva saltare in aria alla maniera in cui successivamente sarebbero morti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lo ha rivelato Francesco Marino Mannoia al processo contro Giovanni e Giuseppe Cambino, per traffico di droga. Mannoia era stato incaricato di eseguire appostamenti e «osservare gli spostamenti» del giudice e riferirne al suo «capo» di allora, Pietro Aglieri. L’ordine era partito direttamente dalla «commissione», capeggiata da Totò Riina. Ma le istruzioni erano passate ad Aglieri da un altro membro . della «commissione», Giuseppe Giacomo Cambino. Cambino, che non è imparentato con gli imputati, era un personaggio che si era fatto largo nella «commissione» perché aveva ottimi canali per spedire eroina negli Stati Uniti. Secondo quanto ha raccontato Mannoia, Caponnetto doveva essere eliminalo con un’auto carica di tritolo. Mannoia ha detto di avere partecipato agli appostamenti, ma che l’attentato venne poi annullato perché improvvisamente e «per sua fortuna, il magistrato venne trasferito in alta Italia». «Di questa minaccia – ha dichiarato Caponnetto – venni informato nell’86, a Firenze, quando Mutolo cominciò a parlare».
Con i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello, Caponnetto in quel periodo stava concludendo l’istruttoria che avrebbe dato luogo al maxi-processo contro 474 imputati di Cosa Nostra.
Il processo si svolse nell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo tra il 10 febbraio 1986 e il 16 dicembre del 1987 e si concluse con l’emissione di 19 ergastoli e di altre pene detenti- I giudice Capo etto ve per un totale di oltre duemila anni di reclusione. Dopo la sentenza contro i vertici di Cosa Nostra, Caponnetto chiese e ottenne il trasferimento a Firenze. Rispondendo ad una precisa domanda del sostituto procuratore Pat Fitzgerald, Mannoia ha ricordato che a quel tempo la «commissione» era formata da Salvatore Riina, che era là figura più rappresentativa, Pino Greco detto «scarpuzzedda», Giuseppe Giacomo Cambino della «famiglia» di S. Lorenzo, Francesco Madonia della «famiglia» di Resuttana, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano e altri di cui non ha ricordato i nomi.
Mannoia ha anche raccontato come i corleonesi, dopo la sua evasione dal carcere di Castelbuono il 13 maggio del 1983, lo contattarono per cercare di rintracciare gli «uomini d’onore» legati a Stefano Bontade e Salvatore Inzerillo. I due erano stati uccisi a poca distanza l’uno dall’altro nel 1981. «Cercai di fare il doppio gioco – ha raccontato il pentito -. A me interessava trovare gli uomini che mancavano all’appello – ha aggiunto – per mettermi con loro e tentare una rivincita. A loro, ai corleonesi, interessava invece scoprire il nascondiglio per ucciderli».
In altre parole, per continuare la mattanza Mannoia ha detto di avere scritto una lettera a doppio senso a Salvatore Contorno, altro pentito illustre, che in quel momento’ si trovava nel supercarcere di Novara, per avere notizie sugli uomini mancanti. Prima di essere spedita, la lettera venne letta per approvazione da Pino Greco. Contorno però non rispose mai a quella lettera. Mannoia ha detto che venne convocato dai corleonesi tramite un suo fratello. «A Ciaculli ha detto – incontrai Salvatore Riina, Pino Greco, Vincenzo Puccio e Giuseppe Lucchese. Parlammo della guerra di Cosa Nostra. Riina mi disse che aveva molta stima di me». [r. cri.] LA STAMPA 10.2.1993

LETTERA LAICA DI ANTONINO CAPONNETTO AL FUNERALE DI PAOLO BORSELLINO  

 

“Queste sono le parole di un vecchio ex magistrato che e’ venuto nello spazio di due mesi due volte a Palermo con il cuore a pezzi a portare l’ultimo saluto ai suoi figli, fratelli e amici con i quali ho diviso anni di lavoro di sacrificio di gioia, anche di amarezza.
Soltanto poche parole per un ricordo, per un doveroso atto di contrizione che poi vi diro’ e per una preghiera laica ma fervente.
Il ricordo e’ per l’amico Paolo, per la sua generosita’, per la sua umanita’, per il coraggio con cui ha affrontato la vita e con cui e’ andato incontro alla morte annunciata, per la sua radicata fede cattolica, per il suo amore immenso portato alla famiglia e agli amici tutti.
Era un dono naturale che Paolo aveva, di spargere attorno a se’ amore.

Mi ricordo ancora il suo appassionato e incessante lavoro, divenuto frenetico negli ultimi tempi, quasi che egli sentisse incombere la fine.
Ognuno di noi e non solo lo Stato gli e’ debitore; ad ognuno di noi egli ha donato qualcosa di prezioso e di raro che tutti conserveremo in fondo al cuore, e a me in particolare mancheranno terribilmente quelle sue telefonate che invariabilmente concludeva con le parole: “Ti voglio bene Antonio” ed io replicavo “Anche io ti voglio bene Paolo”.

C’e’ un altro peso che ancora mi opprime ed e’ il rimorso per quell’attimo di sconforto e di debolezza da cui sono stato colto dopo avere posato l’ultimo bacio sul viso ormai gelido, ma ancora sereno, di Paolo.
Nessuno di noi, e io meno di chiunque altro, puo’ dire che ormai tutto e’ finito.
Pensavo in quel momento di desistere dalla lotta contro la delinquenza mafiosa, mi sembrava che con la morte dell’amico fraterno tutto fosse finito.
Ma in un momento simile, in un momento come questo coltivare un pensiero del genere, e me ne sono subito convinto, equivale a tradire la memoria di Paolo come pure quella di Giovanni e di Francesca.
In questi pochi giorni di dolore trascorsi a Palermo che io vi confesso non vorrei lasciare piu’, ho sentito in gran parte della popolazione la voglia di liberarsi da questa barbara e sanguinosa oppressione che ne cancella i diritti piu’ elementari e ne vanifica la speranza di rinascita. E da qui nasce la mia preghiera dicevo laica ma fervente e la rivolgo a te, presidente, che da tanto tempo mi onori della tua amicizia, che e’ stata sempre ricambiata con ammirazione infinita.
La gente di Palermo e dell’intera Sicilia, ti ama presidente, ti rispetta, e soprattutto ha fiducia nella tua saggezza e nella tua fermezza.
Paolo e’ morto servendo lo Stato in cui credeva cosi’ come prima di lui Giovanni e Francesca.
Ma ora questo stesso Stato che essi hanno servito fino al sacrificio, deve dimostrare di essere veramente presente in tutte le sue articolazioni, sia con la sua forza sia con i suoi servizi.
E’ giunto il tempo, mi sembra, delle grandi decisioni e delle scelte di fondo, non e’ piu’ l’ora delle collusioni degli attendismi dei compromessi e delle furberie, e dovranno essere, presidente, dovranno essere uomini credibili, onesti, dai politici ai magistrati, a gestire con le tue illuminate direttive questa fase necessaria di rinascita morale: e’ questo a mio avviso il primo e fondamentale problema preliminare ad una vera e decisa lotta alla barbarie mafiosa.
Io ho apprezzato le tue parole, noi tutti le abbiamo apprezzate, le tue parole molto ferme al Csm dove hai parlato di una nuova rinascita che e’ quella che noi tutti aspettiamo, e laddove anche con la fermezza che ti conosco hai giustamente condannato, censurato, quegli errori che hanno condotto martedi’ pomeriggio a disordini che altrimenti non sarebbero accaduti perche’ nessuno voleva che accadessero.
Solo cosi’ attraverso questa rigenerazione collettiva, questa rinascita morale, non resteranno inutili i sacrifici di Giovanni, di Francesca, di Paolo e di otto agenti di servizio.
Anche a quegli agenti che hanno seguito i loro protetti fino alla morte va il nostro pensiero, la nostra riconoscenza, il nostro tributo di ammirazione.

Tra i tanti fiori che ho visto in questi giorni lasciati da persone che spesso non firmavano nemmeno il biglietto come e’ stato in questo caso, ho visto un bellissimo lilium, splendido fiore il lilium, e sotto c’erano queste poche parole senza firma: “Un solo grande fiore per un solo grande uomo solo”.
Mi ha colpito, presidente, questa frase che mi e’ rimasta nel cuore e credo che mi rimarra’ per sempre.
Ma io vorrei dire a questo grande uomo, diletto amico, che non e’ solo, che accanto a lui batte il cuore di tutta Palermo, batte il cuore dei familiari, degli amici, di tutta la Nazione.
Caro Paolo, la lotta che hai sostenuto fino al sacrificio dovra’ diventare e diventera’ la lotta di ciascuno di noi, questa e’ una promessa che ti faccio solenne come un giuramento.”

 

 


Memoriale di Caponnetto

 

