15 settembre 1993, il giorno del suo compleanno, Cosa nostra elimina PINO PUGLISI, il prete che combatteva la mafia con il sorriso

 

E ricordate: non è da Cosa nostra che potete aspettarvi un futuro migliore per il vostro quartiere. Non potranno mai darvi una scuola media per i vostri figli o un asilo nido dove lasciare i bambini quando andate a lavoroPINO PUGLISI


ME L’ASPETTAVO Il sorriso di don Puglisi – Docufilm RAI


Don Giuseppe Puglisi, 56 anni, viene assassinato dai sicari di Cosa nostra il 15 settembre 1993.  Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza lo aspettano davanti casa. Spatuzza, avvicinandosi all’obiettivo, simula una rapina del portafogli, Don Pino lo guarda e sorride.

Don Pino Puglisi nasce il 15 Settembre 1937 a Brancaccio, alla periferia di Palermo, da una famiglia modesta (padre calzolaio, madre sarda).
Nel 1953 entra nel seminario e il 2 luglio 1960 sarà ordinato prete.
Nel 1961 diventa vicario presso una parrocchia nela borgata di Settecannoli, ed in seguito rettore della Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi.
Nel 1963 è nominato cappellano all’orfanotrofio Roosevelt e vicario presso Maria Santissima Assunta a Valdesi.
In questi anni Pino Puglisi comincia la sua attività educativa per i giovani.
Il 1 Ottobre 1970 diventa parroco a Godrano, un paesino interessato da una lotta dra due famiglie mafiose, dove Puglisi riesce a far riconciliare le due famiglie.
Il 31 luglio 1978 lascia Godrano e fino al 1990 riveste molti incarichi diversi: pro-rettore del seminario minore di Palermo, direttore del Centro diocesano vocazioni, responsabile del Centro regionale Vocazioni e membro del Consiglio nazionale, docente di matematica e di religione presso varie scuole, animatore presso diverse realtà e movimenti come Azione cattolica e la Fuci.
Il 29 settembre 1990 viene nominato parroco a San Gaetano, a Brancaccio, quartiere comandato dalla Mafia dei fratelli Graviano, legati ai Bagarella.
Nel 1992 viene nominato direttore spirituale presso il seminario arcivescovile di Palermo.Il 29 gennaio 1993 inaugura a Brancaccio il centro Padre Nostro per la promozione umana e la evangelizzazione.
Il 15 settembre 1993, proprio il giorno del suo 56° compleanno, alle 20.45 in piazza Anita Garibaldi scende dalla sua Fiat Uno bianca e si avvicina alla porta di casa. In quel momento viene chiamato, lui si gira e viene ucciso da più colpi alla nuca. I funerali si svolsero il 17 settembre 1993
Il 28 giugno 2012 Papa Benedetto XVI, durante una udienza concessa al Cardinale Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha concesso la promulgazione del decreto di beatificazione per il martirio “in odio alla fede


Salvatore Grigoli
, collaboratore dell’Arma dei Carabinieri, ex mafioso al soldo dei fratelli Graviano. Vissuto fra i quartieri di Cosa Nostra, con 46 omicidi alle spalle risulta uno dei più spietati killer, presenziando inoltre alle stragi di Firenze e a vari attentati a Roma, nonché a un attentato ai danni di Maurizio Costanzo. I fratelli Graviano, assieme a un altro mafioso, Gaspare Spatuzza, lo incaricarono dell’omicidio ai danni di don Giuseppe Puglisi, che con il centro “Padre Nostro” toglieva tanti giovani ragazzi a Cosa Nostra.

 

 

 

 




 


15.9.2023 Il ricordo del procuratore Patronaggio: “Sfidò Cosa nostra con iniziative sociali”

Intervista al magistrato che all’epoca giunse sul luogo dell’omicidio e fu pm nel processo

Luigi Patronaggio, attuale procuratore generale della repubblica a Cagliari, nel 1993 era sostituto procuratore della Repubblica a Palermo. Fu lui che giunse sul luogo dell’omicidio di don Pino Puglisi e, poi, si occupò del processo in qualità di pubblico ministero. Al QdS, parla dei suoi ricordi di quel 1993 e degli aspetti che hanno caratterizzato il processo.

Procuratore, inizierei proprio da quel 15 settembre 1993…
“In un primissimo momento dalle concitate notizie che pervenivano dall’Ospedale Buccheri La Ferla, dove don Pino arrivò già morto, s’ipotizzò una rapina, ma appena sentimmo i più stretti collaboratori del sacerdote le indagini s’indirizzarono con risolutezza verso l’omicidio di mafia. Ci fu pure qualche squallido tentativo di screditare la vittima, ma la figura di Don Pino che ci restituivano i suoi più stretti collaboratori, già allora, delineava la figura di un grande uomo. Grande fu l’emozione quando attorno alla salma si riunirono insieme al cardinale Pappalardo tutto il clero palermitano e tutti i collaboratori laici delle tante iniziative portate avanti da don Pino”.

Durante la fase d’indagini sulla morte di Padre Pino Puglisi, che hanno portato al processo che si aprì il 26 febbraio 1996 e di cui lei fu pm, che ricordi ha?
“Le indagini si avvalsero da subito del contributo del collaboratore di giustizia Salvatore Cancemi che indicò come mandanti dell’omicidio i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano. L’indicazione del Cancemi trovò riscontro nelle testimonianze dei collaboratori di don Pino che riferirono come don Pino si fosse inimicato i f.lli Graviano a causa della sua attività sociale e pastorale nel quartiere di Brancaccio. Successivamente si aggiunsero le dichiarazioni di altri collaboratori di giustizia. E infine Salvatore Grigoli, appena dopo la sua cattura, confessò l’omicidio e chiamò in correità gli altri imputati, facendo i nomi sia dei mandanti che degli esecutori materiali del delitto. Tutti sono stati condannati con sentenza definitiva e sono in fase di espiazione. Anche Gaspare Spatuzza, anni dopo a seguito del suo pentimento, confessò l’omicidio e confermò le accuse di Grigoli”.

Parliamo dalla fase processuale. Padre Pino Puglisi è il primo sacerdote ucciso dalla mafia. Cosa è emerso dal dibattimento?
“In effetti don Pino è il primo sacerdote che viene ucciso a causa del suo ministero. Tale omicidio va inquadrato nel delirio di onnipotenza che aveva investito l’ala stragista di Cosa Nostra che riteneva, dopo le stragi del 92, di avere il potere assoluto su ogni parte del territorio palermitano e siciliano e che non tollerava l’ingerenza di nessuno nei propri loschi affari. Don Pino aveva osato sfidare la mafia con iniziative sociali quali l’organizzazione di una marcia antimafia per ricordare la strage di Capaci, la creazione di un centro sociale, l’attività di recupero per tossicodipendenti e giovani prostitute, iniziative anti racket e a favore della vivibilità del quartiere. Tutte attività invise a Cosa Nostra”.

Sempre a proposito della fase processuale. Quali sono state le motivazioni che decretarono la morte di Padre Pino Puglisi?
“Il movente dell’omicidio di don Pino è sicuramente da ricollegare alla sua missione pastorale e sociale nel quartiere Brancaccio che infastidiva il dominio assoluto dei fratelli Graviano, come icasticamente emerge da una intercettazione ambientale in carcere fra Totò Riina e altro detenuto. Ma accanto a questa causale ve n’è una più ‘alta’ ed è quella relativa all’attacco mosso da Cosa Nostra alla Chiesa cattolica dopo l’invettiva contro la mafia del Santo Padre alla Valle dei Templi di Agrigento del maggio 93. Va infatti ricordato che l’omicidio di don Pino è stato preceduto nel mese di luglio di quel 1993 dagli attentati alle basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro in Roma. Don Pino è da ritenere innanzitutto un eroe civile per l’attività sociale svolta nel difficilissimo quartiere di Brancaccio, roccaforte di Cosa Nostra, ed è un Santo a causa del suo impegno, fino al martirio, per la causa di Giustizia”. QUOTIDIANO DI SICILIA Roberto Greco

 

 


15.9.20223 – Lorefice: “Voleva scuole e presidi istituzionali, ha fatto paura e per questo è stato eliminato”

“Pino Puglisi è stato un vero discepolo di Gesù. La sua antimafia non è stata mai fine a se stessa”

Don Corrado Lorefice il 27 ottobre 2015 è stato nominato da Papa Francesco arcivescovo metropolita di Palermo, successore del cardinale Paolo Romeo. È primate di Sicilia e, dal 17 ottobre 2022, vicepresidente della Conferenza episcopale siciliana. In un’intervista esclusiva al QdS ha raccontato don Pino Puglisi.

Don Corrado, cosa ricorda di quel 15 settembre 1993?
“Il 15 settembre 1993 ero a Ispica. Quando arrivarono le prime notizie tutto potevo pensare tranne il fatto che si trattasse del don Pino Puglisi che avevo conosciuto. Quando fu chiaro che quel Giuseppe Puglisi di cui si parlava alla radio fosse don Pino Puglisi, i ricordi sono affiorati all’improvviso, concentrandosi tutti in un istante. Il suo modo di essere, di vivere, di parlare, i suoi messaggi, la sua postura e la sua grammatica umana che, per me, ricalcava in pieno la grammatica evangelica. Lo reputo un prete credente, un vero prete discepolo del signore. Se oggi, a volte, anche da noi preti arrivano delle contro testimonianze rispetto all’essere credente, significa che è proprio a livello della fede che si fallisce e quindi, inevitabilmente, anche a livello morale”.

In quale occasione vi eravate conosciuti?
“Avevo collaborato con lui nel 1988 nella Pastorale Vocazionale, essendo lui al tempo direttore del centro regionale Vocazione e io invece direttore del direttore del centro diocesano Vocazione della diocesi di Noto”.

