GIOVANNI BRUSCA, u verru scannascristiani definitivamente libero
DOCUMENTAZIONE
CHI SONO – Pentiti,falsi pentiti,collaboranti
STORIE – collaboratori di giustizia
Mafie e collaboratori di giustizia, così funziona il “contratto” con lo Stato
L’evoluzione della normativa in materia di collaboratori e testimoni di giustizia
Patrizio Peci parlò e iniziò la fine del terrorismo rosso
“Senza un intervento legislativo che preveda effetti favorevoli per il ‘pentito’, il fenomeno della collaborazione con la giustizia degli imputati è destinato ad esaurirsi in breve tempo. Se è questo che si vuole e se si ritiene che, di fronte ad una criminalità organizzata dilagante e sempre più minacciosa, lo strumento del pentitismo non rappresenti un utile mezzo di indagini istruttorie, occorre che lo si dica chiaramente affinché, per lo meno, non si ingenerino illusioni o aspettative in coloro che, sia pure per mero tornaconto personale, avevano ritenuto ingenuamente che il loro contributo all’accertamento di gravissimi crimini sarebbe stato apprezzato, prima o poi, dal Paese”.
Le parole pronunciate da Giovanni Falcone nell’aprile 1986 a Courmayeur, al Convegno “La legislazione premiale
TESTO
La legge sui pentiti non va indebolita
Il rapporto tra il collaboratore e il suo nucleo familiare riveste un’importanza fondamentale.