20.7.1992 ARCHIVIO đ§ Ad Agnese Borsellino viene comunicato che ânella sua abitazione nulla doveva essere toccatoâ
Centro Studi Sociali contro le mafie
 il RAPPORTO  ELEMENTI ESSENZIALI DEL FATTO:Alle ore 16.58 circa del 19 c.m., personale della Volante “21¡’, nel transitare per questa Piazza Giacchery, udiva una forte deflagrazione provenire dalla parte ovest della cittĂ , fatto che subito induceva a pensare che era accaduto⌠Notiziata la Sala Operativa il predetto personale si dirigeva immediatamente verso la…
 1940 Nasce a Palermo 1958 Dopo aver frequentato le scuole dellâobbligo e il liceo classico âGiovanni Meliâ si iscrive allâUniversitĂ Â 1962 AllâetĂ di 22 anni si laurea con 110 e lode con una tesi su âIl fine dellâazione delittuosaâ 1963 Vince il concorso in Magistratura classificandosi 25Âş su 171 posti messi al bando…
 PAOLO BORSELLINO: CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA Nei 57 giorni che separano la strage di Capaci da quella di via DâAmelio, Paolo Borsellino, un uomo che incarnava lo Stato nella sua forma piĂš nobile, ha vissuto una corsa contro il tempo, consapevole del suo tragico destino. In questo breve lasso di tempo, ha lasciato…
AUDIO integrale âScortai per la prima volta il dottor Borsellino sabato 18 e domenica 19 fino al cambio turno del pomeriggioâ – AUDIO
Palermo, due giudici trasferiti rinunciano Galloni polemico: ÂŤSiete dei disertoriÂť Ma il Consiglio Superiore della Magistratura si ribella al suo vicepresidente Palermo, due giudici trasferiti rinunciano. Quattro giudici trasferiti a Palermo. Altri due candidati ritirano la domanda alla vigilia della decisione del plenum e Giovanni Galloni, vicepresidente dell’assemblea di Palazzo dei Marescialli, non esita a…
8 maggio 1984 – LE PAROLE AMARE DI PAOLO BORSELLINO  LA SCORTA e il COMPUTER che câè e non câĂŠ âNon vedo che senso ha perdere la libertĂ la mattina per essere libero di essere ucciso la seraâ. Eâ un Paolo Borsellino stanco, preoccupato ma al tempo stesso forte e battagliero quello…
8 maggio 1984 – LE PAROLE AMARE DI PAOLO BORSELLINO  LA SCORTA e il COMPUTER che câè e non câĂŠ âNon vedo che senso ha perdere la libertĂ la mattina per essere libero di essere ucciso la seraâ. Eâ un Paolo Borsellino stanco, preoccupato ma al tempo stesso forte e battagliero quello…