1998 – Secondo il PM ANTONINO DI MATTEO la ritrattazione di SCARANTINO era “sicuramente falsa”
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
(…) secondo la procura di Messina, come si legge nella nota a pagina 84 della richiesta di archiviazione, la circostanza che la Procura di Palermo avesse inizialmente assunto «un atteggiamento cauto circa la rilevanza e l’attendibilità del contributo dichiarativo di Spatuzza» ha trovato conferma nel contenuto di un verbale di riunione di coordinamento…
ANTIMAFIA2000 4.2.2020 di Giorgio Bongiovanni Nella giornata di ieri, al Tribunale di Caltanissetta, ha avuto luogo la deposizione fiume, in qualità di testimone, del consigliere del Csm Nino Di Matteo, nel processo sul cosiddetto depistaggio sulla strage di via d’Amelio. Un esame in cui, come si evincerà dall’articolo di Aaron Pettinari, non solo sono state…
di Aaron Pettinari Da Contrada a Scarantino, il magistrato racconta processi e inchieste. “La strage di via d’Amelio? Non credo che sia solo di mafia. Il furto dell’agenda rossa, quello che io considero come l’inizio di un possibile depistaggio, è avvenuto già il 19 luglio. Ed è chiaro che non fu per mano di Biondino,…
L’ACCUSA DI FIAMMETTA BORSELLINO: “NESSUNA FIDUCIA NEI PM ANTIMAFIA E NEL CSM, HANNO DEPISTATO” EREDI DI MIO PADRE ? ADESSO BASTA FIAMMETTA BORSELLINO ALL’ATTACCO: “DI MATTEO DISTANTISSIMO DA MIO PADRE”. TORNA ALL’ATTACCO DI NINO DI MATTEO, IL PM DEL PROCESSO TRATTATIVA STATO-MAFIA. FIAMMETTA BORSELLINO: “MIO PADRE LASCIATO SOLO DA VIVO E DA MORTO”…
19 Luglio 2017 Premio Roberto Morrione di Sigfrido Ranucci Pubblichiamo oggi in esclusiva il documento inedito scritto dall’attuale conduttore di Report in occasione dell’uscita nel 2010 del libro “Il patto. Da Ciancimino a Dell’Utri. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato” (edizioni Chiarelettere) scritto insieme a Nicola Biondo. Nel 2000…
Grazie da un ex mafioso. Ieri il nono anniversario dell’uccisione di Borsellino e della sua scorta testimonianza. La sorpresa forse più gradita, nel giorno del nono anniversario della strage di via D’Amelie che costò la vita al giudice Paolo Borsellino ed alla sua scorta (Emanuela Loy, Agostino Catalano, Walter Cusina, Vincenzo Li Muli…
Attilio Bolzoni La sentenza 30 ottobre 2024 È finita come nessuno poteva immaginare una delle più scabrose vicende degli ultimi anni, una storia italiana di potere infetto. Neanche un colpevole, neanche lui, Calogero Antonio Montante meglio conosciuto come Antonello, padrone di un’isola intera e vicepresidente di Confidustria con delega alla Legalità. Un pennacchio,…
Relazione annuale RELAZIONE ANBSC 2022 RELAZIONE ANBSC 2021 RELAZIONE ANBSC 2020 RELAZIONE ANBSC 2019 RELAZIONE ANBSC 2017-2018 RELAZIONE ANBSC 2015-2016 RELAZIONE ANBSC 2013-2014 RELAZIONE ANBSC 2012 RELAZIONE ANBSC 2011 RELAZIONE ANBSC 2010 RELAZIONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2009 RELAZIONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2008 L’Agenzia nazionale per l’amministrazione…
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA