- 25.9.2024 Strage Borsellino, no all’incidente probatorio sull’esplosivo: il giudice rigetta la richiesta dell’avvocato dell’ex pentito Maurizio Avola
- 29.6.2024 Avola quali delitti commise per conto dei servizi segreti?
- 27.6.2024 Via d’ Amelio, Avola sotto esame e parte la macchina del fango contro il suo legale
- 23.10.2023 Strage di via D’Amelio, l’ex pentito Avola è “credibile”: il gip ordina nuove indagini
- 22.10.2023 Via D’Amelio, da Gip di Caltanissetta sì a nuove indagini: “Capire ruolo mafia Usa nella strage”
- 7.10.2023 Via D’Amelio, Avola chiede una nuova perizia sul tritolo e un confronto col boss Ercolano
- Audio deposizioni ai processi
- Video testimonianza di Maurizio Avola
- Audio deposizione al processo ‘ndrangheta stragista
- Audio – Ho messo bombe fatto estorsioni ed omicidi…
- Audio – Le rapine miliardarie
25.10.2024 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐦𝐚𝐟𝐢𝐚
Le rivelazioni del mafioso catanese non convincono il pool nisseno: da capire perché s’è inserito nel tunnel dei misteri
«Avvocato, se i magistrati non mi vogliono credere niente ci fa». Non sorprendono le parole di Maurizio Avola, il famigerato killer catanese, al suo legale storico Ugo Colonna. La spocchia è sempre stata un suo tratto distintivo, per sua stessa ammissione d’altronde. Il commento – raccontato a La Sicilia dallo stesso penalista – riguarda la notizia sulla richiesta di archiviazione avanzata dai pm di Caltanissetta al gip per l’ennesima inchiesta sulla Strage di via D’Amelio partita proprio dalle sue esternazioni, che poi sono state inserite nel libro del giornalista Michele Santoro “Nient’altro che la verità”. Anche se di verità, in quelle confessioni tardive – visto che Avola è collaboratore di giustizia dal 1994 – sembrano essercene ben poche. E alcune di queste mirabolanti rivelazioni hanno fatto saltare dalla sedia anche diversi pm catanesi, che conoscono bene il collaboratore per averlo più volte interrogato.
Il fato ha voluto che fosse il procuratore di Caltanissetta Amedeo Bertone, uno del pool dello storico processo Orsa Maggiore che portò alla sbarra il gotha della mafia catanese, a raccogliere i primi verbali di Avola sull’eccidio avvenuto il 19 luglio di 31 anni fa. A gennaio 2019, a Roma, il pentito catanese si è presente al cospetto di Bertone e dei magistrati del pool stragi che era composto dall’aggiunto Gabriele Paci e da Pasquale Pacifico.
«Fece condannare Santapaola»
Sulle stragi ha sempre evitato di parlare «ma grazie alle sue rivelazioni è stato condannato Nitto Santapaola dopo il rinvio dalla Cassazione dopo l’assoluzione», tiene subito a precisare il difensore. Leggendo le motivazioni della Suprema Corte però non emerge questa ricostruzione, gli ermellini hanno condannato Santapaola come concorrente morale, in quanto assodata la sua appartenenza a Cosa nostra non si sarebbe mai opposto in maniera tangibile alla strategia stragista dei corleonesi. Insomma il silenzio-assenso avrebbe avuto un ruolo cruciale alla condanna all’ergastolo. Questo per dovere di cronaca.
Ma torniamo agli uffici della procura di viale Della Libertà a Caltanissetta, da anni ormai ombelico del mondo per i casi giudiziari più scottanti. Si pensi solo al processo contro il paladino dell’antimafia Antonello Montante.
Assenza di riscontri
Come si arriva all’istanza di archiviazione? I racconti di Avola sull’eccidio del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina non hanno trovato alcun riscontro oggettivo dagli accertamenti investigativi sia di natura documentale che storica.
Ma che Avola stava raccontando bugie, i magistrati nisseni lo hanno certificato subito. La narrazione del collaboratore ai pm del pool delle stragi fa acqua da tutte le parti. Il 19 luglio del 1992 è un caldo pomeriggio di domenica «ed io ho incrociato il suo ultimo sguardo (Borsellino, ndr), poi ho dato il segnale ad Aldo Ercolano e sono fuggito prima che la bomba scoppiasse».
Il racconto
Un lungo racconto quello di Avola tra sopralluoghi tecnici e l’incontro il 17 luglio – due giorni prima della strage – in un appartamento nei pressi del garage di via Villasevaglios a Palermo «dove c’erano tanti pupazzetti rosa». Sotto quella palazzina Avola ci è andato con gli uomini della Dia di Roma e ha indicato i posti, ma – secondo quanto accertato – ha anche sbagliato. Ha parlato a ruota libera davanti a quel magistrato che nel 1994 gli ha fatto “cantare” gli omicidi ai piedi dell’Etna.
I suoi racconti hanno traballato subito. Come ha fatto ad essersi salvato da quella bomba se addirittura a incrociato lo sguardo del giudice? Chi è stato in via D’Amelio quel maledetto 19 luglio non ha alcun dubbio. E le bolla come “frottole” (anche se lo slang siciliano usato è molto più incisivo, ndr). Subito dopo la pubblicazione del libro di Santoro e della trasmissione di La7 la Procura di Caltanissetta ha inviato una nota stampa che hanno smontato la versione di Avola: «I conseguenti accertamenti non hanno trovato alcuna forma di positivo riscontro che ne confermasse la veridicità. Sono per contro emersi rilevanti elementi di segno opposto, che inducono a dubitare fortemente tanto della spontaneità quanto della veridicità del suo racconto. L’accertata presenza di Avola a Catania, addirittura con un braccio ingessato, nella mattina precedente il giorno della strage, là dove, secondo il racconto dell’ex collaboratore, egli, giunto a Palermo nel pomeriggio di venerdì 17 luglio, avrebbe dovuto trovarsi all’interno di un’abitazione sita nei pressi del garage di via Villasevaglios, pronto su ordine di Giuseppe Graviano a imbottire di esplosivo la Fiat 126».