Con rivelazioni sui veleni in Procura. Un memoriale con rivelazioni inedite sulle vicende più recenti al Palazzo di giustizia di Palermo: lo ha promesso Antonino Caponnetto da Firenze nel corso di un affollato incontro, a cui ha preso parte anche l’on. Leoluca Orlando, per commemorare Rocco Chinnici a nove anni dalla sua uccisione per mano della mafia. «Quando il Csm avrà chiuso il nuovo ‘caso Palermo”, spero in maniera saggia, e quando i magistrati che mi hanno inviato vari memoriali sulla vicenda me lo consentiranno – ha spiegato Caponnetto -, allora potrò dire molte cose su alcune delle pagine più oscure della storia recente del palazzo di giustizia palermitano».
Caponnetto, poi, pur ripetendo le sue perplessità sulla procura nazionale antimafia, ha detto che spera di convincere Piero Vigna a candidarsi. Organizzata per commemorare Chinnici, la manifestazione si è trasformata in una testimonianza politica collettiva in difesa del principio della legalità. Principio a cui Orlando si è ispirato lanciando al Capo dello Sta to «un appello a fare tutto quello che è in suo potere affinché la legalità diventi il valore fondamentale del governo di questo Paese» Il coordinatore della Rete ha rivolto durissimi attacchi in varie direzioni.
Contro Miglio: «Il suo modo di ragionare è un importante contributo alla mafia nel Sud». Contro Andreotti «Dopo due mesi di inquietante silenzio, coincisi con un periodo di lutto e di lacrime, ha ricominciato a parlare: è un uomo ormai fuori dal tempo e dalla storia e crede di poter essere prepotente come in passato».
Contro AgniIli: «Non può fare un convegno in cui attacca i politici corrott. e poi difendere i suoi dirigenti che corrompono i politici dicendo che le imprese Fiat sono state “costrette” a pagare». Intanto nelle indagini sulla morte di Borsellino, poche le novità.
L’unico dato è che, per scongiurare il pericolo che nel corso di qualche controllo fortuito venisse scoperto che la vettura usata come aut .bomba (la «Fiat 126») era stata rubata una decina di giorni prima, i killer apposero una targa a sua volta trafugata nella stessa giornata di domenica da un’auto custodita in un’autorimessa.
Il furto della Targa non sarebbe stato scoperto prima di lunedì, il che rassicurava gli organizzatori della strage di via D’Amelio che la « 126» posteggiata dinanzi all’ingresso del palazzo in cui abitano madre e sorella del giudice Paolo Borsellino non avrebbe, comunque, destato alcun sospetto per l’intera giornata di domenica. Questo particolare fa ritenere agli investigatori che se per qualche motivo 1 autobomba non fosse stata fatta brillare al passaggio del giudice, la 126 sarebbe stata probabilmente rimossa dai killer nella serata di domenica. [r. cri.] LA STAMPA 31.7.2024


Un ricordo di Antonino Caponnetto a cento anni dalla sua nascita  

 

Antonino Caponnetto se fosse ancora in vita avrebbe compiuto cento anni. E’ stato ed è un esempio per i giovani. Coordinò e perfezionò il pool antimafia creato da Rocco Chinnici. Accanto a sé chiamò Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Gioacchino Natoli, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta. Era un uomo umile, mite, gentile, buono e soprattutto generoso.
Un vero servitore dello Stato.
Amava i giovani e si spese fino all’ultimo per loro, per educarli alla legalità spingendo sul senso del dovere e sulla corresponsabilità. Io lo conobbi 17 febbraio 1995.
Grazie all’intercessione di Maria Falcone, riuscii a contattarlo e portarlo a Termoli come relatore sul tema “La lotta alla criminalità  organizzata nello Stato  di  diritto: problemi e prospettive”.
Ricordo come fosse oggi che arrivò in una Termoli deserta per le imponenti misure  di  sicurezza: era ancora Consigliere Capo Istruttore a Palermo.
Al suo arrivo gli si presentarono tutte le più alte cariche della Regione, ma lui del tutto inaspettatamente chiese del dottor Musacchio.  Oltre  ad essere un emerito sconosciuto, ero l’ultimo di una lunga fila oscurato da persone istituzionalmente più importanti di me. Alzo la mano e lui scorre la fila e viene verso di me.  
Mi  disse: “Caro  Musacchio, Maria Falcone mi ha parlato molto bene di te… Vieni … e mi porta verso il panorama marino di Piazza Sant’Antonio, circondati quasi da  un  esercito  di  poliziotti  e  carabinieri.  Allora come vogliamo impostare quest’incontro?” E così incominciammo a parlare di come approfondire il tema del convegno. 
Il Cinema Sant’Antonio era stracolmo e tantissime persone purtroppo rimasero fuori.  Ricordo fece una disamina del fenomeno mafioso, fornì l’orientamento necessario per comprendere i legami che la mafia intrattiene col mondo politico.
Lo guardavo estasiato dalla sua dolcezza nell’esporre le sue tesi, poi disse: “a differenza delle organizzazioni puramente criminali, o del terrorismo, la mafia ha come sua specificità un rapporto privilegiato con le élite dominanti e le istituzioni, che le permettono una presenza stabile nella struttura stessa dello Stato”. E che “La mafia è l’estensione logica e la degenerazione ultima di un’onnicomprensiva cultura del clientelismo, del favoritismo, dell’appropriazione di risorse pubbliche per fini privati”. Terminò il suo intervento con un invito: occorre che gli onesti si riapproprino delle istituzioni e della politica!
Quest’ultima frase me la ripeté ogni   volta che ci incontravamo o che ci sentivamo al telefono. Terminato il Convegno, era ormai buio, presi coraggio e gli chiesi se volesse cenare con me e la mia famiglia. Mi aspettavo un secco no anche perché aveva già prenotato un albergo in loco e poi lo aspettavano molte delle autorità presenti.  

