5.12.1992 Svelate le accuse contro Signorino

  Anche il pentito Marchese getta ombre sul giudice suicida: avrebbe favorito alcuni boss Svelate le accuse contro Signorino E Leonardo Messina: lavoravo per i servizi segreti E’ un’arena l’atrio del palazzo di giustizia, lucido di marmi. L’animazione sembra quella solita di tutte le mattine. Eppure non è così: c’è qualcosa in più del solito.…

26.7.2003 «Fino al 1980 Andreotti disponibile con i boss»

  LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA D’APPELLO: I CONTATTI CI FURONO, MA IL REATO È PRESCRITTO «Fino al 1980 Andreotti disponibile con i boss» «Cambiò atteggiamento dopo l’omicidio Mattarella. Lo giudicherà la storia» Lirio Abbate corrispondente da PALERMO Luci e ombre prevalgono nelle motivazioni della sentenza della corte d’appello che ha confermato il 2 maggio scorso…

26.8.1997 – Del Turco: sto dalla parte di Canale

  A metà settembre ci sarà una nuova legge sui pentiti. Ottaviano Del Turco, presidente dell’Antimafia, difende il tenente dei carabinieri Carmelo Canale. Lo stesso fa Giovanni Pellegrino, pds, presidente della commissione Stragi. E subito riparte la polemica sui pentiti. «Ormai sono una risorsa politica della mafia», avverte Luigi Manconi, portavoce dei Verdi. E Tiziana…

26.8.1997 – Procura nel mirino

Caselli: troppe fughe di notizie. Il tenente dei carabinieri Carmelo Canale, sul quale sono piovute infamanti accuse di «collusione col nemico», è in congedo ordinario. Manca quindi la voce del protagonista al tentativo di decifrare, anche attraverso una lettura necessariamente «di parte», l’ennesimo tornado estivo palermitano. Con cadenza ormai regolare da diversi anni a questa…

Mafia e appalti, la soffiata sui Buscemi e “i telefoni divennero muti”

  Erano rispettati e potenti, in Sicilia e nel Nord Italia. Gli imprenditori mafiosi Franco Bonura e i fratelli Salvatore e Antonino Buscemi erano riusciti a fare affari con il gruppo Ferruzzi. Avevano un’arma in più, potevano contare sulle soffiate giuste. Tra i primi a intuire il loro potere era stato Augusto Lama che all’inizio…

Inchiesta “Ducale” a Reggio, coinvolto anche un sacerdote: avviso di garanzia per don Antonello Foderaro

La posizione di don Antonello Foderaro, indagato per scambio elettorale politico-mafioso, è collegato ai rapporti 3 relazioni con l’indagato Daniel Barillà Un altro indagato eccellente nell’indagine della Dda di Reggio Calabria “Ducale”. Il sacerdote, Antonio Foderaro, di 61 anni, prelato molto noto a Reggio, incaricato diocesano per l’informatica e direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose,…

GRAZIE!

  PREMESSA Nel corso della cerimonia per la ricorrenza della Festa della Repubblica svoltasi a Palermo lo scorso 2 Giugno é stata conferita alla memoria l’Onorificenza di vittima del terrorismo ad ANTONIO MONTINARO, agente di scorta del dottor Giovanni Falcone e deceduto insieme a lui, alla dottoressa Francesca Morvillo e ai due suoi colleghi ROCCO DICILLO…

INGROIA: “Pignatone? Magistrato antitetico a Falcone e Borsellino. Implacabile con i deboli, indulgente con i forti”

  L’ex membro del Csm indagato per favoreggiamento alla mafia. Parla l’ex magistrato Antonio Ingroia   Per ora è solo un’indagine, ma l’accusa mossa dalla Procura di Caltanissetta all’ex procuratore Giusppe Pignatone è gravissima: favoreggiamento alla mafia. L’attività ruota attorno a un’indagine collegata aperta a Palermo nel 1991, su input della procura di Massa-Carrara, relativa…