La trattativa servì per frenare le stragi. Amareggiata la famiglia di Paolo Borsellino ‘Cercare la verità è come scalare l’Everest’

Giudici: “La Trattativa ci fu ma il Ros agì per fermare le stragi”     La trattativa tra Stato e Mafia c’è stata, una iniziativa “improvvida”, quella del Ros dei Carabinieri di cercare l’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, ma che aveva come unico scopo quello di fermare le stragi mafiose. Ecco perché il 23 settembre…

Dai pizzini al cyberspazio: la mafia cambia pelle

  L’evoluzione della mafia nell’era digitale: l’ex colonnello dei Ros Angelo Jannone analizza il cambiamento delle strategie criminali   Un tempo erano i pizzini a tracciare le strategie del potere mafioso. Oggi, il controllo si sposta silenziosamente nel cyberspazio, dove le comunicazioni crittografate, le criptovalute e le operazioni sul dark web diventano strumenti privilegiati per…

Dopo 26 anni ritrovate le intercettazioni sugli interessi di cosa nostra al no

Dimenticati negli archivi del Palazzo di Giustizia di Palermo 39 nastri che dimostrano la presenza dei Corleonesi nell’imprenditoria del nord. Entreranno nella nuova inchiesta giudiziaria sulla strage Borsellino     07 dicembre 2024 RAI NEWS  VIDEO Riemergono dal passato. Dimenticate per 26 anni negli archivi del palazzo di giustizia di Palermo. Sono le 39 bobine…

MAFIA e IMPRESE

RAPPORTO I motivi che spingono le organizzazioni criminali (OC) a infiltrarsi nelle imprese legali, o a colludere con queste ultime, possono essere molto diversi tra loro. Questo studio introduce un quadro concettuale per distinguere i diversi motivi di infiltrazione e ne fornisce una validazione utilizzando le informazioni disponibili presso l’Unità di Informazione Finanziaria. Le imprese…

Papa Francesco: “la mafia impoverisce, sempre”, “lavorate perché i giovani che vanno a studiare fuori tornino”

    “La mafia sempre impoverisce, sempre”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza la Comunità dello Studio Teologico San Paolo di Catania. “La vostra terra ha bellezze naturali e artistiche meravigliose, purtroppo minacciate dalla speculazione mafiosa e dalla corruzione, che frenano lo sviluppo e impoveriscono le risorse, condannando soprattutto le aree…

La “normalità” della mafia tra noi: «L’abbiamo accolta, si è insediata»

  Mafia, che c’è di nuovo? La fotografia – non incoraggiante – della ricerca su Mafia ed economia in Lombardia.   Mafia, che c’è di nuovo? Che, nell’apparente silenzio, in Lombardia “ha completato il suo processo di insediamento”. Che se lei è sempre quella, a cambiare, “a trasformarsi”, è stata la società che ha “accolto”…

RAPPORTO CENSIS 2024

DOCUMENTAZIONE La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati: né capitomboli rovinosi nelle fasi recessive, né scalate eroiche nei cicli positivi. Ma nasconde una insidia. Se il ceto medio si sfibra (i redditi sono inferiori del 7% rispetto a vent’anni fa) fermenta l’antioccidentalismo e si incrina la fede nelle democrazie liberali,…