DADDI, CLERICI e MADONIA alla guida del Comitato 5 dicembre

ELENA DADDI Presidente PAOLO CLERICI Vicepresidente  BENEDETTO MADONIA membro direttivo   Il 18 novembre 2014, nell’ambito dell’indagine “Insubria” (riguardante la presenza della ‘ndrangheta nel comasco e nel lecchese) la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano in collaborazione con il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri e le Forze dell’ordine delle province interessate arresta 40 persone per associazione mafiosa,…

I rapporti con i servizi segreti e la mafia. L’indagine sullo spionaggio si allarga.

  In due incontri a febbraio e giugno 2023, due presunti componenti dell’intelligence di Tel Aviv sono negli uffici di Equalize per un “do ut des, uno scambio di informazioni”   Il Giorno 29.10.2024   Le carte, tante, tantissime, dell’inchiesta sul dossieraggio con al centro la società Equalize, svelano anche un interessamento israeliano alla grande…

Gioco patologico: in Italia i numeri sono in aumento e le scommesse la terza “industria” per fatturato

  Non chiamatela ludopatia. Perché, come dice ironicamente il past presidente di FederserD Alfio Lucchini, per quanto questo termine possa sembrare anche simpatico in realtà non significa proprio niente. Non chiamatelo neppure vizio perché, come spiega Claudia Mortali, ricercatrice dell’Istituto superiore di sanità, il vizio è quando si sceglie di spendere soldi per qualcosa di appagante,…

GRAVEDONA capitale del gioco

  Gioco patologico: in Italia i numeri sono in aumento e le scommesse la terza “industria” per fatturato   LA PROVINCIA 29.10.2024    TRA LEGALE E ILLEGALE. Le mafie e l’azzardopatia      

I cittadini rivogliono piazza Corfinium

  Il Comune scrive alla figlia di Borsellino: intitoleremo a lui e a Falcone un altro luogo simbolo in paese 27 ottobre 2024 CORFINIO. «La piazza del paese ha un valore identitario per la comunità. Per questo abbiamo pensato a un altro luogo da dedicare ai due giganti nella lotta contro la mafia». Lo ha…

ARCHIVIO 🟧 Il romanzo della Trattativa smontato per via giudiziaria

Non c’è stato patto tra lo stato e Cosa nostra. Paolo Borsellino ucciso per vendetta e per le inchieste su mafia e appalti. Due sentenze contro una. E contro la narrazione dominante C’è un’altra verità sulla cosiddetta “trattativa stato-mafia”. Una verità che non ha trovato posto nella narrazione che ha anticipato, accompagnato e seguito la…

Il racconto di Michele, fratello di ROCCO DICILLO, vittima a CAPACI

VIDEO      ROCCO DICILLO era nato il 13 aprile del 1962 a Triggiano in provincia di Bari, è stato un agente scelto di Polizia. Avendo superato il concorso in Polizia, interrompe gli studi universitari e parte per Bolzano, prima sede di servizio. Dall’89 entra a far parte del servizio Scorte. Con altri uomini della…