La sua risposta fu disarmante: perché no? Si deve fare carico anche di mia moglie mi disse sorridendo. Mi mise la mano sulla spalla e mi chiese, dove andassimo. 
Li portai  a  casa dei miei genitori che rimasero a  dir poco disorientati.  Vidi lo sguardo di mia madre  che  se  avesse potuto  mi  avrebbe  “giustiziato”  in  loco  senza  processo. 
Fu una cena semplicissima (mia madre da buona pugliese in fretta  e furia preparò le orecchiette con i pomodorini fatte con la farina del nostro grano e ricordo, furono graditissime dalla coppia), oltre alla mia famiglia c’erano tre magistrati miei amici di  lunga  data.  Le sorprese non finirono li.
Dopo cena convinsi il dottor Caponnetto a rimanere a dormire in casa per poi ripartire la mattina presto com’era  in  programma.  Credo gli fossi  particolarmente  simpatico. 
La nostra casa fu presidiata tutto il tempo.
I miei genitori cedettero il loro letto  matrimoniale ed io ebbi l’enorme privilegio di passare alcune preziosissime ore con chi creò (sull’insegnamento di Chinnici) il pool antimafia di Palermo. Parlammo tanto (onestamente non ricordo tutto) e ho memoria del fatto che rimarcò molte  volte di non smettere di ricordare che Falcone e Borsellino diventarono eroi nazionali soltanto dopo la loro morte.  Prima – continuò – sono stati continuo oggetto di veleni, sospetti, maldicenze che, tutte insieme, rafforzarono l’intreccio che portò alla loro fine.
Mi confermò che furono spesso accusati di protagonismo, vanità, scarso senso dello Stato. Quando, il 21 giugno del 1989 (attentato dell’Addaura) la polizia ritrovò l’esplosivo in un borsone lasciato nella spiaggia antistante alla villa che Falcone aveva preso  in  affitto, ci fu chi disse che l’attentato, il magistrato se lo era organizzato da solo per farsi pubblicità.   Si soffermò sugli attacchi durissimi che Falcone ricevette da Leoluca  Orlando e ricordò quando Salvatore (Totò) Cuffaro inveì sempre contro Falcone sostenendo che i discorsi sulla mafia che si stavano facendo erano lesivi della dignità della Sicilia. 
Si ricordò persino un’intervista di Corrado  Augias a Falcone nel corso della trasmissione Babele, nel 1992, pochi mesi prima della morte del magistrato.
A un certo punto, una delle ospiti in studio ritiene di poter chiedere candidamente al magistrato: “Lei dice che in Sicilia si muore perché si è soli.  Giacché lei è fortunatamente ancora tra noi, chi la protegge?” E Falcone, sconsolato: “Questo significa che per essere credibili bisogna essere ammazzati, in questo Paese?”
Mi disse che tutti questi attacchi facevano molto male a Falcone, anche se lui non lo dava a vedere.   Mi raccontò della sua mancata nomina, dopo il suo pensionamento, a  capo  dell’ufficio istruzione di Palermo. Il Consiglio  Superiore  della  Magistratura gli preferì Antonino  Meli. Il che era legittimo ma sconcertante non con il senno del poi, ma già con quello che avrebbe dovuto guardare ai risultati del maxiprocesso.
Tutto il pool antimafia non riusciva a comprendere come fosse possibile sbagliarsi tanto su Falcone e Borsellino mentre erano vivi! Su Paolo Borsellino mi raccontò che sapeva di essere nella lista della mafia e che il tritolo per lui fosse già arrivato a Palermo.  Mi raccontò che Borsellino aveva chiesto già un mese prima  della strage alla Questura palermitana di voler disporre la rimozione degli autoveicoli dalla zona antistante all’abitazione della madre.  
Era affranto e incredulo su questo fatto. Gli domandai della sua frase straziante alle telecamere subito dopo la Strage di via d’Amelio: “È finito tutto!”.
Mi rispose che in quel momento sarebbe voluto morire anche lui. Evidenziò il rammarico per quella frase detta in un momento di sconforto e mi disse che quelle parole da allora in poi dovevano essere un motivo in più per farsi coraggio, per riprendere le forze e la speranza, e lavorare sul cambiamento culturale e sulla lotta alla mafia. Caponnetto diventò il primo rappresentante della società civile, girò l’Italia in lungo e in  largo per testimoniare nelle scuole la sua esperienza e portare avanti le idee dei magistrati uccisi dalla mafia.
Ci sentimmo molte volte, ebbi il privilegio di avere il telefono di casa a Firenze dove se non ricordo male, abitava in Via  Baldasseroni e partecipammo insieme con alcuni incontri soprattutto con gli studenti.  
Quando ripenso a quei momenti, mi pervade un’enorme sensazione di felicità.  Quando il 6  dicembre  del  2002 morì in un ospedale fiorentino piansi come quando si perde un familiare. Ancora  oggi mantengo la promessa che gli feci e che lui direttamente mi chiese di mantenere.  Mi disse: Vincenzo mi devi promettere una cosa… Spero di onorare la mia promessa e mi auguro che da lassù lui mi possa guidare.  Vincenzo Musacchio, giurista, professore di diritto penale, associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA) e ricercatore dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. 4.9.2020

 

 

L’INTERVISTA DI MINÀ A CAPONNETTO


“Il CSM, a Roma, agisce ed opera in una logica del tutto particolare, secondo me aberrante. Una logica di schieramenti in cui gli interessi delle correnti prevalgono sugli interessi generali.

 

Dove i rappresentanti laici sono portatori degli interessi dei rispettivi partiti, eletti come tali dal Parlamento. Tutto questo costituisce certamente una grossa palla al piede del CSM. A ciò si aggiunge l’incapacità di capire l’importanza di certe decisioni.” Il commento del dottor ANTONINO CAPONNETTO sulla bocciatura del CSM di Giovanni Falcone in sua sostituzione a capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo

“Chi ci tradì?” l’ultimo dubbio di Caponnetto E’ morto ieri mattina in un ospedale fiorentino il giudice Antonino Caponnetto. Aveva 82 anni. Aveva creato e diretto per oltre quattro anni il primo pool antimafia.

Nel luglio del 1992, dopo l’omicidio di Paolo Borsellino che aveva seguito di due mesi quello di Giovanni Falcone , all’uscita della camera ardente Caponnetto aveva esclamato con voce rotta dall’emozione “Non c’è più speranza….” Quella che segue è una sintesi di una toccante intervista realizzata nel maggio del 1996 da Gianni Minà, della serie televisiva Storie da lui stesso realizzata e trasmessa da Rai Due. L’intervista è pubblicata da Sperling & Kupfer e Rai-Eri.

  • GIANNI MINA’: Dottor Caponnetto, il 19 luglio 1992 quando fu ucciso Borsellino, lei era realmente convinto che non ci fosse più alcuna speranza per il nostro paese?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Non fu il 19, ma quattro giorni dopo. Era un momento particolare, di sconforto. Ero appena uscito dall’obitorio dove avevo baciato per l’ultima volta la fronte annerita di Paolo, quindi è umanamente comprensibile quel mio momento di cedimento, magari non scusabile, ma comprensibile! Forse avevo l’obbligo di raccogliere la fiaccola caduta dalle mani di Paolo, e di dare coraggio, di infondere fiducia a tutti. Invece furono i giovani di Palermo a darmela con la loro rabbia, determinazione, fiducia, e capii quanto avevo sbagliato nel pronunciare quelle parole d sconforto e quanto mi dovevo impegnare per continuare l’opera di Giovanni e Paolo.
  • GIANNI MINA’: Caponnetto, lei non era nato eroe, ma uomo mite, e invece si è trovato, di colpo, a dover essere coraggioso.
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sì, con quel tanto di paura che accompagna gli uomini in questo tipo di avventure. Ricordo ancora la risposta che diede Paolo quando gli chiesero se non avesse paura. “ Certo – disse – non sarei un essere umano se non avessi paura, però mi sforzo di avere quel tanto di coraggio che serve per superarla, per andare avanti”. Che risposta meravigliosa!
  • GIANNI MINA’: Come si era svolta la sua vita prima del suo arrivo a Palermo?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sono un siciliano uscito dalla sua terra a pochi mesi, ho vissuto tra il Veneto e la Lombardia per approdare poi, a dieci anni, in Toscana, dove ho vissuto trent’anni a Pistoia e poi a Firenze.
  • GIANNI MINA’: E perché invio la domanda per concorrere alla carica di consigliere istruttorio, dopo l’assassinio di Chinnici?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Perché sono un siciliano, e tra un siciliano e la sua terra c’è un cordone ombelicale che non si spezza mai! Capii che dovevo fare qualcosa per aiutare a liberare la mia terra dall’oppressione della mafia, per restituire dignità e libertà ai miei conterranei e capii che dovevo prendere il posto di Rocco Chinnici. Non dissi a mia moglie che mandavo quella domanda perché n on pensavo di avere molte speranze di successo. Fu uno sbaglio non dirglielo, ma con il tempo mi ha perdonato…(….)
  • GIANNI MINA’: Di che cosa fu consapevole subito mettendo piede nel tribunale di Palermo?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sicuramente di non trovarmi in un ambiente favorevole. Anche se ero siciliano , per loro ero comunque uno “straniero”che veniva a togliere lavoro ai siciliani, e ai palermitani….(…)
  • GIANNI MINA’: Sicuramente c’erano dei traditori nei gangli vitali dello Stato, e anche negli uffici giudiziari di Palermo perché altrimenti non sarebbe stato possibile far saltare in aria Chinnici e più tardi Falcone e Borsellino. C’è la certezza che qualcuno ha tradito. Ma appena la giustizia si avvicina a questo sottobosco politico-amministrativo sembra che compia un delitto, perché? Perché sorgono mille ostacoli, mille difficoltà dovute forse, e tuttora, a “coperture” anche se si sta cercando di far luce su tutto questo.
  • GIANNI MINA’: Lei ha mai conosciuto Contrada?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sì, ma non ho mai avuto rapporti di lavoro con lui perché non aveva più incarichi operativi quando sono arrivato a Palermo nel 1983.
