2 luglio 1992 Paolo Borsellino incontra in via informale nella sua casa di via Cilea il giornalista del Corriere della Sera Luca Rossi

 che, passando da Palermo, decide di fare visita al magistrato. Rossi riporterá una parte del contenuto di questo colloquio in un articolo che sará pubblicato 15 giorni dopo sul Corriere della Sera: “Che cosa posso coordinare da Roma se nessuno fa piu’ indagini in Sicilia?” Ho detto: “Adesso Falcone sei tu. Lo capisci?” Borsellino ha…

4 luglio 1992 Paolo Borsellino si reca al Palazzo di Giustizia di Marsala per la cerimonia di saluto

che era già stata rinviata altre volte dopo il trasferimento a Palermo. Nel capoluogo siciliano assieme a Borsellino si sono trasferiti il maresciallo dei carabinieri Carmelo Canale ed il sostituto Antonio Ingroia. Si insedia a Marsala il nuovo procuratore Antonino Silvio Sciuto. Borsellino parla a braccio, ricorda i sacrifici che i magistrati devono affrontare per assicurare…

1 luglio 1992  Dall´agenda grigia di Paolo Borsellino

  Ore 7.00 Roma (Holiday Inn)Ore 9.00 SCOOre 15 DiaOre 18.30 ParisiOre 19.30 MancinoOre 20 Dia L´agenda grigia di Paolo Borsellino (mercoledí 1 luglio 1992) Vittorio Aliquò e Paolo Borsellino, entrambi procuratori aggiunti a Palermo, si recano a Roma per interrogare Gaspare Mutolo. Alle 15, nello stanzone della Dia, davanti a Borsellino ed Aliquó, al…

29 giugno 1992 Appena arrivato a Palermo, Borsellino si precipita nell´ufficio di Giammanco

, e protesta: “Lo so bene che da una minaccia ci si puó difendere poco, ma é mio diritto conoscere tutte le notizie che mi riguardano.” Urla, si indigna. Per la rabbia, sferra un gran pugno sul tavolo, e si ferisce la mano. E Giammanco? “Farfugliava, farfugliava qualcosa”, racconterá la sera Borsellino ai familiari. “Farfugliava.…

25 giugno 1992 – Alla biblioteca comunale di Palermo si svolge in serata un pubblico dibattito organizzato dalla rivitsa MICROMEGA a cui partecipa anche Borsellino:

          https://www.archivioantimafia.org/audio/Paolo_Borsellino__ultimo_intervento_pubblico.mp3     AUDIO VIDEO «Ma è solo mafia?». L’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino in cui si definisce un “condannato a morte” AUDIO RADIO RADICALE   “Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo e forse mi costringeranno…

19 giugno 1992 Il generale dei carabinieri Antonio Subranni, comandante del ROS, invia un rapporto al comando generale dei carabinieri

      IL RAPPORTO in cui si riporta che numerose fonti, mafiose e non, hanno parlato di una decisione di Cosa Nostra di eliminare fisicamente Paolo Borsellino. Altri possibili obiettivi sono il maresciallo Canale, il Ministro della Difesa Andò e l’ex-ministro Calogero Mannino. Il rapporto numero 541 intitolato “Minacce nei confronti di personalità ed inquirenti”…

13 giugno 1992  Ore 17 Cossiga

  Agnese Borsellino non ricorda bene cosa accadde quel pomeriggio di sabato e quando, anni dopo durante il processo Borsellino Ter, le viene chiesto di commentare l’appunto con il nome di Cossiga, ritrovato sull’agenda grigia, si limita a formulare un´ipotesi: “Quel giorno mio marito si doveva incontrare con il presidente della Repubblica Cossiga. Forse era…

12 giugno 1992 Paolo Borsellino incontra il collega Vittorio Aliquo´

anche lui procuratore aggiunto a Palermo, fuori dall´orario di lavoro, alle 20.30, e soprattutto fuori dall´ufficio: lo va a trovare a casa, per una chiaccherata a quattr´occhi. Di cosa parlano? Dice Aliquo´: “Solo di ferie. Si approssimava il periodo delle vacanze e dovevamo metterci d´accordo sui turni. Paolo mi disse: parti tu, e quando torni,…

5 giugno 1992 Sono giorni plumbei, Borsellino li trascorre con il cuore in pena, sempre alla ricerca di tracce che possano portarlo sulla pista piu´ vicina alla verita´ della strage di Capaci.

Eppure, di tanto in tanto, qualcosa lo conforta, ed e´ la sensazione che la gente di Sicilia sia dalla sua parte, dalla parte dei giudici onesti, dalla parte di chi cerca, disperatamente, di salvare il paese dalla deriva del terrore, di restituirlo alla legalita´. Racconita Ingroia che uan sera, durante una cena a Terrasini, organizzata…