Mai una condanna per calunnia
L’avvocato Ugo Colonna guardando il casellario giudiziario di Avola sottolinea che ha sempre goduto dell’art. 8 – quello che prevede gli sconti per i pentiti – e mai una condanna per calunnia. Avola per via D’Amelio si è autoaccusato e ha puntato l’indice anche contro Aldo Ercolano e Marcello D’Agata. E tutti e tre sono stati iscritti come indagati nell’inchiesta che ora è sul tavolo del gip per ricevere il timbro «archiviazione». Nel 1992 Avola scorazzava per le vie di Catania. Pochi mesi prima della strage di via D’Amelio – come ha rivelato anche Giuseppe Licciardello, conosciuto come pasticcino, Avola che con il braccio ingessato è riuscito a introdursi nella villa blindata dei fratelli Marchese, cugini del Buscetta catanese Nino Calderone e quindi del padrino catanese ammazzato nel 1978 Pippo cannarozzo d’argento, e li ammazza l’11 settembre mentre banchettavano.
“Carrambata” mafiosa
Il film di Cosa nostra che collega Catania e Palermo è stato servito, ma nella sceneggiatura sono saltati all’occhio alcuni dettagli inverosimili. Nonostante questo gli investigatori non hanno voluto lasciare niente al caso e hanno scavato. Ma non hanno trovato nulla che potesse aderire alla storiella infiocchettata da Avola. Per queste ragioni la procura nissena ha chiesto di archiviare questo capitolo. Ma in questa giostra potrebbe accadere una sorta di “carrambata” mafiosa. Una volta archiviato il fascicolo ci potrebbe essere un possibile faccia a faccia a Roma tra Aldo Ercolano e Maurizio Avola, in veste rispettivamente di parte offesa e di imputato, in un possibile dibattimento per calunnia.
C’è un passaggio però delle confessioni tardive di Avola che ha portato molta inquietudine. Perché il killer catanese ha insistito a voler sottolineare che la strage di via D’Amelio è stata solo una «cosa di mafia» e i «servizi segreti (anche deviati)» non c’entrano nulla. Addetti ai lavori non credono che sia stato imbeccato in stile Scarantino, però la puzza di un ultimo depistaggio qualcuno l’ha fiutata.
MAURIZIO AVOLA: «Così diedi il segnale per uccidere Paolo Borsellino
Sparare mi piace, mi eccita far esplodere una bomba. Ce l’ho nel sangue. Sono nato killer, non ci sono diventato. Avevo un solo pensiero nella testa: fare bene, sparare con precisione, eseguire il piano in ogni dettaglio. Se c’è una cosa che non si può sbagliare è l’omicidio.(…) io per piacere avrei fatto solo rapine, e mi sarei comprato tutte le macchine veloci del mondo. Uccidevo per fare il bene della famiglia, per tenerla al sicuro e renderla più forte.
(…) ammazzavo senza pensarci
(…) l’ho capito col tempo che sono nato per uccidere.
Sentivo l’anima del morto che se ne andava, l’attimo preciso che si separava dal corpo. E’ come un soffio. Un rumore impercettibile che solo io avvertivo chiaramente. E, in quel momento, mi sembrava quasi di vederla l’anima che volava via”.
Io uccidevo, toglievo la vita. Ma lo facevo per la famiglia, che mi aveva dato il potere di togirere la vita agli altri
Lo facevo e mi sentivo come un dio onnipotente.
(…) prima di un omicidio o di una rapina, mi sentivo un rigorista ad una finale dei mondiali. Affrontare una giornata da killer è un’eccitazione che pochi sperimentano. In tutta onestà, io amavo quella sensazione. Le persone che mi passavano di fianco per strada mi sembravano così piccole, e non lo sapevano, mentre io ero il padrone delle loro vite…
30.4.2021 – Borsellino: scontro accusa difesa su rivelazioni Avola
Si è aperta con uno scontro in aula, sulle dichiarazioni rese in tv dal mafioso Maurizio Avola, l’udienza sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio in corso a Caltanissetta.
L’avvocato Giuseppe Seminara, che difende uno dei poliziotti imputati, ha parlato di “mancanza di rispetto”, invitando la procura a depositare sia le dichiarazioni di Avola sia le eventuali attività di riscontro
“Parole come mancato rispetto del tribunale le rimando al mittente – ha detto il procuratore aggiunto Gabriele Paci – è la prima volta che mi capita qualcosa del genere in tanti anni di lavoro.
Queste sono offese nei confronti della Procura”.
Posizione che è stata condivisa dal presidente del collegio Francesco D’Arrigo. “Il tribunale non intende entrare nel merito di questa vicenda – ha detto il presidente – perché valuta solo elementi che riguardano il processo. Se il procuratore avesse avuto elementi da portare in quest’aula lo avrebbe fatto”.
Avola, mercoledì scorso, nel corso di una trasmissione de La 7 aveva raccontato di aver partecipato alla strage.
La Procura di Caltanissetta, ieri, con una nota ha smentito le rivelazioni del mafioso che, nei mesi scorsi, è stato interrogato dai pm. I magistrati hanno cercato riscontri alle dichiarazioni e al termine degli accertamenti hanno concluso per la loro inattendibilità. Al processo sono imputati tre poliziotti accusati di aver costruito a tavolino tre pentiti costringendoli a dare una falsa ricostruzione dell’attentato. ANSA
4 febbraio 2021 Strage Borsellino, i pm di Caltanissetta bocciano l’ex pentito Avola: “Non era a Palermo ma a Catania con il braccio ingessato”
La procura di Caltanisetta conferma che l’anno scorso Avola, sentito in un interrogatorio, ha riferito della sua presenza in via D’Amelio, “a distanza di oltre 25 anni dall’inizio della collaborazione con l’autorità giudiziaria”. Il pool coordinato dal procuratore aggiunto Gabriele Paci ha subito iniziato l’indagine assieme alla Dia di Caltanissetta, alla ricerca di riscontri: “I conseguenti accertamenti – scrive oggi la procura nissena – finalizzati a vagliare l’attendibilità delle dichiarazioni rese, riguardanti una vicenda ancora oggi contrassegnata da misteri e zone grigie, non hanno trovato alcuna forma di positivo riscontro che ne confermasse la veridicità. Sono per contro emersi – precisano i pm – rilevanti elementi di segno opposto, che inducono a dubitare fortemente tanto della spontaneità quanto della veridicità del suo racconto”.