  • GIANNI MINA’: Come seppe dell’attentato a Falcone?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Dalla televisione, e mi sentii morire.
  • GIANNI MINA’: Parlò con Borsellino quel giorno?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Lo cercai sul cellulare e inizialmente non riuscii a rintracciarlo, quando finalmente gli potei parlare mi disse che Giovanni era appena morto tra le sue braccia. Mi cadde la cornetta di mano, e non riuscii più a parlare, mi sentii mancare le forze e persi i sensi… non ricordo più altro di quel momento.
  • GIANNI MINA’: Falcone e Borsellino sono stati per lei figli o fratelli?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sono stati tutte queste cose insieme, figli, fratelli, amici, la parte più importante della mia vita, il mio punto di riferimento più saldo.
  • GIANNI MINA’: Lei mi ha detto “Borsellino sapeva di morire”; in che senso sapeva di morire?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Ha sempre vissuto tra un possibile attentato e un altro. Dopo la morte di Falcone sapeva di essere ormai nel mirino. Alcuni giorni prima dell’attentato contro di lui aveva avuto la notizia certa che era arrivato del tritolo a Palermo e la prima cosa che aveva fatto era telefonare al suo confessore per fare la comunione: voleva essere pronto ad affrontare il grande passo in qualsiasi momento.
  • GIANNI MINA’: Che cosa può fare un giudice quando ha la certezza che è arrivato il tritolo per farlo saltare in aria?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Un giudice vero fa quello che ha fatto Borsellino, uno che si trova solo occasionalmente a fare quel mestiere e non ha la vocazione può scappare, chiedere un trasferimento se ne ha il tempo e se gli viene concesso. Borsellino, invece, era di un’altra tempra, andò incontro alla morte con una serenità e una lucidità incredibili.
  • GIANNI MINA’: Ma non c’era nessuno che lo potesse aiutare a individuare il tritolo, nessuno che lo potesse aiutare in qualche modo?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Sì, Paolo aveva chiesto alla questura – già venti giorni prima dell’attentato – di disporre la rimozione dei veicoli nella zona antistante l’abitazione della madre. Ma la domanda era rimasta inevasa. Ancora oggi aspetto di sapere chi fosse il funzionario responsabile della sicurezza di Paolo, se si sia proceduto nei suoi confronti disciplinarmente nei suoi confronti e con quali conseguenze…(…)
  • GIANNI MINA’: Perché decise di entrare in un contesto così difficile, scivoloso, costituendo il pool del quale avrebbero fatto parte Falcone, Borsellino, Di Lello e Guarnotta? 
  • ANTONINO CAPONNETTO: Perché non era possibile condurre una lotta seria, contro un’associazione così ben organizzata come la mafia, se non coordinandosi. C’era bisogno di riunire le forze, di non disperdere le energie, di un pool affiatato, un gruppo di lavoro rigoroso che si occupasse soltanto dei processi di mafia. Avevo già coltivato questa idea a Firenze e chiesi consiglio a Caselli, che era forte di un’esperienza simile a Torino contro il terrorismo, e a Imposimato che la stessa esperienza l’aveva vissuta a Roma. 
  • GIANNI MINA’: Come scelse i suoi collaboratori? 
  • ANTONINO CAPONNETTO: Fu una scelta obbligata: Falcone lavorava già li e aveva istruito il processo Spatola. Di Borsellino avevo sentito parlare perché si era interessato dell’omicidio del commissario Basile…
  • GIANNI MINA’: Parliamo dell’operazione San Michele, quella vi mise davvero in prima linea e certamente vi causò notevoli diffidenze nel sottobosco che fiancheggiava la mafia. Era sabato 29 settembre 1984, Tommaso Buscetta divenne un collaboratore di giustizia. Non era mai accaduto prima che un boss del suo livello accettasse di fare delle rivelazioni. Parlò di quindici anni di sangue, di oltre centoventi omicidi. La maxi-retata, coinvolse 366 persone, affiorò perla prima volta i nome di Vito Ciancimino. Buscetta parlò di Liggio, dei Greco, dell’omicidio Scaglione, rivelò la struttura delle cosche, i diversi mandamenti di Palermo, la “commissione”. Buscetta scoperchiò una realtà drammatica. Soprattutto ci permise – aprendo la porta dall’interno – di entrare nei meccanismi, nei misfatti di Cosa Nostra e non so a che punto sarebbero oggi le indagini senza le rivelazioni sue e di Contorno. Il ricorso ai collaboratori era l’unico modo per entrare in una struttura segreta per statuto, verticistica: senza di loro non saremmo mai progrediti (….)
  • GIANNI MINA’: Chi decise di smantellare il pool antimafia?