Chi è stato don Pino Puglisi?
“Pino Puglisi è stato un vero uomo religioso, un vero discepolo di Gesù in cui s’incarnavano una grande passione morale per la giustizia, per il bene e soprattutto in grado di assumere le sofferenze degli altri. Non si può capire realmente Pino Puglisi senza mettere a fuoco che era appassionato del Cristo, del Vangelo. La sua antimafia non è mai stata fine a se stessa ma conseguenza della sua grande fede, della sua relazione di passione e amore, ‘fides’ è fiducia, è consegnare la nostra vita a un altro e Pino Puglisi aveva affidato la sua vita al Cristo cui attingeva nella comunione quotidiana con la parola di Dio e, soprattutto, nella celebrazione dell’Eucarestia. Questo è il Pino Puglisi che ha fatto paura alla mafia, perché, in fondo, ha fatto la proposta di una vita fatta di libertà. Anche per questo ha voluto creare il centro parrocchiale di accoglienza da lui creato nel cuore di Brancaccio, proprio là dove c’era il forte presidio e controllo dei fratelli Graviano, intitolandolo ‘Centro Padre Nostro’ perché chi riscopre di essere figlio riscopre la sua libertà, chi è figlio di Dio è un uomo libero da ogni forma di oppressione. Dallo stesso processo e dalle testimonianze si evince che Pino Puglisi ha fatto paura alla mafia e per questo è stato eliminato. In quello stesso periodo la mafia aveva lanciato la sua sfida nei confronti della mafia ma anche della Chiesa. In quello stesso periodo Giovanni Paolo II lanciò, da Agrigento, il suo ‘convertitevi’ e la reazione furono gli attentati del 1993 e poi l’omicidio di Pino Puglisi, segnali di forza e potere. Pino Puglisi in quel quartiere chiedeva un riscatto sociale che mal si conciliava con le esigenze di controllo del territorio della mafia. Voleva la scuola, gli asili, i presidi delle istituzioni, voleva quello che era giusto che ci fosse per il bene comune e ha voluto un centro parrocchiale”.

A trent’anni dal suo omicidio, pensa che Palermo abbia compreso il sacrificio di don Pino?
“Palermo, oggi, ha sicuramente una nuova coscienza civile. Se ripensiamo a quella Palermo, quella degli anni ’80 e ’90, ci rendiamo conto che si trattava di una città in cui la sera non si poteva uscire di casa. L’esplosione della consapevolezza è avvenuta dopo i tragici eventi del ’92 e del ’93 da parte dei cittadini. Questo non significa che Palermo sia in una situazione di riscatto avvenuto perché c’è ancora una mentalità e una prassi ambigua, come ci ricordano diversi magistrati, ancora presente. C’è una mafia che prolifera nelle ambiguità, nelle contiguità, nei collateralismi, in un entroterra che porta avanti logiche mafiose da parte di persone non iscritte formalmente alle consorterie mafiose. La stessa cattura di Matteo Messina Denaro ci ha ancora aperto gli occhi sui silenzi, sulle omertà, le connivenze che hanno circondato la sua latitanza, dimostrando che sono ancora un problema attuale. Il lavoro da fare è ancora tanto e il sangue di quanti sono morti sotto la vile mano mafiosa non può essere stato versato invano. Si tratta di uomini ispirati dalla loro fede, basta prendere ad esempio Borsellino e Livatino, magistrati che hanno dimostrato che, guidati dalla propria fede, hanno capito che l’altare in cui servire Dio era la loro professione. Una fede che alimenta la passione morale per la giustizia, per il bene e che, soprattutto, alimenta un cuore che è capace di far proprie le sofferenze altrui. A Palermo, invece, oggi assistiamo a cose tremende. C’è una perdita della passione morale e, mancando questa, prevale l’indurimento del cuore e dunque l’ingiustizia. Si può trattare il corpo di un altro o di un’altra come rapina per la ricerca del piacere? Si può eliminare la vita di un altro? Prima lo si faceva con le armi oggi con altri metodi. Questo significa che c’è un forte abbassamento dell’attenzione morale mentre la fede che questi uomini ci hanno testimoniato, a maggior ragione Pino Puglisi, è una fede che la custodisce e la amplifica, un forte esempio di cittadinanza attiva, affinché la ‘città degli uomini’ possa essere riscattata da ogni forma di male”.


Pino Puglisi: storia del sacerdote ucciso dalla mafia che non voleva essere chiamato eroe

 

Pino Puglisi era un sacerdote palermitano ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un anno dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, dove morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme ai loro agenti di scorta e insieme a Francesca Morvillo, magistrata e moglie di Falcone. Tutti davano fastidio alla mafia. La colpa di Puglisi era quella di essere diventato nel suo quartiere, Brancaccio, un baluardo di salvezza con la sua parrocchia. Una via d’uscita per i giovani a cui Puglisi si dedicava giorno e notte.
In occasione del trentennale dalla sua morte, che ricorre il 15 settembre 2023, il giornalista Danilo Procaccianti, racconta don Pino Puglisi nel libro «Un prete contro la mafia. Storia di Pino Puglisi, dei suoi ragazzi e di Brancaccio», edito da DeAgostini e in tutte le librerie dal 29 agosto. Quando Puglisi venne ucciso, lui aveva sedici anni. «Giovanni Falcone diceva: “Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia. Si può benissimo avere una mentalità mafiosa senza essere un criminale”», racconta Procaccianti. «Era esattamente quello che aveva capito don Pino: la mafia non è solo l’organizzazione criminale che spara e terrorizza, la mafia è una mentalità, è un modo di vivere e di stare al mondo.
La mafia è vicino a noi, la mafia siamo noi quando pensiamo che un diritto debba passare come favore, la mafia siamo noi quando vediamo gesti di prepotenza e ci voltiamo dall’altra parte, la mafia siamo noi quando accettiamo una società basata sul disprezzo delle regole». Per contrastare povertà, degrado, analfabetismo, violenza, Puglisi toglieva i giovani dalla strada e gli dava un luogo in cui crescere. «Padre Pino Puglisi non era un eroe e soprattutto non era un eroe antimafia. Lui rifiutava questa etichetta», continua Procaccianti. «Era semplicemente un prete che predicando il Vangelo trovava naturale allontanare i bambini del suo quartiere, Brancaccio, dall’abbraccio mortale con la mentalità mafiosa.
I fratelli Graviano, boss mafiosi appartenenti al vertice di Cosa Nostra, abitavano in quel quartiere, ma per don Pino erano solo uno dei tanti problemi da combattere. Loro erano solo la faccia di un sistema opprimente. In quel quartiere mancavano le scuole, gli spazi per i bambini e mancavano perfino le fogne. I responsabili di quel degrado non erano solo i mafiosi in senso stretto. Erano responsabili anche le istituzioni assenti, lo Stato che si girava dall’altra parte». di Alessia Arcolaci Vanity Fair 28 agosto 2023

 

 

Questa foto di Don Puglisi è esposta nel Percorso della Legalità a Cermenate (CO)



14.9.2023 L’anniversario. Don Puglisi, la rivoluzione del bene. «Brancaccio rinasca dal basso»

 


13.9.9.2023 – PIETRO GRASSO: «La mafia è cambiata, ma non è più debole di quando ammazzarono don Pino Puglisi»


12.9.2023 Anniversario don Puglisi, su Tv2000 documentario inedito e film in memoria del prete ucciso dalla mafia

 

Programmazione speciale mercoledì e venerdì per l’emittente televisiva controllata dalla Conferenza episcopale italiana

Tv2000, l’emittente televisiva controllata dalla Conferenza episcopale italiana, dedica una programmazione speciale, mercoledì 13 e venerdì 15 settembre, a don Pino Puglisi assassinato 30 anni fa dalla mafia nel quartiere Brancaccio.
Si inizia con il documentario inedito, prodotto dalla stessa emittente Cei, “Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi”, a cura di Fausto Della Ceca e di Valeria Castrucci, Serena Cirillo e Giuseppe Cutrona, in onda mercoledì 13 settembre alle 20,55. Nel giorno dell’anniversario della morte del sacerdote, venerdì 15 settembre, invece, alle 20,55 il film “Alla luce del sole”, diretto da Roberto Faenza con Luca Zingaretti, e a seguire il documentario ‘Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi’.
Tutti ricordano don Pino Puglisi come il parroco di Brancaccio, una delle periferie più difficili di Palermo, ucciso dalla mafia per il suo impegno di educatore, padre di una moltitudine di giovani, pastore che si prendeva cura con amore della sua comunità. Ma Giuseppe Puglisi muore da martire in odio alla fede dopo una vita vissuta sempre allo stesso modo: armato solo del suo sorriso e dell’amore per il Vangelo, è stato insegnante di religione, direttore del Centro diocesano vocazioni, parroco in diversi quartieri di Palermo e anche a Godrano, nell’entroterra siciliano. In tutte queste realtà Pino Puglisi ha sempre lavorato valorizzando l’uomo e la sua dignità, insegnando la libertà che viene dalla conoscenza, testimoniando un Dio che “ci ama sempre tramite qualcuno”.
A trent’anni dalla sua morte, a dieci dalla beatificazione, cosa rimane del suo lavoro a Brancaccio? A raccontare la sua missione di operatore di pace in un’Italia sconvolta dalle stragi di mafia: i collaboratori più stretti, gli amici di sempre, gli allievi, il magistrato incaricato dell’indagine presso la Dda, Luigi Patronaggio, l’attuale parroco di Brancaccio, don Maurizio Francoforte, i volontari del Centro Padre Nostro, da lui fondato pochi mesi prima dell’assassinio, e l’arcivescovo Corrado Lorefice.