La procura cita un riscontro negativo, “fra tanti”: “L’accertata presenza di Avola a Catania, addirittura con un braccio ingessato, nella mattina precedente il giorno della strage, là dove, secondo il racconto dell’ex collaboratore, egli, giunto a Palermo nel pomeriggio di venerdì 17 luglio, avrebbe dovuto trovarsi all’interno di un’abitazione sita nei pressi del garage di via Villasevaglios, pronto su ordine di Giuseppe Graviano a imbottire di esplosivo la Fiat 126”.
Aggiunge la procura: “Colpisce, peraltro, che Avola, anziché mantenere il doveroso riserbo su quanto rivelato a questo ufficio, abbia preferito far trapelare il suo asserito protagonismo nella strage di via D’Amelio, oltrechè quello di Messina Denaro, Graviano e altri, attraverso interviste e la pubblicazione di un libro. E lascia altresì perplessi – prosegue il comunicato – che egli abbia imposto autonomamente una sorta di discovery, compromettendo così l’esito delle future indagini, dopo che l’ufficio aveva provveduto a contestargli le numerose contraddizioni del suo racconto e gli elementi probatori che inducevano a dubitare della veridicità di tale sua ennesima progressione dichiarativa”.
Le “future indagini” sono quelle su Avola, i magistrati vogliono capire cosa c’è dietro le sue nuove dichiarazioni. Solo il desiderio di un ex pentito di rietrare nel programma di protezione o un disegno ancora tutto da scoprire per minare i processi già conclusi sulle stragi? Fra le dichiarazioni di Avola, ci sono pure parole pesati su Gaspare Spatuzza, l’ex fedelissimo dei Graviano che nel 2008 ha svelato la grande impostura del falso pentito Vincenzo Scarantino. Avola sostiene che Spatuzza non era uomo d’onore e che non poteva conoscere i segreti di Giuseppe Graviano, l’organizzatore della strage di via D’Amelio. Dichiarazioni smentite da tanti collaboratori di giustizia, che hanno raccontato come Spatuzza sia stato al vertice del clan di Brancaccio alla metà degli anni Novanta, dopo l’arresto dei Graviano.
La questione la pone Claudio Fava, presidente della commissione regionale antimafia, che è durissimo con Santoro: “Avola mente, un rapido e onesto lavoro giornalistico avrebbe permesso di rendersene conto”. Dice: “Chi manda Avola ad avvelenare i pozzi? Chi si vuole servire della sua sgangherata ricostruzione per fabbricare un altro depistaggio su via D’Amelio? Chi continua ad avere paura, trent’anni dopo, di chiunque si avvicini alla verità su quegli anni e su quei fatti?”.
Replica Michele Santoro: “Come si è detto ieri nello speciale mafia è stato Guido Ruotolo a convincere Maurizio Avola a riferire all’autorità giudiziaria quanto era a sua conoscenza sulla strage di Via D’Amelio. Noi abbiamo raccolto il suo racconto e spetta ai magistrati verificarne l’attendibilità o trarne le dovute conseguenze. Comunque sia, il fatto che alle dieci del mattino Avola sia stato fermato per un controllo di polizia a Catania nel giorno precedente alla strage non smentisce di certo che a ora di pranzo potesse trovarsi a Palermo in compagnia di Aldo Ercolano”. Ma sul caso è ormai polemica.
Interviene anche il fratello di Paolo Borsellino, Salvatore, che dice: “Avola è un inquinatore di pozzi e mi meraviglia che un giornalista come Santoro, con il suo libro, si sia prestato a dare fiato a un personaggio del genere. Già in passato, con le sue dichiarazioni, Avola ha delineato la strategia dei falsi pentiti di mafia: mischiare verità e bugie per minare la credibilità dei veri pentiti”. Polemica anche Maria Falcone dice: “Alla luce delle precisazioni fatte dalla procura di Caltanissetta, fermo restando l’assoluto rispetto per il diritto di cronaca, sarebbe stato utile ascoltare i magistrati che per anni hanno indagato sulle stragi del ’92 consentendo di smascherare il clamoroso depistaggio delle indagini sull’attentato di via D’Amelio. Sentire la ricostruzione degli inquirenti avrebbe consentito di avere un quadro dei fatti basato su accertamenti e riscontri e non solo su dichiarazioni di personaggi che ritrovano la memoria dopo decenni. Sulle stragi mafiose continuano a essere troppi i lati oscuri e, dopo anni di falsi pentiti ritenuti credibili e tentativi di inquinamenti, i cittadini hanno diritto a informazioni complete”.
Dice ancora Maria Falcone: “Rivedendo e rivivendo con dolore gli attacchi rivolti a mio fratello da Leoluca Orlando e Alfredo Aalasso – aggiunge – voglio solo ricordare che la storia ha stabilito dove la stava la ragione e dove il torto. A chi accusava Falcone di eccessiva vicinanza ai palazzi del potere ricordo solo che la legislazione antimafia, ancora attuale e fonte di ispirazione per tanti paesi, nasce proprio dal lavoro che mio fratello fece al ministero della giustizia negli ultimi periodi della sua vita. Mi riferisco alla creazione della procura antimafia, alla legge sui pentiti e alla nascita della dia. Lavoro per cui fu criticato, isolato e di cui quasi dovette giustificarsi”.LA REPUBBLICA
Qualcosa non torna… MAURIZIO AVOLA, killer catanese “pentito” di Cosa nostra é il protagonista delle nuove rivelazioni sulla STRAGE di VIA D’AMELIO, al centro dello SPECIALE MAFIA La ricerca della verità, in onda su LA7 mercoledì 28 aprile. Al processo “Borsellino Ter” negò di sapere di un eventuale coinvolgimento delle famiglie catanesi nell’assassinio del dottor Borsellino. Oggi, invece, fa sapere di essere stato lui a dare il segnale per il via alla strage…
- IL PENTITO AVOLA SI AUTOACCUSA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
- “MESSINA DENARO ERA IN VIA D’AMELIO”
- “HO CONFESSATO A MACCHIA DI LEOPARDO ORA DIRO’ TUTTO”
