ROVELLASCA – Sala consiliare dedicata a Falcone e Borsellino
Centro Studi Sociali contro le mafie
19 luglio 1992 QUESTURA di Palermo Prima relazione servizio 19 luglio 1992 Elenco danni a persone e cose 20 luglio2020 Rapporto SQUADRA MOBILE Questura di Palermo 20 luglio 1992 Verbale audizione dell’agente di scorta superstite ANTONINO VULLO 20 luglio 1992 La consulenza tecnica autoptica 30 luglio 2010 Relazione POLIZIA SCIENTIFICA 13 agosto 1992 Appunto RISERVATO…
Franco Malamadre IL SICILIA 18.7.2018 Fiammetta Borsellino in Commissione Antimafia all’Ars “Le motivazione del Borsellino quater hanno avvalorato quanto sapevamo sui depistaggi cominciati a partire dal ’92. Io racconto fatti, mi riferisco a dati contenuti nelle carte processuali. Le mie non sono opinioni. I nomi non li faccio io, ma sono negli atti. Se…
LO STATO CONTRO LA MAFIA/ 1. Il generale Mori: la verità sulla “mancata perquisizione del covo di Riina” Il 27 aprile scorso il gen. Mori è stato assolto in Cassazione da ogni accusa per la presunta trattativa Stato-mafia. In questa memoria esclusiva ripercorre nei dettagli il suo operato La mia vicenda…
Racconti di AGNESE BORSELLINO tratti da ” TI RACCONTERÒ TUTTE LE STORIE CHE POTRÒ” I commenti dei LETTORI “Ti racconterò tutte le storie che potrò AGNESE BORSELLINO Un insieme di appassionati racconti e ricordi affidati alla brillante penna del giornalista e scrittore Salvo Palazzolo. Agnese Borsellino, scomparsa il 5…
5 giugno 1992 … durante una cena a Terrasini, organizzata dai Carabinieri, si parlava di Falcone, delle indagini su Capaci, dei nuovi equilibri dentro Cosa Nostra. Terminiamo di cenare ed il proprietario del locale si avvicina a Paolo, gli sussurra in un orecchio che il cuoco vorrebbe conoscerlo, nulla di più. Paolo mi…
Opuscolo A TESTA ALTA Mostra A TESTA ALTA Si è conclusa il 2 giugno 2023 l’esposizione alla Camera dei Deputati dedicata a Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa e La Torre A 30 anni dalle stragi in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e a 40 anni dagli assassinii di…
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Alla cerimonia d’intitolazione a Paolo Borsellino della Biblioteca comunale di Como, ha fatto da cornice la mostra TRATTI di LEGALITA. La pregevole raccolta dei lavori realizzati per l’occasione sul tema della legalità dai ragazzi delle classi 4M1D e 4M2 dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como, assistiti dalle docenti Petrina Luciana D’Urso, Flavia Proserpio, Anna Cavadini…
Sabato 23 maggio 1992 Lungo l’autostrada che da Punta Raisi porta a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, esplode una carica di 500 Kg di tritolo al momento del passaggio del giudice Falcone e della scorta. La prima vettura del corteo viene completamente investita dall’esplosione. Gli agenti di scorta Antonino Montinaro, Vito Schifani, Rocco Di…