In anteprima per Vanity Fair un estratto del libro «Un prete contro la mafia. Storia di Pino Puglisi, dei suoi ragazzi e di Brancaccio»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gregorio era stato il chierichetto di don Pino ai tempi di Mondello, e all’età di trentatré anni aveva deciso di seguire la sua strada. Aveva terminato gli studi in seminario e ora stava per diventare prete: proprio l’indomani era prevista la sua ordinazione. Dopo aver ricevuto il benestare dell’arcivescovo Pappalardo, don Pino andò a trovare il suo ex chierichetto, che in quegli anni era diventato anche uno dei suoi più cari amici. «Allora, domani è il grande giorno! E poi che farai?» gli chiese. «Pino, lo sai, ne abbiamo già parlato» disse Gregorio. «Voglio fare il missionario, voglio andare in Africa.» Don Pino allora si fece serio: «Andiamo, vieni con me». Lo condusse a Brancaccio, davanti a una catapecchia. Solo dopo essere entrato, Gregorio capì che si trattava di una vera e propria abitazione. Ci vivevano in quindici, la maggior parte bambini, tutti in una stanza che comprendeva bagno, cucina e letti. Don Pino si sedette per terra a giocare con i bambini. Il pavimento era lurido ma lui non se ne curò. Poi si avvicinò alla madre e le mise un bigliettino con un indirizzo in mano. «Domani vai da questa famiglia» le disse. «Cercano una persona per le pulizie. Devi lavorare, altrimenti questi bambini te li tolgono.» Usciti da lì Gregorio era provato.
«Benvenuto nel terzo mondo» esclamò allora don Pino. «Non c’è bisogno che te ne vai in Africa.»
«A che ora devo presentarmi domani?» chiese Gregorio, per tutta risposta. Anche per don Gregorio l’approccio con Brancaccio fu difficile. Durante la sua prima omelia, citò un articolo del Giornale di Sicilia in cui era scritto che Brancaccio era il territorio a più alta densità mafiosa di Palermo. «Sapete come si calcola la densità mafiosa?» aveva detto ai parrocchiani. «Io non lo so di preciso, ma non è importante il dato esatto. Ciò che conta è essere consapevoli che a Brancaccio la mafia c’è e non possiamo fare finta di nulla.» Alla fine della messa, un uomo andò a salutarlo.
Gregorio non lo aveva mai visto e, prima che potesse chiedergli chi fosse, quello gli disse: «Padre, io lo so come si calcola la densità mafiosa, e le posso assicurare che a Brancaccio la mafia non c’è.
Voi l’avete vista mai? E poi cosa sarebbe ‘sta mafia? Chi sono questi mafiosi? Sono tutte fesserieche vi inventate voi preti». Voltò le spalle e se ne andò senza dargli il tempo di replicare. A quel punto arrivò don Pino, che da lontano aveva visto tutto. «Chi era quel tizio?» gli chiese Gregorio.
«È Benedetto Graviano, il fratello dei boss Giuseppe e Filippo, capi della mafia di Brancaccio.» Don Pino si rendeva perfettamente conto di quello che stava succedendo, gli avvertimenti e lenintimidazioni avevano un unico scopo: spaventarlo, convincerlo a fare “solo” il prete senza prendere altre iniziative. Ma lui non voleva saperne di abbandonare il quartiere a sé stesso. (….)
Nel frattempo, gli avvertimenti e le intimidazioni non accennavano a esaurirsi. Un giorno Tony, uno dei volontari del centro, venne minacciato per strada davanti a tutti. Da una moto gli gridarono: «Digli al prete che ci deve lasciare lavorare in pace!» Quando don Pino lo venne a sapere, prese Tony sottobraccio e lo portò a fare una lunga passeggiata nel quartiere sotto gli occhi di tutti. Voleva ribadire che non dovevano minacciare i suoi aiutanti: era con lui che se la devono prendere. Più tardi il prete tentò di tranquillizzare Tony. «Anche io ho ricevuto minacce per telefono e per lettera, non bisogna dare molta importanza a queste cose. Vedrai che tutto si risolverà per il meglio.» Don Gregorio, che era con loro, intervenne: «Ma come, ricevi minacce e non mi dici nulla?» Don Pino lo liquidò in fretta: «Il massimo che possono farmi è ammazzarmi. E allora?» Parlava come se il suo destino fosse già segnato.


15.9.2023 TEATRO – Padre Puglisi a San Fermo della Battaglia (CO)

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Tre anni prima di essere ucciso padre Pino Puglisi, che a volte si firmava 3P come un personaggio dei fumetti, accettò l’incarico di parroco nel quartiere Brancaccio di Palermo. Quella scelta gli costò la vita per mano della mafia. Una giornalista di “Panorama” studia l’omicidio (i responsabili hanno confessato), ma soprattutto la situazione tragica del quartiere, l’impegno del prete con i bambini e il suo tentativo di ottenere per Brancaccio almeno le infrastrutture fondamentali del vivere civile


La causa di beatificazione

 

La raccolta di documenti e testimonianze si è conclusa il 6 maggio 2001 e dalla fine di settembre 2001 l’incartamento è passato all’esame della Congregazione per le cause dei Santi in Vaticano.
Nel 1993 la valenza del delitto Puglisi (anche nella sua portata intimidatrice nei confronti di tutti i sacerdoti) e la sua figura  vennero subito valutate con piena consapevolezza dalla Chiesa.
Il 17 settembre ‘93 Giovanni Paolo II alla Verna, il monte dove San Francesco ricevette le stimmate, lo volle ricordare con queste parole: 
“In questo luogo di pace e di preghiera, non posso che esprimere il dolore con il quale ho appreso ieri mattina la notizia dell’uccisione di un sacerdote di Palermo, don Giuseppe Puglisi. Elevo la mia voce per deplorare che un sacerdote impegnato nell’annuncio del Vangelo e nell’aiutare i fratelli a vivere onestamente, ad amare Dio e il prossimo, sia stato barbaramente eliminato. Mentre imploro da Dio il premio eterno per questo generoso ministro di Cristo, invito i responsabili di questo delitto a ravvedersi e a convertirsi. Che il sangue innocente di questo sacerdote porti pace alla cara Sicilia”.
E il cardinale Camillo Ruini, allora presidente della Conferenza episcopale italiana, aggiunse, pochi giorni dopo: 
“Don Puglisi era un prete esemplare, che ha testimoniato con la realtà della sua vita e con la sua stessa morte come la Chiesa sulla via che conduce da Cristo all’uomo non possa essere fermata da nessuno”. 
Un anno dopo, nel novembre ’94, per due volte – durante le visite a Catania e a Siracusa – il Pontefice, mentre invocava la protezione di alcuni santi e beati siciliani, rammentò il sacrificio del sacerdote definendolo “coraggioso testimone del Vangelo”.
Dal ’94, per volontà del cardinale Salvatore Pappalardo, l’anno diocesano a Palermo si apre il 15 settembre nel nome di don Puglisi, in modo che il giorno della sua morte non sia simbolo di sconfitta ma momento dell’incontro con il Cristo-vita, attimo simbolico del futuro “kairòs”, il tempo della liberazione e della salvezza.
Durante l’omelia per il primo anniversario Pappalardo sottolineò come “in un contesto mafioso la dignità e la libertà umane vengono ignorate e calpestate, mentre don Puglisi, in nome del Vangelo e della missione educatrice da esso affidatagli, cercava di ottenere che ciascuno comprendesse la necessità di sottrarsi ad ogni pesante giogo e di disporre della propria esistenza senza umilianti asservimenti. Per diventare, da schiavi, uomini liberi”.
Nell’autunno dell’anno successivo (’95) lo stesso cardinale in Cattedrale, a conclusione delle commemorazioni, invitò a iniziare una raccolta di tutte le testimonianze su “3P”.
Dal ’96 al ’97 già si susseguirono  raccolte di firme per chiedere l’apertura del processo di beatificazione.
Nel maggio ‘96 il nuovo arcivescovo di Palermo, Salvatore De Giorgi, mostrò subito di ben conoscere la storia e l’itinerario di don Puglisi:  nel primo messaggio, inviato alla città subito dopo la nomina, citò il parroco di Brancaccio additandolo a “esempio per tutta la nostra comunità”. Nel settembre ’97 in Cattedrale lo accomunò a Madre Teresa di Calcutta, da poco scomparsa, e li definì entrambi “testimoni credibili e coraggiosi della speranza che non delude”.
Le ultime parole di don Pino, infatti, – “me l’aspettavo” – “rivelano la consapevolezza di questo sacerdote di andare incontro al proprio martirio proprio perché fedele al suo ministero di evangelizzatore”.
L’anno dopo (1998) si compiono i cinque anni dalla morte, termine minimo per l’avvio delle procedure canoniche. E il cardinale De Giorgi dà l’annuncio della decisione presa nel corso dell’omelia per il 25° anniversario della sua ordinazione episcopale (29 dicembre ’98). Il 22 febbraio ’99 nomina la commissione diocesana e il 15 luglio – durante la processione per Santa Rosalia – comunica ai fedeli di aver chiesto alla Santa Sede il nulla osta all’avvio ufficiale del “processo”. Nulla osta che arriva pochi giorni prima del sesto anniversario.
Il 15 settembre 1999 si insedia il Tribunale ecclesiastico. I componenti del Tribunale sono: don Giorgio Scimeca (delegato arcivescovile), mons. Domenico Mogavero (postulatore), don Vincenzo Talluto (promotore di giustizia), Agostina Ajello (notaio). 
I componenti della Commissione diocesana per l’istruttoria preliminare sono: mons. Salvatore Di Cristina, don Francesco Michele Stabile, mons. Francesco Pizzo, don Francesco Conigliaro, don Mario Golesano, mons. Carmelo Cuttitta, don Giorgio Scimeca, Agostina Ajello e il giornalista Francesco Deliziosi.
Le commemorazioni in Cattedrale sono state proseguite dal successivo arcivescovo di Palermo, Paolo Romeo, che ad ogni 15 settembre e anche in altre svariate occasioni ha voluto ricordare don Puglisi con affetto e ammirazione additandolo come “esempio per ogni presbitero di impegno evangelizzatore nella società“.
Anche l’attuale arcivescovo, Corrado Lorefice – che ha collaborato con Puglisi nel campo della pastorale vocazionale – ha messo il suo ministero sotto la benedizione del beato e ha dato spinta a tutta una serie di iniziative in sua memoria, tra cui il Centro diocesano Pino Puglisi che coordinerà manifestazioni, eventi e l’archivio dei documenti. Ha redatto interamente la Positio, presentata in Vaticano nel 2006 per la discussione dei teologi della Congregazione, don Mario Torcivia.

A giugno del 2012 la Congregazione ha dato l’assenso finale alla promulgazione del decreto per il riconoscimento del martirio di don Puglisi. Il 25 maggio 2013 è avvenuta la beatificazione al Foro Italico di Palermo. Il 15 settembre 2018 Papa Francesco ha reso omaggio a don Pino durante una visita a Palermo a 25 anni dal delitto. 


