6 ottobre 2022 FABIO TRIZZINO e VICENZO CERUSO alla presentazione de “Le due stragi che hanno cambiato la storia d’Italia”

Cosa accadde davvero nei 57 giorni che separano la strage di Capaci da quella di via D’Amelio? Un libro prova a fare luce tra omissioni, errori, silenzi, connivenze e depistaggi   Foto Luigi Buonincontro per concessione Tablò©   Sono trascorsi ormai 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, messe in atto per eliminare…

25 novembre 2022 STRAGI del ’92: Vincenzo Zurlo presenta il suo libro “Oltre la Trattativa”

    Un viaggio attraverso venticinque anni d’inchieste, processi, clamorosi colpi di scena e mistificazioni giudiziarie dopo la stagione delle stragi. Un viaggio che si legge come un romanzo ma che ha l’accuratezza e la precisione di un reportage giornalistico per scandagliare le piste alternative alla (assai) presunta trattativa che sono state troppo presto abbandonate…

STEFANO MANDUZIO

11 febbraio 2011 Un giudice veneziano teste a Palermo Il giudice STEFANO MANDUZIO, sentito a palermo dal Tribunale ha sostenuto che nel 1992 Paolo Borsellino, da lui conosciuto quando era pubblico ministero ad Agrigento, si confidò con lui parlandogli della propria difficoltà ad operare con l’allora procuratore Pietro Giammanco e spiegò che molti dei contrasti…

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

  La storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: due vite intrecciate, uno stesso destino. Affrontato a testa alta fino al 1992, l’anno più nero per l’antimafia e per l’Italia. Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell’uscita per…

BREVE STORIA DI UN POOL ANTIMAFIA

  22 giugno 1989. Lo hanno ironicamente definito sceriffo, giudice-poliziotto, ammalato di protagonismo. Ma lui, Giovanni Falcone, non ha mai replicato, ha continuato sempre per la sua strada a lavorare su montagne di atti processuali all’ interno del suo ufficio trasformato in bunker, andando all’ estero per interrogare i pentiti, dando una svolta, con gli…

3 marzo 2024 I misteri del superpoliziotto La Barbera in due agende elettroniche trovate nella cantina di famiglia

Nella cantina di un’elegante palazzina di Verona c’è la storia di un poliziotto, Arnaldo La Barbera, che ha segnato la storia recente d’Italia. Fra successi e inquietanti misteri. In quella palazzina, dove abita la moglie di La Barbera, i carabinieri del Ros e i magistrati di Caltanissetta sono arrivati la mattina del 18 settembre scorso:…

🟧 ARCHIVIO – A ventitré anni PAOLO BORSELLINO è il magistrato più giovane d’Italia

🟧 ARCHIVIO –  A ventitré anni PAOLO BORSELLINO è il magistrato più giovane d’Italia

  Si laurea nel 1962. Quell’anno muore anche suo padre. Lo vede spegnersi. Paolo Borsellino ha ventidue anni.La farmacia ha bisogno di un titolare ma in famiglia non c’è.Viene data in affitto per una cifra bassissima, in attesa che la sorella Rita prenda la laurea in farmacia. È un periodo difficile, di sacrifici.Paolo racimola qualche soldo…