26.4.2021 Il pentito di mafia catanese Maurizio Avola: «Così diedi il segnale per uccidere Paolo Borsellino»Il sicario del clan Santapaola che si è accusato di decine di omicidi per conto di Cosa nostra, si chiama per la prima volta in causa tra gli autori della strage di Via d’Amelio «Sono l’ultima persona che ha visto lo sguardo di Paolo Borsellino, prima di dare il segnale per fare quella maledetta esplosione. Mi accendo la sigaretta, lo guardo, mi soffermo, mi rigiro e faccio il segnale». Così il sicario del clan Santapaola, Maurizio Avola, che si è accusato di decine di omicidi per conto di Cosa nostra, si chiama per la prima volta in causa tra gli autori della strage di Via d’Amelio in un video pubblicato dal l giornale online Tpi.it. Le sue dichiarazioni, rese alla Procura di Caltanissetta, fanno parte del libro del giornalista Michele Santoro, “Nient’altro che la verità”, in uscita il 29 aprile per Marsilio. La presenza di Avola, condannato anche per l’omicidio del giornalista Giuseppe Fava a Catania, a Palermo per l’uccisione di Paolo Borsellino e della sua scorta non era ancora emersa in sede di processi per la strage di Via D’Amelio e le sue dichiarazioni sono al vaglio della Dda Nissena. Il pentito Gaspare Spatuzza, teste chiave del nuovo processo dopo la revisione di quello nato dalle dichiarazioni del falso pentito Vincenzo Scarantino, non ha mai parlato della presenza di Avola sul luogo dell’attentato. LA SICILIA
MAURIZIO AVOLA da killer dagli ‘occhi di ghiaccio a pentito L’ex uomo d’onore di Cosa nostra, uomo di Benedetto Santapaola, diventato collaboratore di giustizia nel 1994. Una vita tra gli agi e la fama della malavita, ma con le mani sporche di sangue. Primo omicidio, degli ottanta commessi, a vent’anni. . Scaltro e privo di scrupoli. Maurizio Avola è riuscito a infiltrarsi anche nella super villa protetta dei fratelli Salvatore e Giuseppe Marchese, i parenti del super pentito Antonino Calderone, ed ucciderli nella cucina della loro lussuosa depandance. Era il 1992. Ha ucciso anche il suo migliore amico, Pinuccio Di Leo. Qualcosa faceva pensare che avrebbe “tradito” la famiglia, scegliendo la strada della collaborazione della giustizia. E questo dubbio Di Leo lo ha pagato con la vita. Un appuntamento con la morte direttamente all’indirizzo di Maurizio Avola. Ad attenderlo, appena ha varcato l’uscio, le pallottole. “Su ordine della ‘famiglia’, lo convocai a casa mia. Lo eliminò un amico poliziotto sparandogli due colpi alla nuca”. Avola ha raccontato di aver schiaffeggiato il cadavere dell’amico. Di aver urlato: “È colpa tua!”. Non c’è spazio per la pietà nella mafia. Nitto Santapaola lo aveva condannato a morte. II killer per salvare la sua pelle e quella dei suoi familiari ha deciso, nel 1994, di vuotare il sacco ai magistrati. Ha fatto nomi e cognomi di boss, gregari, soldati di Cosa nostra. Le sue confessioni hanno rappresentato uno dei pilastri del maxi processo Orsa Maggiore. Il processo più importante della storia della mafia catanese. Avola ha anche raccontato dei rapporti di Santapaola con esponenti della politica, dell’imprenditoria, delle istituzioni. Ha rivelato anche i legami con Marcello Dell’Utri, numero 1 di Pubblitalia e fidato di Silvio Berlusconi. Ma nei verbali di Avola si trovano anche riferimenti ai servizi segreti deviati e alla massoneria. Il killer ha confidato ai pm del progetto di attentato nei confronti del magistrato Antonio Di Pietro, che nei primi anni Novanta faceva parte del pool di “mani pulite” alla Procura di Milano. Poi il piano è sfumato. Nel 1997 Maurizio Avola è stato arrestato a Roma per una serie di rapine in banca. “Rapinatori-pentiti” hanno titolato i giornali dell’epoca. Con lui, infatti, sono finiti in manette altri due pentiti siciliani. Fu buttato fuori dal programma di protezione. Non sono mancate le polemiche sul trattamento che lo Stato riservava ai collaboratori di giustizia. Avola, forse spinto dalla moglie che gli diceva di tenere duro, ha chiesto un’altra chance allo Stato.
- Il pentito che riscrive la storia dell’Antimafia
- A casa di Ercolano spiegazioni sull’uso dell’esplosivo
- Messina Denaro era nel gruppo di fuoco che uccise Scopelliti
- I Santapaola contrari alla strage di Capaci
“Io, killer della mafia, uccidevo per piacere”La prima volta, anche per un mafioso, è dura. Col tempo diventerà un killer senz’anima, ma il battesimo di sangue, quello non se lo scorderà più. Maurizio Avola, cresciuto nel perimetro violento di una Catania in balia di Cosa nostra, ricorda come un incubo la prima volta in cui la famiglia di Nitto Santapaola, il suo mito, gli chiese di uccidere un uomo: «Si chiamava Andrea Finocchiaro; la sua unica colpa era di essere vicino all’onorevole Salvo Andò, uno dei politici più in vista della Sicilia». Un uomo indifeso che non sospettava minimamente quel che gli sarebbe accaduto: sembrava facile, fu terribile. «Iniziai a sparare, il silenziatore già inserito, ma ero teso. Con i primi due colpi lo ferii ad un fianco e ad un braccio». Lui, con un piede già nella fossa, provò a salvarsi: «Lasciami vivere: ho moglie, bambini, non faccio del male». Passarono pochi secondi. «Tre, quattro, cinque, cento, impossibile dirlo. Lui che continuava ad implorarmi, a guardarmi. Lo finii con tre colpi alla testa. E poi rimasi a fissarlo stupefatto». Qualche minuto dopo, Maurizio Avola, vomitò l’anima: «Ah, la coscienza. Che problema, eh Maurizio?», gli sussurrò Aldo, un altro picciotto. Sì, la coscienza poteva essere un problema, ma solo all’inizio: «Guarda che anche i migliori la prima volta vomitano», gli spiegò l’amico, più esperto. È proprio così, ci racconta il killer, arrestato nel ’93, oggi pentito e detenuto in un carcere del Sud (almeno fino all’anno prossimo, quando potrebbe ottenere gli arresti domiciliari). Col tempo uccidere diventò una professione, la sua, la sua specialità: Avola ha ammazzato 80 persone, una più una meno, e alla lunga ha smarrito la contabilità esatta di questo cimitero, arrivando a confondere nomi e numeri. Una storia che affiora in tutta la sua crudezza nel libro appena pubblicato da Fazi: Mi chiamo Maurizio sono un bravo ragazzo ho ucciso ottanta persone, firmato a quattro mani da Roberta Gugliotta e Gianfranco Pensavalli. Avola ci riporta a ritroso nel tempo, a cavallo fra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta. E ci descrive la vita paranoica di un