 

 

Un futuro senza mafia: così il beato Puglisi parla agli ultimi del nostro tempo

di Corrado Lorefice  – La lettera dell’arcivescovo di Palermo alla vigilia dell’anniversario dell’assassinio

Don Pino Puglisi all’interno del cammino della Chiesa palermitana, negli anni Settanta-Novanta del secolo scorso, impegnata nella ricezione del Concilio Vaticano II, ha cercato sempre, sino alla fine, con le comunità e i giovani da lui accompagnati, di seguire le orme di Gesù, incontrato nella assidua frequentazione del Vangelo; egli non bazzicava la politica di potere e di favori, non ricercava nessun potere, nemmeno quello pseudoreligioso, ma il Vangelo. Contribuiva fattivamente al volto di una Chiesa libera, gioiosa di annunciare e testimoniare solamente il Vangelo. A Padre Pino Puglisi non interessavano altro che gli uomini e le donne affidati alle sue cure e il Vangelo.
Dal Vangelo aveva appreso ad essere dimentico di se stesso, a rinnegare l’io autoreferenziale e predatore codificato nel Dna  umano tenendo dietro al suo Maestro, il Signore crocifisso, e a spendersi per gli altri, soprattutto se appesantiti o impediti nella loro dignità umana. Il suo ministero e la sua pastorale erano radicati nel territorio, abbracciavano le vite concrete, le vicissitudini delle case, i bisogni reali, le istanze vitali, i “corpi” delle donne e degli uomini che nel cuore “si aspettano invincibilmente che gli venga fatto del bene e non del male” (Simon Weil).
Poiché è dal Vangelo, dalla sua ispirazione, che avviene la trasformazione del cuore e della vita di quanti lo accolgono, ma anche della città umana dove i cristiani vivono con gli altri cittadini immettendovi tale forza di trasformazione, incrociando le migliori energie delle donne e degli uomini di buona volontà come quelle presenti anche in questo scorcio drammatico ma promettente del nostro tempo segnato dalla pandemia.
Il Vangelo accolto e vissuto ha sempre una ricaduta sociale per l’edificazione della città degli uomini. L’annuncio del Vangelo, infatti, sprigiona un’energia di bene che genera ed educa alla libertà, alla bellezza, alle cose buone, alle buone notizie, alla “buona carne”, alle relazioni gratuite e costruttive, libere e liberanti.
Il Vangelo ti chiede di stare dentro la vicenda umana, anche quella che conosce le conseguenze disumane del peccato sociale, del peccato strutturato; del potere mafioso. Il Vangelo chiede di incarnarsi, di assumere la cultura, ma rende anche liberi nei confronti della cultura, specie quella deviata, la cultura mafiosa che si struttura e si stratifica carsicamente come potere. Chi vive in Sicilia, e specialmente a Palermo, deve imparare a familiarizzare con i nomi della memoria ferita e della domanda di riscatto dalla mentalità mafiosa, dalla abitudine alla rassegnazione, alla sudditanza sociale e psicologica, al clientelismo politico. Giuseppe Puglisi è uno di essi.
I martiri della nostra Isola, i martiri come Puglisi e Livatino, reclamano un cristianesimo ecclesiale che contribuisca fattivamente alla crescita della giustizia, della legalità e della solidarietà fraterna nella città umana. Il compito pubblico della Chiesa è quello della carità sociale e della carità politica. Essere, rimanere sempre al fianco delle vittime, degli scartati, dei perseguitati, dei rifiutati. Senza mai tentennare e senza lasciarsi tentare dagli orpelli del potere e dalla menzogna delle collusioni. Senza se e senza ma. Memori che il Cristo, il mite Principe della pace, non scende a compromesso con il principe di questo mondo.
Il potere mafioso trova terreno fertile in un ambiente che ha carenze culturali e civiche. E ha tutto l’interesse che lo stato nelle sue istituzioni sia connivente o, meglio ancora, assente. Connivente o latitante. Il “padrino” e il potere mafioso sono icona e culto di una pedagogia che va definitivamente sconfitta e superata con la cultura della legalità e della corresponsabilità, dell’onestà e della coerenza morale, dell’incontro e del dialogo, della mitezza e del perdono, con l’impegno di tutti a costruire amicizia sociale e fratellanza universale; e questo Padre Pino lo ha colto pienamente a Brancaccio.
Del resto, fin da giovane, è stato un incisivo educatore e un valente formatore. Era veramente un pedagogo, aveva nel sangue una capacità maieutica: far crescere l’altro e condurlo alla vita adulta, alla piena statura dell’intrinseca e inalienabile dignità umana, alla libertà dei figli di Dio. Nei tre anni di parrocato nel suo quartiere d’origine, come già anche a Godrano, ha contribuito a suscitare una coscienza comunitaria consapevole che il Vangelo diventa lievito di trasformazione della storia, anche di un agglomerato come Brancaccio con le sue ferite e le sue speranze. Per questo si era battuto per avere scuole, centri per anziani e giovani, spazi aggregativi e di confronto, coinvolgimento delle istituzioni.
La logica mafiosa è performante. Fa testo. Istruisce. Forma. Ed è antievangelica. È un anti-vangelo. È contro il Vangelo che si incarna nella vita perseguendo la giustizia e il vero bene di tutti quale dimensione fondamentale della convivenza civile. Teme il Vangelo, come teme la giustizia e la legalità. Teme i testimoni (martiri) del Vangelo e della giustizia. Li uccide credendo di eliminarli. L’antimafia vera, non quella conclamata e ostentata, è quella della prassi quotidiana della legalità e della cittadinanza responsabile.
L’antimafia vera è quella di uomini e di donne che nella fedeltà agli impegni della loro vita personale, familiare e sociale, erodono il campo alla cultura e alla prassi mafiosa che arreca un grave pregiudizio allo sviluppo economico, sociale e culturale dei nostri territori. Invertono l’humus dell’illegalità. Contribuiscono alla formazione di una mentalità del diritto e della giustizia, fanno progredire prassi non violente e virtuose.
Solo se ribalteremo la logica atavica della prevaricazione e del “favore”, il clientelismo che crea illusioni e disaffezione al lavoro, dell’individualismo e dell’indifferenza, con quella della solidarietà fraterna e della corresponsabilità, potremo guardare a un futuro senza mafia.  LA REPUBBLICA


 

«Me l’aspettavo», le ultime parole sussurrate ai suoi assassini

 

Il racconto del collaboratore di giustizia Salvatore Grigoli, che ha esordito: «Io vorrei collaborare…con la giustizia, quindi definendomi collaboratore». «Però, per quanto riguarda questo processo, vorrei definirmi io più che altro un pentito, perché mi sono pentito realmente di aver commesso questo omicidio»

Per quel che riguarda il procedimento in esame, il predetto imputato, all’udienza del 7 luglio dello stesso anno 1997, rendeva spontanee dichiarazioni, riportate nella sentenza di primo grado e che appare opportuno qui trascrivere testualmente, nei passi più salienti, costituendo la sua collaborazione una svolta decisiva, la chiave di lettura dell’omicidio di Padre Puglisi, in quanto il predetto ha espressamente indicato causale, mandanti ed esecutori materiali dell’omicidio, primo fra tutti se stesso.

Il Grigoli ha così esordito: «Io vorrei collaborare….con la giustizia, quindi definendomi collaboratore».

«Però, per quanto riguarda questo processo, vorrei definirmi io più che altro un pentito, perché mi sono pentito realmente di aver commesso questo omicidio».

«Riguardo ….io cominciai già a pensare qualcosa del genere all’incirca, riguardo sul pentirmi, un sei mesi addietro a questa parte…. E mi ha dato modo di pensare questo il fatto che da un anno a questa parte io non ero più sostenuto da nessuno, né economicamente né ….cioè in poche parole io non ero più in condizioni di campare, come si suol dire la famiglia; mi sono dovuto persino impegnarmi dell’oro che avevo io per potere mandare dei soldi a casa….e fare….altre cose; addirittura farmi prestare dei soldi per potere tirare avanti i miei figli e questa cosa mi ha cominciato a fare pensare io con chi…per tutta…per gran parte della mia vita, con chi ho avuto a che fare, se è stato giusto le cose che ho commesso, i delitti….cioè questa cosa mi cominciò a far pensare se era stato giusto quello che avevo fatto io per conto di questa organizzazione. E da questo, ecco, che io ho deciso anche di collaborare con la giustizia».

«Adesso vorrei dire io cosa sono a conoscenza e le mie responsabilità riguardo il delitto di Padre Puglisi».

«Vorrei premettere un’altra cosa, che io….tengo a precisare che non è assolutamente vero il fatto che io mi sia vantato, dopo aver commesso questo omicidio, perché non ne trovavo le ragioni, non me ne vantavo per altri omicidi….figuriamoci di questo che già….anche perché, dopo averlo commesso, ci pensavo spesso a questo omicidio e non vedevo la ragione per cui è stato fatto….anche se i motivi ne sono a conoscenza, ma non mi sembravano motivi validi per uccidere un prete».

IL RACCONTO DI GRIGOLI. «Prima….volevo precisare un’altra cosa, prima dell’omicidio, ho commesso un altro reato, lo dico perché secondo me è attinente a questo omicidio. Fummo incaricati io, Spatuzza e Guido Federico di bruciare tre porte di tre famiglie di uno stabile di via Azolino Hazon, nei dintorni di questa via…perché queste persone erano vicine a padre Puglisi».

«I fatti che io conosco, le responsabilità dell’omicidio sono quelli che un giorno…non ricordo se fu lo Spatuzza o Nino Mangano che un giorno mi disse che dovevamo commettere questo omicidio, che deve essere stato lo Spatuzza anche perché la persona che conosceva il padre. Già aveva parlato con Giuseppe Graviano e si doveva commettere questo omicidio, sicuramente ne parlai anche con Nino Mangano, perché io non facevo niente se non ne parlassi con lui».

«Quindi una sera….cercammo di vedere i movimenti, gli spostamenti del padre e lo incontrammo a Brancaccio, in un telefono pubblico. Non mi ricordo se già ero armato o dopo averlo visto…ci recammo per armarci, anche se poi l’unico a essere armato ero io e lo attendemmo nei pressi di casa».«Così fu, eravamo io, lo Spatuzza, Giacalone Luigi e Lo Nigro Cosimo. Eravamo comunque…non avevamo né macchine rubate, né motociclette, niente di tutto questo, eravamo con le macchine….una era di disponibilità del Giacalone, un BMW e una Renault 5 di proprietà del Cosimo Lo Nigro. Scese Spatuzza dalla macchina del Lo Nigro, perché Spatuzza era con Lo Nigro ed io ero con Giacalone. Il primo ad arrivare fu lo Spatuzza, ricordo che il padre si stava accingendo ad aprire il portone di casa, ….lo Spatuzza si ci affiancò, perché il padre aveva un borsello, gli mise la mano nel borsello e gli disse: padre questa è una rapina».

«Allorchè il padre neanche si era accorto di me….e il padre, fu una cosa questa qui che non posso dimenticare, perché ogni volta che penso a questo episodio mi viene in mente questa visione del padre che sorrise, non capii se fu un sorriso ironico o sorrise….sorrise e gli disse allo Spatuzza “me l’aspettavo”. Allorchè io gli sparai un colpo alla nuca e il padre morì sul colpo senza neanche accorgersene di essere stato ucciso».

«Dopo di ciò chiaramente il borsello fu portato via dallo Spatuzza… Dopo di ciò ci recammo in uno stabilimento della zona industriale cosiddetto Valtras, uno stabilimento di export-import…una specie di spedizionieri erano e lì fu controllato il borsello. Ricordo bene che c’era una patente, lo ricordo bene perché lo Spatuzza aveva la mania, perché lui all’epoca già era latitante, di togliere le marche da bollo che potevano servire per eventuali documenti falsi e tutti i documenti e tolse le marche da bollo».

