PARMA Il Teatro del Cerchio apre la 20ª stagione con “La stanza di Agnese”

  Con la nuova stagione teatrale intitolata “Vènti di Teatro”, il Teatro del Cerchio celebra vent’anni di attività e di impegno culturale con un’apertura fortemente simbolica: una serata dedicata alla memoria e alla cultura della legalità.
In programma, sabato 11 ottobre alle ore 21.00, lo spettacolo “La stanza di Agnese”, scritto e interpretato da Sara Bevilacqua,…

5.7.2025 – Salvatore Borsellino: ”L’Agenda rossa è in mano ai servizi, si riapra il processo sul furto”

5 luglio 2025 – “L’agenda rossa è sicuramente in mano ai servizi, è stata prelevata da loro. Bisognerebbe aprire un processo sulla sua sparizione”. Così Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino, commenta ai microfoni del podcast “Duemila Secondi” di ANTIMAFIADuemila la scomparsa dell’agenda appartenuta al magistrato. “Quella è la scatola nera della strage di via D’Amelio, e non…

03 Ottobre 2019 La deposizione di ANTONIO DI PIETRO . “Con i dottori Falcone e Borsellino ho avuto rapporti di lavoro all’epoca in cui ero sostituto procuratore a Milano

  non posso dire di essere stato loro amico, ma ci incontravamo”. Antonio Di Pietro, ex pubblico ministero di “Mani Pulite”, rievoca i contatti con Giovanni Falcone all’inizio del 1992: “Dopo l’arresto di Mario Chiesa c’era bisogno di fare alcune rogatorie in Svizzera. Volevamo trovare la provvista per le tangenti. Falcone era direttore degli affari…

MICHELA BUSCEMI la spiona…

  Michela Buscemi. Nel febbraio del 1986 le cronache giudiziarie sul maxi-processo, iniziato nell’aula bunker di Palermo, registrano la presenza in aula, oltre che dei parenti dei cosiddetti “servitori dello stato”, di due donne, uniche parenti di vittime di mafia che provenissero dagli strati popolari della città e che avevano chiesto la costituzione di parte…

20 giugno 1992, il dottor Ayala rilascia un’intervista in cui dice: «Guardate che i diari di Falcone esistono e io li ho visti in vita», e la stessa cosa dice Paolo Borsellino

  Dice: «Anch’io li ho visti parzialmente, in vita» e su questo dobbiamo tornare perché è pure importante, «parzialmente».  Questa ricostruzione secondo cui dei colleghi, cioè Ayala e Borsellino, avessero potuto vedere in vita le annotazioni di Falcone ce lo conferma autorevolissimamente il 2 dicembre del 1998, nel Borsellino-ter, il presidente Leonardo Guarnotta.  Guarnotta ci…

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra per spiegare il motivo della pubblicazione di queste annotazioni sul quotidiano «Il Sole-24 ore» del giorno precedente e spiega l’origine di come le abbia avute. Racconta che le aveva avute da Giovanni Falcone nel luglio dell’anno precedente.Falcone gliele consegnò perché di lei si…

LA DOPPIA INFORMATIVA

  15 giugno 1992  LA DOPPIA INFORMATIVA Il problema è affrontato nel provvedimento della dottoressa Gilda Loforti. Secondo le dichiarazioni rese recentemente dal dottor Lo Forte e dal dottor Scarpinato, ai primi di giugno del 1992 loro cominciano a redigere in minuta l’archiviazione di cui vi ha parlato il senatore Scarpinato. Il 15 giugno del…

DA AUDIZIONE TRIZZINO

Ti30 aprile 2025 Ecco cosa dice esattamente l’anonimo: «Se volete scoprire gli imbrogli degli appalti a Catania interrogate Lipera che è arrestato a Palermo. Come mai la ditta di Udine ha preso i lavori e ha fatto costruzioni in tutta la provincia? Controllate Mascali e Villafranca.Chiedete informazioni al giudice Lima – Felice Lima di cui…