AUGUSTO LAMA: «Indagai sulla mafia ma poi mi ritrovai messo sotto accusa». Mafia-appalti, quel fascicolo archiviato su Gardini

    Mafia-appalti, quel fascicolo archiviato su Gardini   Mafia- appalti. Inviato ad agosto del ’ 91 dalla procura di Massa Carrara, ma il primo giugno del 1992 fu archiviato e le relative intercettazioni furono smagnetizzate Dietro le stragi del 1992- 93 ci sarebbe stata la volontà di Cosa nostra di impedire ogni inchiesta sul…

L’ira di Borsellino contro il Csm

        «Giovanni condannato da qualche giuda nell’88, quando gli fu preferito Meli» Palermo in 100 mila per Falcone Il delitto Falcone mobilita la piazza. Centomila persone sono attese oggi a Palermo con navi, treni, aerei speciali, pullman per la più grande manifestazione antimafia mai organizzata dai sindacati italiani. E ieri l’assise nazionale…

ARCHIVIO – «Sono vivo grazie a Borsellino»

      LA STAMPA 18 luglio 1993 «La mafia mi condannò a morte, lui e Falcone mi protessero»Il pentito Spatola: rimpiango il giudice e l’amico.  Borsellino l’ho conosciuto il 19 settembre del 1989. Cercavo un magistrato, ho trovato un amico. Gli affidai immediatamente tutta la mia vita, quella di mia moglie, di Michele e…

Quel tragico 25 novembre 1985

    Il Meli, Biagio e Giuditta: “Mio padre distrutto dal dolore”   L’anniversario e la testimonianza di un dolore di cui si parla poco. Era il 25 novembre 1985 quando i padri e le madri impazzirono e si lanciarono verso piazza Croci, a Palermo, per avere notizie dei figli. C’era stato un passaparola, un…

Mori: perché è necessaria piena luce sulle stragi di mafia e sull’indagine mafia-appalti

    CENTRO STUDI LIVATINO Mario Mori è stato uno degli investigatori più intelligenti ed efficaci nel contrasto dapprima del terrorismo brigatista – nel 1978 è comandante della Sezione Anticrimine del Reparto Operativo di Roma, in stretta collaborazione col gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa -, poi di ‘cosa nostra’: nel 1986 guida il Gruppo Carabinieri…

PAOLO BORSELLINO, una morte annunciata

  13 luglio 1992  Il ROS di Palermo comunica ai vertici della Procura e delle forze dell’ordine che è stato segnalato da attendibili fonti confidenziali l’arrivo di un carico di esplosivo in città.   I possibili obiettivi, sempre secondo l’informativa, sono Borsellino, il maresciallo Canale, il capitano dei carabinieri Sinico, i politici Salvo Andò e…

PAOLO BORSELLINO è un uomo solo, un uomo avversato, un uomo che è costretto a comunicare come un carbonaro

      Dall’audizione dell’avvocato FABIO TRIZZINO in Commissione Parlamentare Antimafia    Paolo Borsellino è un uomo solo, un uomo avversato, un uomo che è costretto a comunicare come un carbonaro. E, vi assicuro, questo non faceva parte del suo bagaglio di conoscenze. Tant’è vero che quando arriva alla procura dice a Ingroia: «Io so…

LUCIA BORSELLINO: “L’agenda rossa era all’interno della borsa”

    Dall’audizione della dottoressa Lucia Borsellino in Commissione Parlamentare Antimafia  (…) L’agenda rossa era contenuta all’interno della borsa perché io sono stata una testimone oculare dell’utilizzo di questa agenda da parte di mio padre la mattina del 19 luglio. Così come mio zio, Bruno Lepanto, è stato testimone del fatto che mio padre avesse…