23.11.2024 “GIARDINO della MEMORIA in ricordo delle vittime della STRAGE di CAPACI – video e doc.
VIDEO 32 anni fa la STRAGE di CAPACI
Centro Studi Sociali contro le mafie
VIDEO 32 anni fa la STRAGE di CAPACI
15 settembre 1998: A Como VINCENZO SCARANTINO confessa di aver mentito ma non viene creduto e 11 innocenti restano in carcere. IL PIÙ GRANDE DEPISTAGGIO DELLA STORIA GIUDIZIARIA ITALIANA: una storia di falsi pentiti e “stragisti” innocenti, di complici e di colpevoli. 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004…
Di Paolo Borsellino Gli APPUNTI integrali di PAOLO BORSELLINO che hanno dato origine al celebre discorso sulla “Bellezza del Fresco Profumo di Libertà”, pronunciato nella Chiesa di San Domenico il 20 giugno 1992 a Palermo. AUDIO inedito CONFERENZA DI PAOLO BORSELLINO Borsellino: “Attenti a questi pentiti di mafia” CONVERSAZIONI SULLA MAFIA CRIMINALITÀ, POLITICA…
GASPARE MUTOLO – Asparino, autista e killer di Totò Riina Diverbio durante la commemorazione del 19 luglio tra l’ex boss Mutolo e la madre di una vittima di mafia – GATANI: noi non l’abbiamo invitato In VIA D’AMELIO con la scorta su invito di Salvatore Borsellino “Non sapete quante persone si volevano…
GASPARE MUTOLO – Asparino, autista e killer di Totò Riina VIDEO interviste Uomo d’onore di Cosa nostra, guardaspalle del boss palermitano Rosario Riccobono, killer e autista del corleonese sanguinario Totò Riina. Diciannove anni da “operativo” della mafia, decine di estorsioni, minacce, brutali assassini. “Sono un collaboratore di giustizia di tutto rispetto. Sotto certi aspetti,…
Non c’è stato patto tra lo stato e Cosa nostra. Paolo Borsellino ucciso per vendetta e per le inchieste su mafia e appalti. Due sentenze contro una. E contro la narrazione dominante C’è un’altra verità sulla cosiddetta “trattativa stato-mafia”. Una verità che non ha trovato posto nella narrazione che ha anticipato, accompagnato e seguito la…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
8 Luglio 2009 Questa storia inizia come un romanzo, con tre colpi di fucile, sparati nella notte tra il l 3 e il 4 marzo del 1861. A Santa Margherita Belice, il paese di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, quella notte venne ucciso Giuseppe Montalbano, medico chirurgo e garibaldino della prima ora. Voleva che le…
SEGUE 26 luglio 1988 – Lettera di Falcone e pool ARCHIVIO 🟧 La Rete, e non solo, contro Falcone… 9.5.2022 LEOLUCA ORLANDO, direi stesse cose a Falcone ma tono diverso Ribadirei oggi, come allora, quelle affermazioni sulle ‘prove nei cassetti’ riguardo ai rapporti tra mafia e politica,…