«Tra le altre cose ricordo che c’era una lettera…non ricordo se è stata inviata al padre o….c’era una busta con un foglio, una lettera di una persona che gli aveva scritto che, se non ricordo male, gli facesse gli auguri non so di cosa, all’incirca trecento mila lire e poi altri pezzettini di carta…».

«Vorrei premettere che il borsello fu portato via, perché si voleva far credere che l’omicidio….cioè l’omicidio dovevano pensare gli inquirenti che era stato fatto da qualche tossicodipendente o da qualche rapinatore, ecco perché fu utilizzata la 7,65, non è un’arma consueta agli omicidi di mafia”. “Questo è quello che io sono a conoscenza….».

Al termine di dette dichiarazioni spontanee il Pubblico Ministero chiedeva l’esame di Grigoli Salvatore, che la Corte di Assise ammetteva e che veniva espletato all’udienza del 28 ottobre 1997, nel corso del quale sono stati approfonditi, nel contraddittorio fra le parti, i temi già spontaneamente enunciati dal predetto imputato. A richiesta della difesa di Graviano Filippo, poi, venivano acquisiti i verbali delle dichiarazioni rese dal Grigoli il 24 giugno 1997 al Procuratore della Repubblica di Firenze ed al Procuratore della Repubblica di Palermo il 26 giugno successivo. Frattanto l’istruzione dibattimentale proseguiva con l’esame dei testi addotti dalla difesa degli imputati Graviano Giuseppe e Graviano Filippo.

Il processo di primo grado subiva una battuta d’arresto a causa di una prolungata assenza per malattia del Presidente nonché per il trasferimento ad altro ufficio del giudice a latere di quella Corte. Quest’ultima circostanza rendeva necessaria la rinnovazione del dibattimento disposta con ordinanza del 21 settembre 1998 a seguito della quale quella Corte, nella nuova composizione, dichiarava utilizzabili gli atti dell’attività istruttoria fino ad allora compiuta, disponendo solo un nuovo esame dell’imputato Grigoli Salvatore che veniva espletato all’udienza del 27 ottobre 1998. Esaurita l’assunzione delle prove si svolgeva la discussione finale, nel corso della quale il Pubblico Ministero e successivamente i Difensori delle parti civili e degli imputati formulavano ed illustravano le rispettive conclusioni. Ultimata la discussione, orale, il presidente dichiarava chiuso il dibattimento e subito dopo la Corte si ritirava in camera di consiglio per la deliberazione. A CURA DELL’ASSOCIAZIONE COSA VOSTRA 12 settembre 2021


UCCISO A PALERMO PARROCO DI BRANCACCIO.

 

Padre Giuseppe Puglisi, 56 anni, parroco della Chiesa di San Gaetano nel quartiere di Brancaccio a Palermo, e’ stato assassinato con un colpo di pistola alla nuca. L’ omicidio e’ avvenuto intorno alle 21.30 davanti all’ abitazione del religioso in via Anita Garibaldi e non avrebbe avuto testimoni. L’ allarme e’ stato dato da alcuni vicini che hanno sentito i gemiti del prete e hanno chiamato l’ambulanza del pronto soccorso dell’ ospedale Buccheri La Ferla. Padre Puglisi e’ morto subito dopo il ricovero. Sono in corso accertamenti per stabilire l’ esatta dinamica dell’agguato.

CHI ERA  Giuseppe (detto Pino) Puglisi nasce il 15 settembre del 1937 a Palermo, nel quartiere periferico di Brancaccio, in una famiglia di umili condizioni: la madre, Giuseppa Fana, è una sarta, mentre il padre, Carmelo Puglisi, lavora come calzolaio. Nel 1953, a sedici anni, Pino entra in seminario: viene ordinato prete nella chiesa santuario della Madonna dei Rimedi il 2 luglio del 1960 dal cardinale Ernesto Ruffini.

L’attività pastorale Divenuto nel frattempo amico di Davide Denensi (fino al trasferimento di quest’ultimo in Svizzera) e di Carlo Pelliccetti, che lo sostengono e lo supportano quotidianamente, nel 1961 Pino Puglisi viene nominato vicario cooperatore nella parrocchia del Santissimo Salvatore nella borgata palermitana di Settecannoli, non distante da Brancaccio. Dopo essere stato scelto come rettore della chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e come confessore delle suore brasiliane Figlie di Santa Macrina nell’istituto omonimo, viene nominato – nel 1963 – cappellano all’orfanotrofio “Roosevelt” all’Addaura e presta servizio come vicario alla parrocchia Maria Santissima Assunta nella borgata marinara di Valdesi.

Don Puglisi educatore In questo periodo, è vicerettore del seminario arcivescovile minorile e prende parte a una missione a Montevago, paese colpito dal terremoto; intanto, si appassiona all’educazione dei ragazzi (insegna all’istituto professionale “Einaudi” e alla scuola media “Archimede”), mantenendo tale vocazione anche quando, il 1° ottobre del 1970, viene nominato parroco di Godrano, un piccolo paese della provincia di Palermo costretto, in quegli anni, a far fronte agli scontri feroci in corso tra due famiglie mafiose: famiglie che, anche grazie all’opera di evangelizzazione di Don Puglisi, si riconciliano. Continua a insegnare fino al 1972 alla scuola media “Archimede”, e nel frattempo è docente anche alla scuola media di Villafrati. Nel 1975 è professore alla sezione di Godrano della scuola media di Villafrati, e dall’anno successivo anche all’istituto magistrale “Santa Macrina”. Dal 1978, anno in cui comincia a insegnare al liceo classico “Vittorio Emanuele II”, lascia la parrocchia di Godrano e diventa pro-rettore del seminario minore di Palermo; successivamente assume l’incarico di direttore del Centro diocesano vocazioni, per poi accettare il ruolo di responsabile del Centro regionale vocazioni.

A cavallo tra anni ’80 e anni ’90  Nel frattempo, è membro del Consiglio nazionale e contribuisce alle attività della Fuci e dell’Azione Cattolica. A partire dal mese di maggio del 1990 svolge il proprio ministero sacerdotale anche a Boccadifalco, alla Casa Madonna dell’Accoglienza dell’Opera Pia Cardinale Ruffini, aiutando ragazze madri e giovani donne in situazioni di difficoltà. Il 29 settembre dello stesso anno Don Pino Puglisi viene nominato parroco a San Gaetano, tornando quindi a Brancaccio, il suo quartiere di origine: un quartiere gestito dalla mafia – e in particolare dai fratelli Gaviano, boss strettamente legati alla famiglia di Leoluca Bagarella.

Contro la mafia e contro la mentalità mafiosaIn questo periodo, quindi, comincia la lotta di Don Puglisi contro la criminalità organizzata: non tanto cercando di riportare sulla retta via chi è già mafioso, ma provando a evitare che si facciano coinvolgere dalla criminalità i bambini che vivono per le strade e che ritengono che i mafiosi siano delle autorità e delle persone degne di rispetto. Nel corso delle sue omelie, comunque, Don Pino si rivolge frequentemente ai mafiosi, dimostrando di non temere (almeno pubblicamente) eventuali conseguenze. Grazie alla sua attività e ai giochi che organizza, il parroco siciliano toglie dalla strada numerosi bambini e ragazzi che, senza la sua presenza, sarebbero stati sfruttati per spacciare o per compiere rapine, coinvolti in maniera irreparabile nella vita criminale. Per questa sua attività, a Don Puglisi vengono rivolte e recapitate numerose minacce di morte da parte di boss mafiosi, di cui tuttavia non parla mai a nessuno. Nel 1992 riceve l’incarico di direttore spirituale del seminario arcivescovile di Palermo, e pochi mesi più tardi inaugura il centro Padre Nostro a Brancaccio, finalizzato all’evangelizzazione e alla promozione umana.

L’assassinio Il 15 settembre del 1993, in occasione del suo cinquantaseiesimo compleanno, Don Pino Puglisi viene ucciso poco prima delle undici di sera in piazza Anita Garibaldi, davanti al portone di casa sua, nella zona orientale di Palermo. Dopo essere sceso dalla sua auto, una Fiat Uno, viene avvicinato al portone da un uomo che gli spara contro alcuni colpi diretti alla nuca. Le ultime parole di Don Pino sono “Me lo aspettavo”, accompagnate da un tragico sorriso. L’assassino – verrà accertato dalle indagini e dai processi successivi – è Salvatore Grigoli (autore di più di quaranta omicidi, come egli stesso confesserà), presente insieme conGaspare Spatuzza e altre tre persone: un vero e proprio commando composto anche da Luigi Giacalone, Cosimo Lo Nigro e Nino Mangano. I mandanti dell’omicidio sono, invece, i capimafia Giuseppe e Filippo Gaviano (che per l’assassinio verranno condannati all’ergastolo nel 1999). I funerali del parroco si svolgono il 17 settembre: il suo corpo viene sepolto nel cimitero palermitano di Sant’Orsola, e sulla tomba saranno riportate le parole “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”, tratte dal Vangelo di Giovanni.

Il film “Alla luce del sole” Nel 2005, il regista Roberto Faenza dirige il film “Alla luce del sole”, in cui Don Pino Puglisi è interpretato da Luca Zingaretti: la pellicola è ambientata nella Palermo del 1991, e racconta la storia del sacerdote e del suo impegno per allontanare i bambini del luogo dagli artigli della malavita

“Don Puglisi minaccia per Cosa nostra” Il prete, con le use iniziative che puntavano a sottrarre i ragazzi del quartiere dalle mire di Cosa nostra, rappresentava una minaccia troppo pericolosa per i boss. E per questo – ammette il pentito – “abbiamo deciso di ucciderlo”. Uno dei testimoni chiave del dibattimento torna a descrivere i retroscena di quel delitto e racconta di aver prima “pensato di simulare un incidente” e poi di aver deciso “di ucciderlo in quel modo” (padre Puglisi venne assassinato in piazza, ndr). L’ex soldato dei Graviano sviscera davanti ai giudici della Corte d’Assise di Palermo i dettagli per pianificare l’agguato. “Abbiamo iniziato delle osservazioni – prosegue Spatuzza – poi abbiamo infiltrato nell’associazione di don Puglisi una persona, io certo non potevo farlo perché in Chiesa non ci andavo e la mia presenza poteva dare sospetti”(ANSA) – PALERMO, 15 SETTEMBRE 1993


