STORIE đźź§ 24.11.2016 – Condannato PASQUALE DI SALVO: Da uomo di scorta di Falcone a killer e collaboratore di giustizia

Per l’omicidio di Vincenzo Antonio Di Girgenti, commesso ad Alessandria della Rocca il 13 settembre 1994   Nessuno sconto di pena per Pasquale Di Salvo, ex poliziotto divenuto sicario di cosa nostra, per l’omicidio di Vincenzo Antonio Di Girgenti, commesso ad Alessandria della Rocca il 13 settembre 1994. Lo ha stabilito la seconda sezione della…

Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone vittime a Capaci insieme al magistrato e a Francesca Morvillo

Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone vittime a Capaci insieme al magistrato e a Francesca Morvillo

Rocco Dicillo  Antonio Montinaro  Vito Schifani       VIDEO dei VIGILI DEL FUOCO – CAPACI 23 maggio 1992 VIDEO 2 CAPACI, 23 maggio 1992 –  I Vigili del Fuoco durante le operazioni di recupero dei poveri resti dei corpi straziati dall’esplosione dei componenti della scorta ROCCO DICILLO, ANTONIO MONTINARO e VITO SCHIFANI Gli agenti…

20 agosto 1977 🟥 Cosa nostra uccide il colonnello GIUSEPPE RUSSO

        “Fu determinante nella lotta ai corleonesi”, ricordato il colonnello Russo: carabiniere scomodo ucciso dalla mafia   Sono passati 47 anni dall’omicidio a Ficuzza del militare dell’Arma, che stava passeggiando assieme al professore Filippo Costa, suo amico. Cosa nostra decise di eliminare il tenente colonnello Giuseppe Russo mentre era in vacanza e…

PAOLO BORSELLINO: l’amicizia con GIOVANNI FALCONE nacque alla Kalsa ma secondo il fratello é una favola

  PAOLO BORSELLINO e GIOVANNI FALCONE Una infinitĂ  di articoli, libri e racconti (da ben 33 anni) datano l’inizio della loro amicizia a partire dalle frequentazioni giovanili al quartiere la Kalsa di Palermo dove entrambi abitavano in palazzi poco distanti fra loro. Una descrizione basata anche sui racconti dello stesso dottor  Borsellino (di cui riportiamo uno…

19.8.1992 ARCHIVIO đźź§ Palermo applaude Borsellino. Quindici minuti di ovazione alla messa celebrata dopo 30 giorni dall’omicidio

Ma sull’inchiesta c’è una fuga di notizie. No, Palermo non dimentica. Alle 16,55 di ieri, a un mese esatto dalla strage di mafia in via D’Amelio, mi applauso di un quarto d’ora ha ricordato il giudice Paolo Borsellino e i cinque giovani poliziotti della sua scorta assassinati con lui, massacrati dal tritolo dei boss: Emanuela…