    ANTONINO CAPONNETTO: Non so se fu una decisione meditata, o il frutto di una sintesi su come affrontare la lotta alla mafia. So che io avevo chiesto di essere trasferito a Firenze dopo quattro anni e quattro mesi di vita in caserma soltanto per lasciare il posto a Giovanni che era l’unico per competenza, prestigio internazionale, conoscenza delle carte, legittimato a succedermi. Ma le cose andarono diversamente. 
  • GIANNI MINA’: Chi bocciò Falcone? 
  • ANTONINO CAPONNETTO: Il Csm
  • GIANNI MINA’: Nelle persone di?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Mi porto sempre dietro l’appuntino di Falcone. Da un lato aveva scritto i nomi dei presunti favorevoli, dall’altra quella dei quali dava per scontata l’opposizione. Il conteggio era a suo favore, poi ci fu quel tradimento avvenuto all’ultimo momento per cui dovette cancellare due nomi su cui contava e trasferirli nella colonna a lui contraria.
  • GIANNI MINA’: Me li può fare? La storia in fondo si fa anche con gli errori. Noi accettiamo la buona fede, ma vogliamo sapere chi non volle Falcone e preferì invece Meli a Palermo.
  • ANTONINO CAPONNETTO:  Oggi preferisco sorvolare, la gente li conosce, sono descritti in tanti libri, in tanti documenti. Borsellino li definì “giuda”, quando commemorò Falcone nella biblioteca comunale di Palermo, nel luglio del 1993, dopo l’eccidio di Capaci: “Nel gennaio del 1998”, disse quella sera Borsellino, “quando Falcone, solo per continuare il suo lavoro, propose la sua aspirazione a succedere a Caponnetto, il Csm con motivazioni risibili gli preferì il consigliere Antonino Meli. C’eravamo tutti resi conto che c’era questo pericolo e a lungo sperammo che Caponnetto potesse restare ancora a passare gli ultimi anni della sua vita professionale a Palermo, ma quest’uomo rischiava, perché anziano, perché conduceva una vita non sopportabile da nessuno, di morire a Palermo, perché non avrebbe superato lo stress fisico a cui si sottoponeva. A un certo punto fummo noi stessi, Falcone in testa, pur convinti del pericolo che si correva, a convincerlo, riottoso, ad allontanarsi da Palermo. Si aprì la corsa alla successione all’Ufficio istruzione del tribunale di Palermo; Falcone concorse, qualche giuda si impegnò subito a prenderlo in giro e il giorno del mio compleanno il Csm ci fece questo regalo, preferì Antonino Meli.”
  • GIANNI MINA’: Non so se – come disse Borsellino – siano stati dei giuda, so però che chi non ha votato Falcone dopo avergli promesso la sua adesione è stato Vincenzo Geraci e so che Brancaccio, alle otto, per un impegno familiare, lasciò il Consiglio senza votare, e certamente una responsabilità morale in tutto questo c’è. Mi ricordo che il 14 marzo 1988, quando Antonino Meli prese il suo posto, negli occhi di Falcone si distinguevano chiaramente delle lacrime. Chi ha distrutto il pool antimafia, Meli o Giammanco?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Ognuno ha fatto la sua parte.Meli ha contribuito ad anticipare la chiusura dell’Ufficio istruzione, non coordinando più le indagini, esautorando Falcone, emarginandolo, smembrando i processi di mafia e vanificando tutto il lavoro fatto. Giammanco ha fatto la sua parte presso la procura della Repubblica,e ha emarginato anche lui Giovanni, con anticamere imposte, umiliazioni varie che lo portarono a Roma ad accettare un incarico ministeriale per fuggire da questa tagliola palermitana. Ci sono alcune delle poche pagine rimaste del diario elettronico di Falcone che descrivono due sue giornate presso la procura della Repubblica, una vita di amarezza, di delegittimazioni continue (…)
  • GIANNI MINA’: In un’intervista del 1986 Falcone afferma: “Le confessioni dei collaboratori di giustizia hanno consentito un importante riscontro a risultati probatori già raggiunti e una lettura interna al fenomeno mafioso. Il fenomeno della dissociazione è indubbiamente utile e a mio avviso dovrebbe essere valutato in maniera adeguata e soprattutto regolamentato”.
  • ANTONINO CAPONNETTO: Molti dimenticano che senza la morte di Giovanni e Paolo, il parlamento non avrebbe mai approvato la legge di tutela dei collaboratori di giustizia e dei loro familiari. E’, quindi, alla loro morte che dobbiamo questi strumenti decisivi perla lotta alla mafia.
  • GIANNI MINA’: Chi tradì, Caponnetto? Chi tradì nei servizi segreti italiani? Chi comunicò ogni passo della vita di Falcone per poterlo far saltare in aria?
  • ANTONINO CAPONNETTO: Vorrei saperlo, Minà. Vorrei saperlo prima di chiudere gli occhi, ma temo che non lo saprò mai.    “Il Manifesto”,  07/12/2002