killer: a Catania in quel periodo si moriva per un nonnulla e spesso la famiglia Santapaola affidava l’incarico a lui. «Come sempre, prima di un omicidio o di una rapina, mi sentivo un rigorista ad una finale dei mondiali. Affrontare una giornata da killer è un’eccitazione che pochi sperimentano. In tutta onestà, io amavo quella sensazione. Le persone che mi passavano di fianco per strada mi sembravano così piccole, e non lo sapevano, mentre io ero il padrone delle loro vite». Avola uccide piccoli mafiosi, che hanno compiuto qualche sgarro, e personaggi famosi come il giornalista Pippo Fava. Un giorno gli affidano il compito di far cadere in trappola Saro, un traditore. Per tre settimane Avola si guadagna la fiducia della futura vittima: gli prospetta la possibilità di compiere una rapina insieme. Saro abbassa la guardia e finisce nella rete: «Mi sentivo una spia… Ti fai amico un tizio e dopo un po’ lo uccidi. Era lavoro». Lavoro che passava attraverso la tortura: «Prendemmo sotto le ascelle Saro e lo portammo in un’altra stanza, dove c’erano le armi, lo legammo alla sedia, cominciammo a interrogarlo per farci dire se era un confidente della polizia. «Tradire l’organizzazione… che minchia ti sei messo in testa?… Estrassi dalla pistola tutti i proiettili tranne uno, girai il tamburo e iniziai a premere il grilletto con la canna puntata alla sua testa. C’era un silenzio glaciale. Mentre ero piazzato davanti a lui e continuavo con la mia bella roulette russa, la prima a cedere fu la sua vescica. Prima gli colorò i pantaloni, poi il pavimento». Saro implora Maurizio: «Darei qualsiasi cosa per farmi perdonare. Non uccidermi, ti prego…». Il killer che la prima volta aveva esitato e vomitato l’anima, si commuove. Ma alla maniera di Cosa nostra: «Strano a dirsi, mi impietosì, e lasciai gli altri a strangolarlo. Quando lo ammazzarono mi trovavo nella stanza accanto. Il cadavere venne avvolto in una coperta e bruciato in campagna. L’auto di Saro venne poi guidata fino a Catania e consegnata ad un rottamaio per essere “tagliata”». Questa era la Catania dei Santapaola. Con una media, all’inizio degli anni Novanta, di tre omicidi al giorno. E una ferocia cinematografica che non ammette confronti, non solo con i classici come Il padrino, ma nemmeno con le pellicole più truci: «Turi e Melo furono uccisi perché Santapaola non si fidava più di loro. Dopo essere stati strangolati furono gettati dentro un porcile. Per stimolare i maiali, i cadaveri furono tagliati all’altezza del ventre, e sul sangue i suini si avventarono, sotto lo sguardo compiaciuto dei presenti». Così si moriva e si muore nel «regno» di Cosa nostra.Il giornale Stefano Zurlo – 25/09/2008
AVOLA Maurizio Inserito con la qualifica di “uomo d’onore” nella “famiglia” catanese di COSA NOSTRA che ha il suo capo indiscusso in SANTAPAOLA Benedetto, era persona assai vicina a D’AGATA Marcello, consigliere della predetta “famiglia” e, quindi, uno dei personaggi più autorevoli della medesima, di cui aveva contribuito a deliberare le più importanti strategie criminose. Peraltro, l’importanza dello AVOLA all’interno di questa struttura criminale era anche legata alla sua diretta partecipazione con il ruolo di killer a numerosi omicidi, tra cui è sufficiente ricordare in questa sede, per l’elevato spessore criminale delle persone che vi erano coinvolte nella fase deliberativa ed esecutiva, quello verificatosi nel 1982 ai danni del giornalista Giuseppe FAVA, a quel tempo una delle voci più nobili ed anche più isolate levatasi a denunciare con grande fermezza e lucidità l’ampiezza e la pericolosità del fenomeno mafioso ed il devastante effetto inquinante che esso stava esercitando su tutti i settori della società, da quello politico a quelli istituzionali ed economici. La scelta collaborativa dello AVOLA, intrapresa dopo circa un anno dal suo arresto, operato nel marzo del 1993, costituisce uno dei primi casi verificatisi tra gli “uomini d’onore” di Catania, dopo quello storico di CALDERONE Antonino e quello di SAMPERI Severino Claudio, che iniziò a collaborare con l’A.G. nel gennaio del 1993, al momento stesso del suo arresto. Da qui la notevole importanza delle dichiarazioni dello AVOLA, che hanno consentito di ricostruire numerose delle più importanti vicende criminali di cui si era resa protagonista la “famiglia” catanese di COSA NOSTRA nell’arco di circa un decennio. E se è vero che la sua collaborazione ebbe inizio quando già vi erano nei suoi confronti gravi indizi di reità per l’omicidio del consociato DI LEO Giuseppe, deve anche evidenziarsi che lo AVOLA non ha manifestato alcuna remora a confessare le proprie responsabilità in circa una cinquantina di omicidi per i quali nessun elemento probatorio vi era a suo carico, mostrando la medesima determinazione, priva di calcoli e di qualsiasi esitazione, con la quale aveva intrapreso ancor giovane la via del crimine. La vicenda collaborativa dello AVOLA mostra con solare evidenza la necessità di scindere la questione dell’attendibilità intrinseca delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia da quella della ricerca delle eventuali motivazioni etiche di tale scelta, come già si è detto nel secondo paragrafo del primo capitolo della Parte prima di questa sentenza. Da una parte costituiscono indubbiamente fattori di affidabilità delle sue dichiarazioni la mancanza da parte dello AVOLA del tentativo di cercare alibi o giustificazioni al proprio operato, di attenuarne la cruda realtà criminale e la gravità, di centellinare con mentalità ragionieristica le proprie dichiarazioni per ritrarne il massimo vantaggio con il minor danno personale, come pure hanno fatto altri soggetti esaminati in questo processo, dall’altra parte sembra di avvertire nella stessa fredda lucidità, priva di qualsiasi partecipazione emotiva, con cui egli ha riferito i più impressionanti episodi di violenza che lo videro protagonista, l’angosciante sensazione di affacciarsi su di un abisso profondo ed oscuro, quello di