20.7.1992 ARCHIVIO 🟧 IL DOPO STRAGE VIA D’AMELIO – Il Rapporto della Squadra Mobile di Palermo

  il RAPPORTO   ELEMENTI ESSENZIALI DEL FATTO:Alle ore 16.58 circa del 19 c.m., personale della Volante “21·’, nel transitare per questa Piazza Giacchery, udiva una forte deflagrazione provenire dalla parte ovest della cittĂ , fatto che subito induceva a pensare che era accaduto
 Notiziata la Sala Operativa il predetto personale si dirigeva immediatamente verso la…

PAOLO BPRSELLINO 1940-1992

    1940 Nasce a Palermo 1958 Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo e il liceo classico “Giovanni Meli” si iscrive all’Università  1962 All’etĂ  di 22 anni si laurea con 110 e lode con una tesi su “Il fine dell’azione delittuosa” 1963 Vince il concorso in Magistratura classificandosi 25Âș su 171 posti messi al bando…

PAOLO BORSELLINO, il coraggio della solitudine in attesa di essere ammazzato

      Video Intervista – PAOLO BORSELLINO: “LA CERTEZZA CHE TUTTO QUESTO PUÒ COSTARCI CARO”  LA SUA LA MORTE PIU’ ANNUNCIATA” ha reagito ”ma non abbastanza” all’ uccisione di Borsellino, ”forse quella piĂč annunciata” tra le molte volute dalla mafia, i suoi funerali, saranno in forma privata per rispettare la volontĂ  del giudice ucciso,…

20.3.1992 ARCHIVIO 🟧 Palermo due giudici trasferiti rinunciano Galloni polemico: «Siete dei disertori»

Palermo, due giudici trasferiti rinunciano Galloni polemico: «Siete dei disertori» Ma il Consiglio Superiore della Magistratura si ribella al suo vicepresidente Palermo, due giudici trasferiti rinunciano. Quattro giudici trasferiti a Palermo. Altri due candidati ritirano la domanda alla vigilia della decisione del plenum e Giovanni Galloni, vicepresidente dell’assemblea di Palazzo dei Marescialli, non esita a…

La SCORTA e il computer che non c’ù. Gli AUDIO del dottor PAOLO BORSELLINO in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

    8 maggio 1984 – LE PAROLE AMARE DI PAOLO BORSELLINO  LA SCORTA e il COMPUTER che c’ù e non c’é   “Non vedo che senso ha perdere la libertĂ  la mattina per essere libero di essere ucciso la sera”. E’ un Paolo Borsellino stanco, preoccupato ma al tempo stesso forte e battagliero quello…

La SCORTA e il computer che non c’ù. Gli AUDIO del dottor PAOLO BORSELLINO in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

    8 maggio 1984 – LE PAROLE AMARE DI PAOLO BORSELLINO  LA SCORTA e il COMPUTER che c’ù e non c’é   “Non vedo che senso ha perdere la libertĂ  la mattina per essere libero di essere ucciso la sera”. E’ un Paolo Borsellino stanco, preoccupato ma al tempo stesso forte e battagliero quello…