ANTONINO CAPONNETTO

Riappropriatevi del vostro passato: del vostro passato di fierezza, del vostro passato di cultura, del vostro passato di civiltà. E fatelo diventare avvenire, fatelo diventare avvenire per tutti voi. Dovete crederci, dovete crederci incrollabilmente. È questo lo spirito con cui dovete affrontare gli anni meravigliosi della vostra giovinezza e con cui dovrete affrontare, poi, anche le difficoltà della vita. Credere in questi valori: credere in voi stessi, credere in voi quali portatori di valori autentici. I valori che non cambiano mai, i valori che finiranno col prevalere sui disvalori della illegalità, sui disvalori della ‘ndrangheta, sui disvalori della mafia, sui disvalori della camorra, sui disvalori della sacra corona unita, sui disvalori della criminalità politica e affaristica. Siete voi che dovete costruite il vostro avvenire. Fatelo. Fatelo con decisione, fatelo con fermezza, fatelo con serenità, ma fatelo anche con amore e con speranza. 

  • La mafia ha più paura della scuola che dei giudici perché prospera sull’ignoranza della gente e sui bisogni delle famiglie.
  • E una persona non può ottenere la cittadinanza americana se non sostiene un esame approfondito sulla sua conoscenza della Costituzione… Da noi, invece, la Costituzione è un oggetto misterioso. Qualcosa di cui si sente parlare ogni tanto… È nata sulla base della Resistenza, che i giovani oggi non conoscono più, perché nelle scuole non insegnano queste cose. Ed ha fuso tre esperienze che avevano fatto fronte comune nella Resistenza: quella sociale cattolica, quella liberale e quella socialista marxista
  • Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali.  Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli.  State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi! L’avvenire è nelle vostre mani.  Ricordatelo sempre!”.   Rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori. Convincete chi sbaglia. Rifiutate il metodo del “saperci fare”, questo vezzo italiano della furbizia. Non chiedete mai favori o raccomandazioni. La Costituzione e le leggi vi accordano dei diritti, sappiateli esigere. Chiedeteli, esigeteli con fermezza, con dignità, senza piegare la schiena, senza abbassarvi al più forte, al più potente, al politico di turno. Dsorreggere tutta la vostra vita. Abbiate sempre rispetto della vostra dignità e difendetela. E votate in modo consapevole, quando sarà il vostro momento.  Votate in modo consapevole, non per ottenerne dei vantaggi, e tanto meno per fare  dei favori o per ricambiare dei favori.…
  • Rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori.
  • Convincete chi sbaglia. Rifiutate il metodo del “saperci fare”, questo vezzo italiano della furbizia.
  • Non chiedete mai favori o raccomandazioni.
  • La Costituzione e le leggi vi accordano dei diritti, sappiateli esigere. Chiedeteli, esigeteli con fermezza, con dignità, senza piegare la schiena, senza abbassarvi al più forte, al più potente, al politico di turno. Dovete esigerli!
  • Questo è un imperativo che deve sorreggere tutta la vostra vita. 
  • Abbiate sempre rispetto della vostra dignità e difendetela. E votate in modo consapevole, quando sarà il vostro momento, non per ottenere dei vantaggi e tanto meno per fare favori o per ricambiare favori.

 

Antonino Caponnetto nasce a Caltanissetta il 5 settembre 1920 e si trasferisce all’età di 10 anni a Pistoia, per poi laurearsi in giurisprudenza a Firenze.

Nel 1954 entra in magistratura come Pretore di Prato, dove ha rinviato due norme che vietavano il volantinaggio appellandosi alla Corte Costituzionale.
Nel 1983, dopo la morte di Rocco Chinnici ottiene il trasferimento a Palermo, diventando capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo. Quì seguì la strategia messa in atto da Giancarlo Caselli all’ufficio istruzione di Torino per la lotta al terrorismo, creando un gruppo di magistrati impegnati a tempo pieno alla lotta alla mafia: il pool antimafia, di cui fecero parte Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello, e Leonardo Guarnotta. Il pool organizzò il primo maxiprocesso contro la Mafia ed utilizzò le dichiarazioni dei pentiti. Quando decise di lasciare Palermo per tornare a Firenze indicò in Falcone il suo successore. Il Csm gli preferì Antonino Meli seguendo criteri di anzianità e Caponnetto non nascose la sua amarezza per questa decisione.
Nel 1990 conclude la sua carriera, e dovette assistere alla morte di Falcone e di Borsellino. Dopo questi tragici avvenimenti, decide di non andare in pensione, ma girare per scuole e piazze di Italia a raccontare le storie di Falcone e Borsellino.
Nel 1993 si candida per La Rete alle elezioni amministrative di Palermo, divenendo così presidente del consiglio comunale.
Nel 1993 riceve dall’Università di Torino la laurea ad honorem in scienze politiche.
Nel 1999 organizza  il primo vertice sulla legalità e la giustizia sociale a Firenze, insieme a magistrati, avvocati, associazioni, giornalisti, per discutere e fare il punto sulla situazione della legalità in Italia. Cittadino onorario di Palermo, Catania, Grammichele, Monteveglio, per due volte è stato candidato a senatore a vita con raccolte di firme. Ha fondato l’Associazione Viva Jospin dedicata all’ex premier francese.
Muore a Firenze dopo una breve malattia il 6 dicembre 2002 all’età di 82 anni.

 


FONDAZIONE ANTONINO CAPONNETTO