un animo deprivato di gran parte della sua sensibilità umana e della capacità di orientare il suo comportamento secondo un sistema di valori etici. In tale situazione si associa ad una generale affidabilità del dichiarante, da verificare comunque sempre episodio per episodio secondo i già evidenziati criteri di valutazione, una sua pericolosità sociale, che può indurlo, al verificarsi di determinate condizioni, a commettere ulteriori reati anche dopo la scelta collaborativa, come è successo nel caso dello AVOLA, resosi autore con l’altro collaboratore SAMPERI Severino Claudio di una serie di rapine, come ammesso dallo stesso imputato in procedimento connesso. Ma tali circostanze, per le ragioni testé menzionate, non possono automaticamente screditare le sue dichiarazioni, così come più in generale ogni valutazione sulla portata probatoria delle propalazioni di un collaboratore di giustizia e sulla possibilità di applicare la diminuente di cui all’art. 8 del D.L. n. 152/1991 non dovrebbe meccanicamente refluire, senza la considerazione di altri elementi, sulle decisioni in materia di libertà personale dello stesso. Nell’ambito del presente processo sono state anche acquisite ex art. 238 c.p.p. le dichiarazioni rese dallo AVOLA nell’udienza del 14.3.1996 del giudizio di primo grado per la strage di Capaci. Le indicazioni complessivamente fornite dal collaborante sono apparse adeguate al suo livello di adesione alla vita dell’associazione mafiosa, che lo vedeva escluso dalla partecipazione alle deliberazioni strategiche ma che lo trovava coinvolto a vario titolo e più o meno direttamente nell’esecuzione di molti crimini. In particolare di notevole rilievo per la qualificazione della fonte e la diretta conoscenza dei fatti riferiti hanno assunto le propalazioni del collaborante sull’organigramma di COSA NOSTRA nella provincia catanese e sui rapporti intercorsi tra questa provincia e quella di Palermo anche nel periodo in cui venivano deliberate prime e poi poste in essere le stragi del 1992 e del 1993.
- Non solo Scopelliti, il pentito Avola accusa Messina Denaro dell’omicidio Ciaccio Montalto E sulla strage di Capaci l’ombra di un uomo venuto dall’America
Maurizio Avola: il pentito che riscrive la storia dell’Antimafia. In altri tempi, la fine del secolo scorso, sarebbe caduta Sagunto. C’è un pentito della vecchia generazione che dopo un quarto di secolo si sveglia dal letargo e decide di riscrivere la storia dell’Antimafia. Ne ha tutto il diritto, in tempi in cui si processa una certa Antimafia, come l’ex presidente degli industriali siciliani, Montante, che ha trascinato nel fango funzionari della Dia, poliziotti e agenti segreti al suo servizio. E persino i paladini dell’Antimafia dura e pura, come il pm Nino Di Matteo con i colleghi Anna Palma e Lello Petralia rischiano l’incriminazione a Messina, se già non è stata formalizzata, per calunnia con l’aggravante di aver favorito Cosa nostra, per la gestione, ai tempi in cui erano alla Procura di Caltanissetta, del pentito Vincenzo Scarantino e delle sue dichiarazioni sulla strage di via D’Amelio (Paolo Borsellino e la sua scorta). E allora chi ha voglia di farsi ipnotizzare dalla riscrittura della stagione stragista di Cosa nostra, sia pronto a rimettere in discussione il dogma dei dogmi dell’Antimafia: la presenza di mandanti esterni a Cosa nostra nelle stragi di Capaci, via D’Amelio, Firenze, Roma e Milano, che per molti si identificano in entità pubbliche e istituzionali. E che invece nella ricostruzione di Maurizio Avola non esistono. Cosa ha detto di così scandaloso il pentito del secolo scorso, catanese, autore di una ottantina di omicidi, il giornalista Pippo Fava in testa? Che i mandanti e anche esecutori delle stragi palermitane del 1992 sono stranieri, è la famiglia Gambino della Cosa nostra americana. Che mandò a Palermo un suo uomo d’onore esperto in esplosivi e telecomandi, per insegnare a lui (e a Giovanni Brusca) come maneggiare i congegni nuovi, l’esplosivo e i telecomandi che dovevano coprire una distanza di sei, settecento metri dal detonatore. E che gli americani indicarono modalità e obiettivi dell’offensiva stragista dei Corleonesi per mandare un messaggio preciso agli “amici” di Falcone e dello “sbirro” Gianni De Gennaro che stavano processando la famiglia Gambino nella loro New York. Avola sembra rilanciare la palla nel campo di Giovanni Brusca che nulla ha mai detto sull’artificiere americano. E ha rivelato che i siciliani avrebbero dovuto assassinare il governatore di New York Mario Cuomo, del Partito Democratico, che nel novembre del 1992 avrebbe dovuto visitare Messina. E che la sua visita siciliana fu bloccata pochi giorni prima, lasciando intuire, Avola, che i Servizi segreti furono allertati da una “soffiata” dell’ala moderata di Cosa nostra catanese, Santapaola in testa, che non voleva stragi o omicidi eccellenti a casa sua. Eppure Nitto Santapaola ha “sacrificato” suo figlio per l’omicidio del giudice reggino Antonino Scopelliti, che doveva sostenere l’accusa in Cassazione al maxi processo contro Cosa nostra. Un omicidio eccellente, il primo atto della dichiarazione di guerra allo Stato, dell’offensiva eversiva e stragista. Furono i catanesi con Matteo Messina Denaro a eseguire l’omicidio del magistrato reggino. Avola si è autoaccusato e ha accusato i mandanti e gli autori dell’omicidio. Ha fatto trovare il fucile sepolto in provincia di Catania. Ora sono in corso le perizie balistiche e dovranno passare un paio di mesi per avere la conferma che il fucile “è compatibile” con l’arma dell’omicidio. Di verità scomode, scandalose, al limite indimostrabili e dunque non vere anche se verosimili, ieri Maurizio Avola ne ha raccontate tante nell’aula bunker di Firenze, dove si celebrava davanti alla Corte d’Assise di Caltanissetta il processo contro il boss trapanese Matteo Messina Denaro per la strage di via D’Amelio. Aula bunker deserta, solo una decina di avvocati. Per tutto il pomeriggio fino a tarda sera il