STRAGE di VIA D’AMELIO e osservazione delle abitudini del dottor Borsellino

    “CONSIDERAZIONI SULL’ESECUZIONE DELLA STRAGE IN RELAZIONE ALLE ABITUDINI DEL DOTT. BORSELLINO E DEGLI ULTERIORI ELEMENTI DI INDAGINE ESAMINATI”   13.2.1999 – Dalla Sentenza “borsellino bis”_primo grado – pagine 98-141   Dal “BORSELLINO UNO” ➡️ STRAGE di VIA D’AMELIO – PAOLO BORSELLINO: Consuetudini di vita e misure di protezione        

Le ultime 24 ore del dottor Borsellino e le telefonate a madre e sorella

  18 Luglio 1992 ore 16,54 il dott. Borsellino parla ancora dal suo cellulare con la madre (la telefonata dura appena venti secondi), non si conosce esattamente il contenuto della conversazione ma appare probabile che con tale telefonata il magistrato abbia comunicato che stava per arrivare in via D’Amelio atteso che, come si è detto…

Il “disarmo” dell’antimafia: la denuncia pubblica di Borsellino

  20 luglio 1988 – LE INTERVISTE A L’UNITÁ E REPUBBLICA    LO STATO SI È ARRESO: DEL POOL ANTIMAFIA SONO RIMASTE MACERIE – Intervista rilasciate da Paolo Borsellino ad Attilio Bolzoni de “La Repubblica” 20 Luglio 1988 lettera al direttore di Repubblica 1988 “VOGLIONO SMANTELLARE L’ANTIMAFIA”  di Saverio Lodato, giornalista de “L’Unità”, intervista Paolo Borsellino…

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

  Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell’uscita per Capaci: 5 quintali di tritolo distruggono cento metri di asfalto e fanno letteralmente volare le auto blindate. Muore Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta antimafia. È il 23 maggio…

🟧 1️⃣7️⃣ STORIE ➡️ VIA D’AMELIO e la FAMIGLIA BORSELLINO nei giorni della tragedia

  Fiammetta, la figlia più giovane del giudice Borsellino, non sa ancora che il padre è stato assassinato.La ragazza è in vacanza in Indonesia e ogni mezz’ora le radio e le tv lanciano un appello perché chiami l’Italia. Appena giunta in Indonesia, aveva chiamato casa e parlato con il padre. A lui aveva detto che…

Quando PM e Corte non credettero (purtroppo) alla ritrattazione del “pupo vestito da mafioso”

  16.4.2024  DEPISTAGGIO INDAGINI VIA D’AMELIO: chiesta la condanna per tre poliziotti AUDIO REQUISITORIA PM Quando il PM ANTONINO DI MATTEO non credette alla ritrattazione di SCARANTINO   e neppure la Corte d’Assise del “Borsellino Bis”       DEPOSIZIONI e AUDIZIONI della FAMIGLIA BORSELLINO     La DENUNCIA di FIAMMETTA BORSELLINO e la difficile…

Quando il dottor ANTONINO DI MATTEO non credette alla ritrattazione del “pupo vestito da mafioso”

Il PM ANTONINO DI MATTEO, ritenne attendibili le rivelazioni di Vincenzo Scarantino, persino quando quest’ultimo nel 1998 decise di ritrattare denunciando le pressioni dei poliziotti (pubblicamente ringraziati da Di Matteo in una conferenza stampa).In una requisitoria, (15 dicembre 1998) il pm antimafia affermò infatti che “la ritrattazione dello Scarantino ha finito per avvalorare ancor di…

🟧 1️⃣6️⃣ STORIE ➡️ Marsala 4 luglio 1992 – PAOLO BORSELLINO saluta i suoi Sostituti e collaboratori e riceve da loro una lettera…

   VIDEO Sabato 4 luglio 1992, ovvero quindici giorni prima di essere assassinato, Paolo Borsellino, dopo sei anni trascorsi al Tribunale di Marsala con il ruolo di Procuratore della Repubblica, vi si reca per l’ultima volta per la cerimonia di saluto. Un appuntamento che era stato più volte rinviato  dopo il suo trasferimento a Palermo.Borsellino…