A Pistoia … ruoli e responsabilità.

  Con la durezza che il caso richiedeva e richiede, più volte (non é escluso che continueremo a farlo anche in futuro) ce la siamo presa con il capo gruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale a Pistoia. Perché, seppur in buonissima fede, ha contribuito alla intitolazione con quelle caratteristiche. Perché dopo averci ricordato la…

28 gennaio 1996 Tre ergastoli per via D’Amelio

  Prima sentenza sulle stragi. Tensione in aula, un condannato urla: mi rubate la vita Prima sentenza sulle stragi. Tensione in aula, un condannato urla: mi rubate la vita Tre ergastoli per via D’Amelio.  Scarantino 18 anni: ma resta libero parola «ergastolo» rimbomba nella piccola aula gremita oltremisura. I giudici popolari stanno in piedi, rigidi…

ARCHIVIO 🟧 23 gennaio 1999 Annullati due ergastoli ma per i PM non è una sconfitta e Scarantino è credibile

  23 gennaio 1999 SENTENZA processo d’appello “Borsellino Uno” Due colpevoli in meno per Borsellino Cancellati in appello gli ergastoli di Scotto e Orofino Venute meno le certezze dell’accusa, nel processo d’appello alle assise di Caltanissetta per la strage di via D’Amelio a Palermo, due dei quattro imputati sono sfuggiti all’ergastolo, inflitto loro il 28 gennaio…

ARCHIVIO 🟧 25 maggio 1995  SCARANTINO « Così condannammo Borsellino»

  Pentito rivela: «I boss dissero: quel cornuto è più pericoloso di Falcone» « Così condannammo Borsellino» Luce sul vertice in cui fu deciso l’attentato.La «verità» del pentito Vincenzo Scarantino ha assunto risvolti impressionanti nella sua testimonianza ieri nell’aula bunker del carcere di Rebibbia a Roma. In trasferta da Caltanissetta per motivi prudenziali, la corte…

ARCHIVIO 🟧 30 SETTEMBRE 1992 Abbiamo le prove obiettive e soggettive che Scarantino è in galera per giusta causa, per concorso in strage».

30 settembre 1992 «Le mie armi contro i clan sono 100 pentiti e la gente» 30 settembre 1992 – SCARANTINO, il ragazzo venuto dal Kalsa 30 settembre 1992 Stessi killer per Falcone e Borsellino Abbiamo le prove obiettive e soggettive che Scarantino è in galera per giusta causa, per concorso in strage».  

30 settembre 1992 «Le mie armi contro i clan sono 100 pentiti e la gente»

  Il ministero degli Interni, con un ministro sempre democristiano. Un pomeriggio di estate residuale. Il ministro degli Interni Mancino è seduto nella sala umbertina del suo studio. Faccia meridionale, accento avellinese, un passato fra le scartoffie e le correnti, un uomo d’apparato, di partito, un topo nel formaggio parlamentare, arrivato “al comando della sicurezza…