procuratore aggiunto di Caltanissetta, Gabriele Paci, ha tentato di non danneggiare le indagini “delicatissime” in corso a Reggio Calabria e Caltanissetta sulle dichiarazioni inedite che da un anno sta centellinando il pentito catanese. Per tutto il giorno il tarlo non ha smesso di tormentare con dubbi e sospetti le certezze sedimentate in tanti anni di indagini e processi. Questa, proposta da Avola, è una nuova trama noir. Ecco riaffiorare la Falange Armata, una sigla che da un certo momento in poi Cosa nostra avrebbe dovuto utilizzare per rivendicare gli attentati. In tutti i processi che lo hanno visto imputato, Avola ha avuto riconosciuti i benefici premiali per la collaborazione. Trent’anni da scontare in carcere. È lui li ha vissuti senza protestare. Ha avuto uno sconto di cinque anni di pena per la buona condotta in carcere ma ancora oggi è detenuto, in carcere per le ultime briciole di detenzione carceraria. Ritenuto sempre attendibile dai giudici anche se negli anni i magistrati di diverse procure non gli hanno creduto su alcune vicende che ha raccontato. Anche ieri ha chiamato in causa per esempio l’avvocato forzista ed ex ministro Cesare Previti. Anche ieri, a proposito di un attentato all’allora pm di Mani Pulite Antonio Di Pietro, se ne è uscito con un omicidio che dovevano eseguire per fare un favore ai socialisti. Ma poi ha raccontato appunto dei misteri degli omicidi Scopelliti e del giudice trapanese Ciaccio Montalto: «A me che esternai delle perplessità sul coinvolgimento di Matteo Messina Denaro nell’omicidio Scopelliti, il consigliere della famiglia catanese, Marcello D’Agata, mi rispose che Messina Denaro aveva già partecipato a un omicidio eccellente, quello del giudice trapanese Ciaccio Montalto, insieme a Marcello D’Agata, Aldo Ercolano (famiglia catanese, ndr) e a Mariano Agate». In oltre cinque ore di interrogatorio, Maurizio Avola ha ripercorso un quarto di secolo di storia di Cosa nostra. Dal ruolo di Salvo Lima, che svela all’organizzazione che Falcone si stava adoperando per il buon esito del maxi processo, in Cassazione, discutendone con il giudice Scopelliti. Accenna, di passaggio, anche allo scenario del nuovo mondo che si prepara con l’avvento di una nuova forza politica. Ma non c’è tempo per parlarne. L’interrogatorio si concentra sul ruolo di Matteo Messina Denaro, il figlioccio di Totò Riina, nelle stragi e non solo. E si sofferma, il pentito catanese, anche sul tentativo fallito di eliminare Falcone all’Addaura con un modellino di elicottero imbottito di tritolo che avrebbe dovuto alzarsi in volo e, come se fosse un drone antelitteram, telecomandato fino ad esplodere in presenza di Falcone. Un progetto fallito per l’impossibilità dell’elicottero di alzarsi in volo per il suo peso. Per chi ha raccontato questi anni di inchieste e tormenti, processi e assoluzioni, Maurizio Avola sembra riproporre gli stessi titoli. Ma in realtà stravolge il senso di marcia della storia raccontata fino a ieri. Non è solo un vecchio killer che si avventura in un labirinto da cui si esce con difficoltà. È stato un killer che nei suoi dieci anni di appartenenza alla famiglia catanese (il vero boss, dice il fedelissimo, era Aldo Ercolano e non Nitto Santapaola) è riuscito a diventare anche capodecina reggente. Quelle di ieri sono state le prime dichiarazioni pubbliche delle nuove rivelazioni di Avola. L’udienza finisce a tarda sera.uscendo dall’aula bunker viene spontanea una domanda: ma perché Avola che ha (quasi) finito di scontare i suoi anni di carcere ha deciso solo oggi di riscrivere la storia? Di autoaccusarsi di omicidi eccellenti e di stragi? Di chiamare in causa protagonisti, comprimari e comparse che hanno affollato quel tragico palcoscenico del secolo scorso? MICHELESANTORO.IT di Guido Rotolo 6.4.2019
Caso Scopelliti, chi è Maurizio Avola, il pentito che ha fatto riaprire l’indagine – Un killer seriale con decine di assassini in curriculum ha portato i magistrati sulle tracce dell’arma che, secondo lui, ha ucciso il giudice calabrese Un sicario spietato. Un viveur. Un pentito importante, ma capace di far saltare il programma di protezione per tornare alle rapine. Nel corso della sua vita, Maurizio Avola, il collaboratore che ha dato nuove gambe alle indagini sull’omicidio Scopelliti, è stato molte cose. Tante sono state ricostruite, altrettante le ha raccontate lui stesso, dentro e fuori dalle aule di giustizia. Autore reoconfesso di più di 80 omicidi, in grado di freddare senza esitazione, né rimpianti, giornalisti, boss, e persino il suo migliore amico, negli anni di piombo catanesi, a lui il boss Nitto Santapaola affidava le più delicate missioni di morte con la certezza che non avrebbe né sbagliato, né parlato. Perché uccidere gli piaceva. «Le persone che mi passavano di fianco per strada mi sembravano così piccole. Non lo sapevano, mentre io ero il padrone delle loro vite» ha detto più volte in udienza.
È irrisolto l’omicidio che nel 1991 in Calabria diede inizio alla stagione delle stragi. Ora un’inchiesta indaga sui lati oscuri del magistrato. E dello Stato Collaboratore dal ‘94, non ha mai esitato a toccare argomenti sensibili. Ha fatto il nome di Cesare Previti e Marcello Dell’Utri come uomini al servizio delle mafie ed è stato il primo a mettere in relazione la stagione degli attentati continentali con Silvio Berlusconi e Forza Italia. Si è autoaccusato di omicidi eccellenti, ha indicato mandanti ed esecutori di attentati che hanno fatto rumore e di altri solo progettati, ha rivelato la riunione di Enna servita per progettare quelle leghe regionali che avrebbero dovuto regalare ai clan una nazione. Per gli altri pentiti è uno che sa, perché aveva il ruolo e il rango per essere informato. Ne parlano in tanti e ne ricordano la ferocia. Nessuno si è mai azzardato a definirlo un uomo dominato dalla paura. Eppure, per l’ex sicario dagli occhi di ghiaccio diventato collaboratore di giustizia, la vita numero tre, è iniziata con un’implicita richiesta di aiuto.