A Palermo, come in altre località belle e disperate contaminate dagli uomini del disonore, si muore con preavviso. Una lunga e grave malattia può far prevedere la stagione della morte del malato, come una minaccia costante. Ma se uno sta bene e sprizza salute, lavora, mangia e prega, gioca al pallone, viaggia, si riposa, guarda il mare, non si aspetta di morire, a meno che qualcuno lo minacci. E lo avverta di morte. Pino Puglisi, sacerdote, l’avevano avvertito. I fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, vivevano la loro dorata carriera criminale a Brancaccio, tra Ficarazzi, Ficarazzelli, Bagheria, Villabate e la città, senza paura. Amici di Riina e Provenzano, dei Lo Piccolo e di molti imprenditori senza paura e senza dignità, i due consanguinei facevano scorrere arterie di droga e di soldi ovunque, ma tutto l’organismo mafioso partiva e tornava sempre a Brancaccio. Oggi come allora, se si viaggia in auto, sulla litoranea, poco prima di giungere a Brancaccio, si attraversa una località segnata con la vernice scolorita sulla facciata di una casa cantoniera: Palermo Bandita. La Bandita è sempre stata una località di mare, fino agli anni Sessanta piena di lidi balneari, con le cabine in legno su palafitte. La gente del popolo e della grana ci andava a fare il bagno. Poi gli anni Ottanta, le “bionde”, il traffico di sigarette e la grande riffa della droga, con Gaetano Fidanzati sodale dei giovanissimi Graviano. A Brancaccio, a pochi minuti dalla Bandita, dal bagnasciuga, nacque Giuseppe, Pino. La madre sarta e il padre calzolaio. Nacque in una Palermo e crebbe in un’altra. A Palermo, quando Pino era giovane, le cose non andavano benissimo, ma un barbiere era contento di fare il barbiere, un cuoco di fare il cuoco, il poliziotto il suo mestiere e così via. Poi, dopo il fiume di soldi della droga e del cemento speculativo, molti volevano essere altro, o almeno apparire. Allora Puglisi portò a Brancaccio la parola della verità del Vangelo, di strada, per ragazzi. E il Vangelo passava – e passa – anche tra i due sassi di una porta da calcio immaginaria. Nei condomini di periferia Pino portava il Vangelo, la solidarietà e l’indipendenza dei diritti sociali. Nelle strade, in parrocchia, in quell’oratorio così raro in una città con le chiese sigillate per decenni ai giovani e agli ultimi. Un mostro bellissimo, un arcangelo dei piccoli passi contro il business dei Graviano. Prete testardo, pericoloso, minaccia costante di illuminazione dei manovali spacciatori, taglieggiatori, rapinatori, tutti giovani e sue possibili prede. Quel giorno di vendemmia, lo stesso della sua nascita, Spatuzza mimò la rapina, camuffando se stesso vigliacco nei panni di uomo da niente. Pino Puglisi si voltò e sorrise, pronunciando al contempo una frase tutta nostra, siciliana, di fronte alla morte: «me l’aspettavo». Salvatore Grigoli, da dietro, osservando la scena, mirò alla nuca del sacerdote, tese il braccio, quasi poggiò la canna ai capelli, e sparò.

Ventisei anni fa la mafia uccideva don Puglisi. Giuseppe Carini: “Esiste una parte di verità storica che non conosciamo” Don Pino Puglisi era un tremendo ritardatario, “l’appuntamento è alle nove, se alle dieci non mi vedi arrivare aspetti fino alle undici e alle dodici te ne vai”. «Accanto al ricordo doloroso, quello della sua morte, io non posso che ricordare i piccoli dettagli che facevano di lui un uomo speciale. Mi porto anche questo dentro: la sua ironia e la capacità di affidarsi alla Provvidenza. Ci provo anche io, a distanza di ventisei anni». Giuseppe Carini ha un tono di voce spezzato dalla commozione nel ricordare il suo don Puglisi, il sacerdote di Brancaccio che salvava le anime dalla realtà mafiosa. Quella realtà dalla quale Carini era sedotto. «Ero un ragazzo letteralmente affascinato e succube di quella cultura e mentalità mafiosa, desideravo diventare un uomo d’onore. Poi l’incontro con padre Puglisi è stato miracoloso: ho capito chi ero e cosa volevo davvero. Ho così rifiutato la cultura della morte».

Oggi Giuseppe Carini è un testimone di giustizia che vive in località protetta con una nuova identità, ma legato alla sua Palermo. «A Brancaccio è sicuramente cambiata la percezione che la gente ha della mafia e si percepisce il sostegno a chi ha dato un contributo alla giustizia rinunciando alla malavita. Cosa nostra ha subito certamente duri colpi da parte delle autorità giudiziarie, ma è ben lontana dall’essere sconfitta. Rimangono ancora le domande fondamentali sulle stragi Falcone – Borsellino, su quegli anni in cui l’Italia era travolta dagli attentati e sui rapporti tra Cosa nostra e i mandanti occulti che avevano interesse a destabilizzare il nostro Paese. Inoltre molti dei servizi che mancavano nel mio quartiere adesso sono finalmente presenti, come il distretto socio sanitario, una struttura per anziani, punti di riferimento per i giovani, attività ludiche. Ma se mi chiede a Brancaccio, Cosa nostra che fine ha fatto, la risposta è la stessa: i capi mandamento del quartiere Brancaccio – Ciaculli, dopo un quarto di secolo sono sempre i fratelli Giuseppe e Fillippo Graviano. Con loro rimangono immutati i quesiti legati alla vicenda di don Puglisi. È chiaro: esiste una parte di verità storica che non conosciamo, credo che alla base dell’omicidio ci sia stata una decisione ad alti livelli. E aggiunge, non dimentichiamo che nel corso delle indagini è emerso che Leoluca Bagarella si prendeva beffa dei fratelli Graviano rispetto alla loro incapacità di controllare il territorio lasciando a piede libero questo sacerdote per tutto il quartiere. C’è qualcosa di più importante che oggi, dopo ventisei anni, ancora non conosciamo».

Era il 15 settembre 1993 quando la mafia uccideva don Pino Puglisi, nel giorno del suo compleanno. Brutalmente assassinato davanti al portone della propria abitazione. Il suo era un impegno costante, profondo e incessante, una vocazione dell’anima: insegnare ai ragazzi l’amore e il rispetto per loro stessi e gli altri, senza la necessità di essere dei criminali, dei capi.

«Io sono un testimone di giustizia, non un collaboratore – spiega Carini – le mie dichiarazioni sono diventate un contributo esterno alle organizzazioni criminali. Non facevo parte di Cosa nostra. Non ho mai commesso alcun reato. Ero schiavo di quella cultura che aveva fatto dell’uomo d’onore un eroe, un cavaliere, ma questo pesa più a me che ad altri. All’inizio si è tentato da parte di Cosa nostra di confondere le idee indirizzando le indagini verso una rapina andata male e non a un delitto mafioso. Questo pericolo è stato scampato perché ci sono state persone, insieme a me, che hanno testimoniato indirizzando le indagini nella pista naturale: verso Cosa nostra».

Inizia così il suo incubo, quello del testimone di giustizia. Del suo programma speciale di protezione, «sono stato trasferito in località protetta con una nuova identità, condannato a vivere una esistenza fatta di oblio. Non potevo raccontare a nessuno della mia vera identità e nulla mi era dato per tornare alla vita normale. Così, insieme a Ignazio Cutrò e Piera Aiello abbiamo lottato affinché lo Stato riconoscesse il valore degli onesti, fondando così l’associazione nazionale testimoni di giustizia».

Una associazione nata per sollecitare una serie di norme corrispondenti alle esigenze di chi sceglie di contrastare la mafia, un punto di riferimento che diventa il fulcro del sostegno, cercando di far comprendere allo Stato che l’emarginazione non può diventare il risultato di una scelta coraggiosa, giusta, legale.

«Un percorso lungo e difficile, in parte abbiamo raggiunto i nostri obiettivi ma c’è molto da fare: abbattere le resistenze ancora presenti che vorrebbero vederci in un limbo e dimenticati da tutti. Perché allo Stato – come disse un autorevole componente della Commissione Centrale anni fa – servono uomini con mani sporche di sangue, collaboratori di giustizia  e non i testimoni. I nostri diritti e doveri non iniziano e finiscono in un’aula di tribunale nell’ambito del processo in cui abbiamo testimoniato. Non siamo fantasmi, ma uomini con un’identità da difendere».

Giuseppe Carini conduce una doppia vita, come la definisce lui: fuori casa è il signor “non posso raccontarvi chi sono realmente”, mentre con la sua famiglia è sempre quel ragazzo nato a Palermo, «godo di un beneficio che è il frutto di tante estenuanti sollecitazioni da parte dell’associazione: la legge approvata dell’allora governo Crocetta relativa all’assunzione dei testimoni di giustizia nella pubblica amministrazione. Una grande vittoria, ma a chi ha i poteri e la possibilità di fare qualcosa nel nostro Sud dico di investire tantissimo nell’istruzione, creando nuove opportunità di lavoro perché questo è possibile e non è stato ancora fatto».

La povertà, la miseria e l’assenza di cultura rafforzano il potere di Cosa nostra, la carenza di servizi e i disagi in cui riversano i nostri quartieri alimentano lo sconforto, «lo Stato deve puntare sulla scolarizzazione, creare dei punti alternativi rendendo possibile una società libera dalla mafia. Non serve solo dialogare con i ragazzi raccontando le realtà che andrebbero evitate, alle istituzioni dico che è arrivato il momento di investire di più, non ci sono più alibi. Abbiamo esempi concreti di persone che hanno avuto il coraggio di denunciare, imprenditori, commercianti che hanno detto no alla mafia rifiutando di pagare il pizzo. Oggi abbiamo bisogno di uno Stato che faccia pienamente la sua parte, non solo sul versante repressivo ma preventivo. Serve l’antimafia del giorno prima, non quella del giorno dopo».

Don Pino Puglisi credeva nei giovani, vedeva in loro il futuro di una società, li accoglieva e li aiutava a intraprendere quel difficile percorso verso il cambiamento. Ventisei anni fa veniva ucciso ma resta un’eredità preziosa che vive e non si esaurisce. Un esempio concreto che sollecita le nostre coscienze a non cedere, a denunciare, a non piegarsi dinanzi ai loro ricatti. «Don Pino Puglisi mi ha insegnato a camminare a testa alta e a sapere rispondere alla domanda chi sono io? – si commuove e continua “oggi Giuseppe Carini è un uomo che ha saputo fare lezione, ammenda di quella che è stata la sua vita a Brancaccio. Oggi posso guardarmi allo specchio e non provare nessuna repulsione nel vedere quell’immagine riflessa».  15 Settembre 2019 at 16:07 di Katya Maugeri SICILIANETWORK



Don Pino Puglisi per dire no alla mafia
«Vedo l’Europa come una grande prateria in cui le mafie vanno a pascolare». Non ha certo usato mezzi termini il giudice Nicola Gratteri quando un paio d’anni fa, nel corso di un convegno, ha riacceso i riflettori sulla capacità delle cosche di mutar pelle, espandersi, diffondersi. Le mafie, non v’è dubbio, sono una questione non più solo italiana, ma viene da chiedersi se, in un’Europa e in un mondo uniti dalla globalizzazione e tuttavia ancor divisi dagli interessi economici e dalle leggi, sia possibile una efficace risposta al fenomeno mafioso, capace di andare oltre i confini – pure mentali e culturali – come fa “Cosa Nostra” nel proprio àmbito.

La sfida non si vince più solo con le investigazioni, la caccia ai patrimoni, la certezza e la severità della pena, l’introduzione a livello comunitario (auspicata e non ancora realizzata) del reato di associazione mafiosa. È necessario, anche un modello di impegno civile di testimonianza cristiana. Quello di don Pino Puglisi, ad esempio, proclamato beato esattamente un anno fa, il 25 maggio 2013. Per capire quanto universale sia il messaggio di questo sacerdote palermitano basta far riferimento proprio al nostro continente: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani sono i princìpi condivisi dalle genti d’Europa. Sono valori cristiani, che il Vaticano II ha ribadito e rilanciato per tutta la cattolicità, e che infine sono stati trasfusi nella Carta dei diritti fondamentali (adottata nel 2000 e divenuta vincolante per i Paesi Ue dal 2009), i cui capisaldi sono, appunto la difesa dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali; la promozione dei diritti delle donne, dei bambini, delle minoranze e degli sfollati, senza patria; la condanna della pena di morte, della tortura, della tratta di esseri umani e di ogni discriminazione. 
Valori la cui pratica collide con le forze palesi o occulte che invece perseguono la via della sopraffazione, in quelle situazioni di emarginazione sociale e carenza di opportunità lavorative dove la criminalità organizzata attecchisce e miete vittime. Vittime come Falcone e Borsellino, e come il parroco di Brancaccio a Palermo.
Il 15 settembre del 1993 chi lo uccide alle spalle usa una calibro 7.65, solitamente non utilizzata dai mafiosi per i loro delitti. I sicari portano via il borsello della vittima: vogliono far passare l’omicidio come un tentativo di rapina finito tragicamente. Non ci riusciranno. E tutti, esecutori e mandanti, questi ultimi identificati nei fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, verranno assicurati alla giustizia. Ma perché Cosa Nostra uccide un ministro di Dio? Quell’omicidio è stato, semplicemente, la conseguenza non ricercata di un’umile volontà di quotidiana fedeltà al Signore, anche di fronte alla eventualità di una morte violenta inflitta da uomini dediti al male. Prospettiva che don Pulisi non era ignota, al punto da affermare: «Il discepolo di Cristo è un testimone. La testimonianza cristiana va incontro a difficoltà, può diventare martirio». 
Fu ucciso dalla mafia in odium fidei, per odio alla fede cristiana incarnata ed esercitata. Tale odio non solo ebbe per oggetto le verità da credere, ma anche le virtù richieste dalla fede. Egli subì il martirio per amore di Cristo e della Chiesa, per aver incitato la gente a preferire valori umani e cristiani, quali la difesa dei deboli, l’educazione della gioventù, il rispetto della giustizia e della legalità, l’acquisizione dei diritti che la mafia negava. Insomma, per aver invitato i suoi parrocchiani a conformarsi a quei princìpi che costituiscono anche le basi dell’Europa unita.
Oggi quel prete viene additato dalla Chiesa come emblema del modo straordinariamente ordinario di essere cristiano e di essere prete e, per ciò stesso, inevitabilmente voce critica di ogni comportamento contrastante col diritto alla vita e coi diritti fondamentali dell’uomo. Per questo, a pieno titolo, come già lo è stato per Palermo e la Sicilia, Puglisi può essere pure per le genti del Vecchio Continente – che in queste ore stanno eleggendo il nuovo Europarlamento – un punto di riferimento per una resistenza attiva, svolta in nome del Vangelo, alle varie forme di criminalità organizzata in un’Europa che tale linea proclama solennemente sin dal 2007, anche se poi, proprio in questi giorni, incredibilmente decide di considerare parte della “ricchezza” che nella Ue si produce ogni anno (il famoso Pil) pure i proventi delle attività criminali.
La figura del Beato deve perciò essere non solo un modello da imitare da parte dei credenti, ma da presentare, da far conoscere a tutti i cittadini d’Europa. Il parroco di Brancaccio, col suo sacrificio, ricorda ai cristiani e a tutti gli uomini retti, che contro le mafie non basta denunciare, prevenire, punire, ma occorre un impegno civile e un annuncio del Vangelo da testimoniare con coerenza, con convinzione. «Un cristiano – ricordava qualche tempo fa Papa Francesco – se non è rivoluzionario, non è un cristiano. Non capisco le comunità cristiane che sono chiuse in parrocchia. Uscire per annunziare il Vangelo. A noi cristiani il Signore ci vuole pastori e non pettinatori di pecorelle». Proprio come don Pino Puglisi: Prete, semplicemente prete. 
AVVENIRE. 26.5.2014  Vincenzo Bertolone – arcivescovo di Catanzaro e postulatore della causa di beatificazione di don Puglisi

 


Ansa 28.6.2012
PAPA: SARA’ BEATO DON PINO PUGLISI, VITTIMA MAFIA

 

Benedetto XVI ha infatti autorizzato la Congregazione per le Cause dei santi a promulgare il decreto relativo al martirio di Puglisi perché ucciso “in odio alla fede”.Il riconoscimento del martirio, che il Papa ha decretato oggi nell’udienza al prefetto per le Cause dei santi card. Angelo Amato, indica che la causa di beatificazione si e’ conclusa positivamente e che presto don Puglisi sara’ elevato all’onore degli altari. A motivo del suo costante impegno evangelico e sociale nel quartire Brancaccio di Palermo, controllato dalla criminalita’ organizzata, il 15 settembre 1993, nel giorno del suo 56/o compleanno, il sacerdote venne ucciso dalla mafia, davanti al portone di casa, intorno alle 20.45, in piazza Anita Garibaldi. Dopo le indagini, mandanti dell’omicidio furono riconosciuti i capimafia Filippo e Giuseppe Graviano. Quest’ultimo fu condannato all’ergastolo per l’uccisione di don Puglisi il 5 ottobre 1999, mentre il fratello Filippo, dopo l’assoluzione in primo grado, fu condannato in appello all’ergastolo il 19 febbraio 2001. Condannati all’ergastolo dalla Corte d’assise di Palermo anche Gaspare Spatuzza, Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone, gli altri componenti del commando che aspetto’ sotto casa il prete.Disse prima di morire: ”Me l’aspettavo”. Furono le ultime parole pronunciate da Padre Pino Puglisi, soprannominato 3P, parrocco di Brancaccio, davanti alla pistola impugnata dal boss Giuseppe Grigoli. Adesso il sacerdote sara’ beato, Benedetto XVI ha infatti autorizzato la Congregazione per le Cause dei santi a promulgare il decreto relativo al martirio di Puglisi perche’ ucciso ”in odio alla fede”. Era la sera del 15 settembre 1993. Fu ammazzato nel giorno in cui compiva 56 anni. I killer erano attesi dal sacerdote che era consapevole del pericolo al quale si era esposto con la sua azione di recupero dei giovani del quartiere sottratti al dominio del clan dei Graviano. Nel 1999 fu il cardinale Salvatore De Giorgi ad aprire la causa di beatificazione proclamando padre Puglisi ”servo di Dio”. La prima fase del processo di beatificazione si e’ conclusa nel 2001. Padre Puglisi era stato nominato parroco della chiesa di San Gaetano, a Brancaccio, il 29 settembre 1990. Nel gennaio 1993 aveva aperto il centro ”Padre Nostro”, diventato in breve tempo punto di riferimento per i giovani e le famiglie del quartiere. La sua attivita’ pastorale – come e’ stato ricostruito anche dalle inchieste giudiziarie – ha costituito il movente dell’omicidio. Gli esecutori e i mandanti mafiosi, legati alla cosca mafiosa di Filippo e Giuseppe Graviano, sono stati condannati con sentenze definitive: ergastolo per i Graviano, Gaspare Spatuzza (che spalleggiava il killer e poi ha raccontato i retroscena del delitto), Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone. Oltre a Spatuzza anche Grigoli e’ diventato collaboratore giustizia: la sua scelta, che ha preceduto quella di Spatuzza, gli e’ valsa una condanna a 16 anni. ”Tre coordinate hanno caratterizzato il ministero di padre Pino – ha sostenuto l’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo in occasione dell’ultimo anniversario del delitto -: educatore dei giovani, accompagnatore e formatore di coscienze, sacerdote in ascolto delle loro esigenze e dei loro interrogativi”  DON PINO PRETE VERO   https://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/donpinopretevero.aspx#


