La storia d’amore di Paolo e Agnese Borsellino, intervista a Lorenza Indovina

   Lorenza Indovina. L’attrice ha interpretato Agnese Piraino Leto nel film “Paolo Borsellino – I 57 giorni” con Luca Zingaretti. Con lei abbiamo ripercorso la vita privata del magistrato, riflettendo sull’eredità che, insieme alla moglie, ha lasciato alle future generazioni: “Sono contenta che si ricordi Paolo Borsellino, spero che le manifestazioni però non siano solo…

il DIARIO di Rocco Chinnici

  DIARIO del dottor CHINNICI   Poche pagine con appunti scritti di pugno dal Consigliere istruttore, su di una agenda della Banca sicula di Trapani rinvenute tra le carte del giudice e consegnate dalla famiglia all’allora procuratore della Repubblica di Caltanissetta: questo è il cd. “diario” di Rocco Chinnici. Vi si possono ritrovare appunti presi in…

L’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura della sicurezza informatica

  L’approccio innovativo basato sull’IA migliora l’efficienza dei sistemi di cybersicurezza, con impatti geopolitici e socio-economici. Così la sicurezza informatica sta cambiando volto e la narrativa sta evolvendo da oscura a positiva: ne abbiamo discusso con una opinion leader internazionale, Vasu Jakkal di Microsoft L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il modo di concepire la cybersicurezza,…

🟧 ARCHIVIO – PAOLO BORSELLINO: “ La legalizzazione degli stupefacenti può diventare uno strumento per combattere le mafie?”

  No, la legalizzazione degli stupefacenti non può rappresentare uno strumento per combattere la mafia, intanto perché, come mi sembra di aver chiarito, non bisogna stabilire un’equazione assoluta tra mafia e traffico di sostanze stupefacenti. La mafia esisteva ancor prima del traffico di sostanze stupefacenti e probabilmente, se per miracolo divino questo traffico scomparirà, la…

🟧 ARCHIVIO – Paolo Borsellino mafia, affari e politica: tra la fuga di notizie, i pentiti e la “dottrina dei c.d. professionisti dell’antimafia”

  VERBALE della I commissione referente relativo all’AUDIZIONE DEL DOTTOR BORSELLINO (10 dicembre 1991) con allegato: nota a firma Paolo Borsellino (9 settembre 1991   Assumono notevole rilievo le carte relative alla audizione di Paolo Borsellino dell’ottobre ’91 nell’ambito della procedura che condusse al trasferimento d’ufficio (disposto dal C.S.M., con delibera 1 luglio 1992) dell’allora…

‘Ndrangheta stragista,’convergenza interessi mafie-politica

ANSA 1.3.2024 (ANSA) – REGGIO CALABRIA, 01 MAR – “Altro esito indubbio che il presente giudizio ha consegnato è costituito dagli accertati intrecci che negli anni si sono dipanati tra organizzazioni criminali e ambienti massonici e politici, in una evidente convergenza e commistione di interessi che mirava al comune intento di destabilizzare lo Stato e…

PIPPO GIORDANO (DIA): “Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari”

  Il ricordo e la rabbia di chi lavorò accanto ai due magistrati fino a pochi giorni dalle stragi Pippo Giordano 21 maggio 2022    Indelebili ricordi affollano la mia mente. Ricordi di Galantuomini Siciliani, coi quali condividevo il sogno di avere una Sicilia senza condizionamenti mafiosi e sconfiggere il “mostro” Cosa nostra. Ora si…