«Temevo e temo molto i circuiti massonici a cui Matteo Messina Denaro e la sua famiglia sono legati. Sono molto potenti e hanno al servizio numerosi esponenti delle istituzioni» dice ai magistrati per spiegare come mai sulla primula nera di Castelvetrano non abbia mai proferito verbo. «Sono queste le persone che mi fanno paura, non il mafioso o il delinquente. Persone che portano le notizie, che hanno rapporti con i servizi centrali, che possono individuare un soggetto anche sotto protezione perché ci sono uomini dello Stato che fanno il doppio gioco». Per questo, ammette, lui ha scelto il silenzio su Messina Denaro e la sua rete come assicurazione sulla vita. Poi, dice, «ho deciso di non nascondere più nulla perché lo dovevo ai miei figli».
In realtà, ragiona chi sta vagliando le sue dichiarazioni, probabilmente ha capito che gli investigatori si stavano avvicinando e le indagini avrebbero finito per coinvolgerlo, perchè la confidenza affidata ad un compagno di cella era arrivata all’orecchio dei magistrati. Lo ha realizzato quando il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Giuseppe Lombardo, gli si è seduto davanti e gli ha rivolto una sola domanda: «cosa mi sa dire dell’omicidio del giudice Scopelliti?». Avola ha capito che sulla primula rossa di Cosa Nostra non avrebbe potuto più tacere. E ha iniziato a parlare.
In oltre un quarto di secolo, dal 1992 fino alle udienze dei processi in corso, i collaboratori di giustizia hanno dato varie versioni sulla morte del pm della Cassazione. Brani scelti da un labirinto dove la giustizia si è smarrita Ha raccontato di quell’estate catanese del ’91, iniziata fra spiagge, locali e discoteche e interrotta da una richiesta arrivata direttamente da Aldo Ercolano, nipote del boss Nitto e numero 2 della famiglia Santapaola. «Mi dice che bisognava fare un omicidio d’urgenza e che dovevo esserci io». La vittima designata era il giudice Scopelliti. Un bersaglio eccellente per il quale è stato messo insieme un commando eccellente. «Io dovevo portare la motocicletta a Vincenzo Salvatore Santapaola» rivela Avola, che poi aggiunge che in Calabria «c’era anche Messina Denaro, che ha commesso con me materialmente l’omicidio». Dalla Sicilia, partono il killer più affidabile dei catanesi, il figlio del boss che nell’89 aveva detto no ai corleonesi che progettavano di uccidere Falcone a Catania e il capo di uno dei due gruppi di riservati alle dirette dipendenze di Totò Riina. Il tempo era poco, toccava organizzarsi in fretta. La morte del giudice era stata decisa da tempo, «ad aprile, maggio» durante una riunione a Castelvetrano «a cui avevano partecipato – racconta Avola -Aldo Ercolano, Matteo Messina Denaro, suo padre e altre persone di cui non mi hanno fatto il nome». Ma condizioni e occasione per l’omicidio sono maturate solo ad agosto «perché Scopelliti se ne stava andando da Reggio per tornare a Roma e era necessario ucciderlo nella località in cui si trovava in Calabria». Perché? «Nella capitale non si poteva fare perché non volevano un omicidio eccellente là, anche quello di Falcone – racconta il collaboratore – è saltato per lo stesso motivo». Indicazioni di Salvo Lima, capo della corrente andreottiana in Sicilia, intimo del “Divo” Giulio e referente di Cosa Nostra. «Lui era un uomo nostro. D’Agata mi ha detto che è stato lui a dare notizie sulle mosse di Scopelliti. Al giudice, lo ha rovinato Falcone. Ercolano mi disse che Falcone aveva continuato a interessarsi al maxi, per i mafiosi faceva di più di quello che avrebbe dovuto fare. Si era incontrato con il dottore Scopelliti, gli aveva parlato, lo aveva indicato per la Cassazione». La successione degli eventi nazionali e internazionali che portano dal bipolarismo Usa-Urss a Tangentopoli e alla Seconda Repubblica Altro ad Avola non hanno detto. Ma a lui forse è bastato per capire che quello non era un omicidio come gli altri, che il fucile utilizzato non andava distrutto, ma conservato in un luogo sicuro. Per sicurezza. Lo ha fatto ritrovare agli investigatori della Mobile di Reggio Calabria nell’agosto scorso, sepolto in un fondo agricolo del catanese, accuratamente avvolto in una felpa e conservato in una borsa insieme ai proiettili. Dopo anni sotto terra, il calcio era in pezzi e la stoffa quasi fusa alla canna, ma i periti sono fiduciosi. Qualcosa si può recuperare. Gli accertamenti sono in corso e pesano come una spada di Damocle sui 18 indagati del terzo fascicolo sull’omicidio Scopelliti. Quello che potrebbe finalmente restituire verità ad un omicidio che da 30 anni non ha colpevoli, né spiegazione. 06 maggio 2019 L’ESPRESSO
4.1.2015 – LE PAROLE DI MAURIZIO AVOLA: La morte di PIPPO FAVA? “Voluta da imprenditori amici dei boss““ Con la stampa si andava d’amore e d’accordo e qualche ‘incomprensione’ giornalistica da allora si risolse senza bisogno di minacce. Fava invece non era più controllabile. Uccidendolo, Cosa nostra ha tutelato anche i propri interessi economici”. Lo dice – in un’intervista a Repubblica attraverso il suo avvocato – Maurizio Avola, collaboratore di giustizia, che il 5 gennaio dell’84 uccise il giornalista Pippo Fava. Avola, dopo 31 anni, spiega che “l’omicidio Fava è servito allo scopo della mafia e dei Cavalieri” di cui “Fava ne aveva scritto molto, parlando, in particolare, della mafia dai colletti bianchi”. “Il giornalista – prosegue – aveva messo in crisi un equilibrio che si è subito ristabilito. Andava bene così a tutti, anche ai giornalisti. Poi nel 1992, quando i corleonesi hanno imboccato la linea stragista anche la stella di Santapaola è tramontata. Lui diceva che con lo Stato non ci si doveva scontrare, ma camminare insieme. Così a maggio del 1993 i suoi uomini più fidati lo hanno di fatto consegnato alle forze dell’ordine, forse per salvargli la vita”. (ANSA)