Don Pino Puglisi per dire no alla mafia «Vedo l’Europa come una grande prateria in cui le mafie vanno a pascolare». Non ha certo usato mezzi termini il giudice Nicola Gratteri quando un paio d’anni fa, nel corso di un convegno, ha riacceso i riflettori sulla capacità delle cosche di mutar pelle, espandersi, diffondersi. Le mafie, non v’è dubbio, sono una questione non più solo italiana, ma viene da chiedersi se, in un’Europa e in un mondo uniti dalla globalizzazione e tuttavia ancor divisi dagli interessi economici e dalle leggi, sia possibile una efficace risposta al fenomeno mafioso, capace di andare oltre i confini – pure mentali e culturali – come fa “Cosa Nostra” nel proprio àmbito. La sfida non si vince più solo con le investigazioni, la caccia ai patrimoni, la certezza e la severità della pena, l’introduzione a livello comunitario (auspicata e non ancora realizzata) del reato di associazione mafiosa. È necessario, anche un modello di impegno civile di testimonianza cristiana. Quello di don Pino Puglisi, ad esempio, proclamato beato esattamente un anno fa, il 25 maggio 2013. Per capire quanto universale sia il messaggio di questo sacerdote palermitano basta far riferimento proprio al nostro continente: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani sono i princìpi condivisi dalle genti d’Europa. Sono valori cristiani, che il Vaticano II ha ribadito e rilanciato per tutta la cattolicità, e che infine sono stati trasfusi nella Carta dei diritti fondamentali (adottata nel 2000 e divenuta vincolante per i Paesi Ue dal 2009), i cui capisaldi sono, appunto la difesa dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali; la promozione dei diritti delle donne, dei bambini, delle minoranze e degli sfollati, senza patria; la condanna della pena di morte, della tortura, della tratta di esseri umani e di ogni discriminazione.
Valori la cui pratica collide con le forze palesi o occulte che invece perseguono la via della sopraffazione, in quelle situazioni di emarginazione sociale e carenza di opportunità lavorative dove la criminalità organizzata attecchisce e miete vittime. Vittime come Falcone e Borsellino, e come il parroco di Brancaccio a Palermo.
Il 15 settembre del 1993 chi lo uccide alle spalle usa una calibro 7.65, solitamente non utilizzata dai mafiosi per i loro delitti. I sicari portano via il borsello della vittima: vogliono far passare l’omicidio come un tentativo di rapina finito tragicamente. Non ci riusciranno. E tutti, esecutori e mandanti, questi ultimi identificati nei fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, verranno assicurati alla giustizia. Ma perché Cosa Nostra uccide un ministro di Dio? Quell’omicidio è stato, semplicemente, la conseguenza non ricercata di un’umile volontà di quotidiana fedeltà al Signore, anche di fronte alla eventualità di una morte violenta inflitta da uomini dediti al male. Prospettiva che don Pulisi non era ignota, al punto da affermare: «Il discepolo di Cristo è un testimone. La testimonianza cristiana va incontro a difficoltà, può diventare martirio».
Fu ucciso dalla mafia in odium fidei, per odio alla fede cristiana incarnata ed esercitata. Tale odio non solo ebbe per oggetto le verità da credere, ma anche le virtù richieste dalla fede. Egli subì il martirio per amore di Cristo e della Chiesa, per aver incitato la gente a preferire valori umani e cristiani, quali la difesa dei deboli, l’educazione della gioventù, il rispetto della giustizia e della legalità, l’acquisizione dei diritti che la mafia negava. Insomma, per aver invitato i suoi parrocchiani a conformarsi a quei princìpi che costituiscono anche le basi dell’Europa unita.
Oggi quel prete viene additato dalla Chiesa come emblema del modo straordinariamente ordinario di essere cristiano e di essere prete e, per ciò stesso, inevitabilmente voce critica di ogni comportamento contrastante col diritto alla vita e coi diritti fondamentali dell’uomo. Per questo, a pieno titolo, come già lo è stato per Palermo e la Sicilia, Puglisi può essere pure per le genti del Vecchio Continente – che in queste ore stanno eleggendo il nuovo Europarlamento – un punto di riferimento per una resistenza attiva, svolta in nome del Vangelo, alle varie forme di criminalità organizzata in un’Europa che tale linea proclama solennemente sin dal 2007, anche se poi, proprio in questi giorni, incredibilmente decide di considerare parte della “ricchezza” che nella Ue si produce ogni anno (il famoso Pil) pure i proventi delle attività criminali.
La figura del Beato deve perciò essere non solo un modello da imitare da parte dei credenti, ma da presentare, da far conoscere a tutti i cittadini d’Europa. Il parroco di Brancaccio, col suo sacrificio, ricorda ai cristiani e a tutti gli uomini retti, che contro le mafie non basta denunciare, prevenire, punire, ma occorre un impegno civile e un annuncio del Vangelo da testimoniare con coerenza, con convinzione. «Un cristiano – ricordava qualche tempo fa Papa Francesco – se non è rivoluzionario, non è un cristiano. Non capisco le comunità cristiane che sono chiuse in parrocchia. Uscire per annunziare il Vangelo. A noi cristiani il Signore ci vuole pastori e non pettinatori di pecorelle». Proprio come don Pino Puglisi: Prete, semplicemente prete.  AVVENIRE. 26.5.2014  Vincenzo Bertolone – arcivescovo di Catanzaro e postulatore della causa di beatificazione di don Puglisi

 


“Le porte delle Chiese siano chiuse ai mafiosi”

 

Comprendiamo che la Chiesa resta casa del perdono e dell’accoglienza, ma non possiamo non ricordare oggi Don Pino Puglisi senza quel monito gridato da Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento nel 1993, quando si rivolse ai mafiosi ammonendoli sulla certa condanna divina.
Quel “convertitevi” detto da Papa Giovanni Paolo II ai mafiosi oggi resta attuale, dinanzi ad una mafia che come ha in questi giorni ha detto il Vescovo di Monreale, mons. Pennini, è tornata a frequentare le Chiese senza un vero pentimento, anzi. Lì nelle Chiese ai mafiosi viene facile incrociare i bisogni della gente per offrire aiuto…in cambio sempre di qualcosa, anche mettere in mano ad un giovane dosi da spacciare, o anche un’arma, perché la mafia sommersa e la mafia che non spara non è cosa che possa durare ancora a lungo. E’ vero che la Chiesa di oggi, e quella siciliana in particolare, è l’opposto di quella che era la Chiesa dei tempi di don Pino Puglisi, ma ci sono ancora sacerdoti che intendono il loro ministero così come piace ai mafiosi. Anzi sono sacerdoti che si sono ammodernati, che usano i social, dove distribuiscono le loro prediche spesso in senso diverso rispetto magari ai messaggi dell’antimafia sociale, che hanno da ridire sulle confische dei beni e anche sulle indagini giudiziarie. Sacerdoti che non usano il sorriso come faceva don Pino Puglisi, perché sanno bene che alla mafia i sorrisi non piacciono. In questa nostra Sicilia purtroppo resistono ancora oggi delle sacche dove non si combattono la cultura mafiosa e gli interessi corrotti, dove l’onesto si ritrova imbrigliato nelle maglie soffocanti della mafia. La mafia non si sconfiggerà fino a quando non si vincerà la battaglia nelle periferie delle grandi città o nelle periferie delle Regioni, è qui  che serve la voce forte della Chiesa, di quella chiesa che rifiuta u mafiosi alle processioni, della Chiesa che diffida da certe congregazioni o confraternite che le girano intorno, quella Chiesa che non fa passare i simulacri in processione sotto il balcone del boss del paese.
La sera del 15 settembre 1993, Don Pino compiva cinquantasei anni. Nato a Palermo, nel quartiere Brancaccio, poco prima di essere ucciso con un colpo di pistola alla nuca mentre tornava a casa, sorrise al suo killer, dopo aver detto me l’aspettavo. A gennaio 1993 aveva inaugurato il centro “Padre Nostro”, diventato punto di riferimento per i giovani e le famiglie del quartiere. Il sacerdote dava fastidio con il suo apostolato, l’azione contro i trafficanti di droga e le omelie di condanna a Cosa Nostra. Don Pino Puglisi era divenuto il volto del cambiamento all’interno della città di Palermo nel quartiere di Brancaccio uno dei quartieri più colpiti dalla povertà e dall’ignoranza. In seguito al suo assassinio, venne riconosciuto tutto il suo impegno messo per la comunità di Brancaccio e di Palermo, e Il 15 settembre 1999 l’allora arcivescovo del capoluogo siciliano, il cardinale Salvatore De Giorgi, aprì ufficialmente la causa di beatificazione proclamandolo Servo di Dio. Il 23 Maggio del 2013 don Pino Puglisi venne proclamato beato. A 29 anni dal vile omicidio, la Palermo degli onesti ricorda il sacrificio di un uomo volenteroso che ha dedicato la sua vita ad insegnare e accogliere i ragazzi abbandonati culturalmente che divenivano facili prede delle cosche mafiose. Don Pino Puglisi conosceva bene i luoghi dove era cresciuto ed era consapevole dei problemi che affliggevano il suo quartiere, quello in cui egli predicava, e decise allora di rappresentare attraverso l’autorità della chiesa e dunque della religione, la bontà, l’autenticità e il cambiamento, per poter insegnare ai ragazzi abbandonati che si può sempre cambiare vita. Il suo primo insegnamento era proprio basato sulla concezione che esiste sempre una strada alternativa che consente una vita normale e serena, una alternativa prevalentemente sconosciuta dai ragazzi stessi. Nel 1991 durante una intervista di una emittente locale palermitana (Canale 46), don Pino Puglisi pronunciò parole di conforto e di speranza: “Ho visto bambini poveri, bambini lasciati così in mezzo a una strada dove diventano preda di persone senza scrupoli che poi li avviano alla violenza, alla devianza e quindi in quella zona così come in altre zone ci sono scippi, furti commessi da ragazzini magari che sono inconsapevoli di quello che fanno. Questi bambini avrebbero bisogno di un recupero etico, morale e cioè che riescano a capire quali sono i valori fondamentali della vita perché viviamo, perché siamo in questa società che cosa ci stiamo a fare…”
Don Pino ci ha indicato una via da seguire fatta di sorrisi, cultura della legalità, normalità e caparbietà, aspetti che fanno tanta paura a coloro che vorrebbero arricchirsi sulla pelle della gente normale, impoverendola sempre di più e quindi rendendola più corruttibile e controllabile. Padre Pino Puglisi è, non era, l’esempio di come la Chiesa, e non solo quella della sua Brancaccio, seguendo i propri principi, può essere attore principale nell’affermazione della giustizia sociale e di una cultura non a appannaggio di pochi. L’unico modo per ricordarlo è mettersi in moto, ognuno secondo le proprie possibilità, nel contrastare una mafia che cambia pelle e volti, ma resta una grave piaga che infetta il convivere civile e la giustizia, spingendo ancor di più ai margini coloro che un domani possano diventare manovalanza o comunque utili al suo scopo o cercando di emarginare chi opera ogni giorno nel combatterla. Il modo migliore per ricordare il suo sacrificio è agire, nel solco del suo modo di fare, un misto di gentilezza e decisione.

PREMIO NAZIONALE PAOLO BORSELLINO 15.9.2022

 

 


IL TAVOLO “DON PINO”   11.9.2013 – DESIGN ANTIMAFIE – I GIOVANI E STUDENTI DELL’ISTITUTO D’ARTE FAUSTO MELOTTI HANNO PROGETTATO ALCUNI MODELLI DI TAVOLI DA CONFERENZE il progetto vincente è stato realizzato ed ora è utilizzato dal PSF presso la sua sede  di Cermenate (CO)

 

foto 300

 altre IMMAGINI

Le FOTO di Alessandro Ummarino

Stampa

Stampa

 

   

Mons. Corrado Lorefice e Padre Antonio Garau

PREMIO INTERNAZIONALE DON PINO PUGLISI 

 

 

CHIESA e MAFIA nel Trentennale dell’ANATEMA di GIOVANNI PAOLO II


“U parrinu chi cavusi” – il prete con i pantaloni, chiamato così per la sua abitudine di non indossare l’abito talare per le strade di Brancaccio.
PINO PUGLISI