MAFIA: IL NODO POLITICO di Paolo Borsellino

E’ recentissima la notizia della pubblicazione del primo quotidiano europeo, The European, stampato a Londra, che nel suo numero zero porta in prima pagina una notizia che riguarda la Sicilia: sei omicidi di mafia tra Gela e Palermo, alcuni giorni fa. Sei uccisi, titola il giornale, alla vigilia di una protesta contro la mafia. Ancora…

CRIMINALITÀ, POLITICA E GIUSTIZIA di Paolo Borsellino

Io sono sempre stato estremamente convinto che la mafia sia un sistema, non tanto parallelo, ma piuttosto alternativo al sistema dello Stato ed è proprio questo che distingue la mafia da ogni altra forma di criminalità. In particolare nell’ordinamento del nostro stato, a differenza che in qualsiasi altro Stato, si tratta di una organizzazione criminale…

DROGA: UN MERCATO DI MIGLIAIA DI MILIARDI di Paolo Borsellino

  Io sono stato sempre estremamente convinto che la mafia sia un sistema, non lo chiamerei tanto parallelo, lo chiamerei alternativo al sistema dello Stato perché è proprio questo che distingue la mafia da ogni altra forma di criminalità. E in particolare nell’ordinamento, nel nostro stato, a differenza che in qualsiasi altro Stato, si tratta…

CONVERSAZIONI SULLA MAFIA di Paolo Borsellino

Ricordo che, quando ero io un ragazzo, invidiavo un compagno di scuola che asseriva di avere il padre o il nonno “ntisu” (leggi letteralmente: “ascoltato”, ma intendi: “riverito”, “obbedito”. Si tratta di una forma di obbedienza assoluta ad ordini non ostentati, appena pronunciati sia pure sotto forma di consigli o di desideri, ma la cui…

IL VOLTO ECONOMICO DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA di Paolo Borsellino

    Intanto vorrei premettere, riallacciandomi alle osservazioni introduttive del moderatore, che questo dibattito lo stiamo facendo nel corso della campagna elettorale ma l’avremmo potuto fare in qualsiasi altro momento, in quanto non tratta di problemi che interessano specificamente la campagna elettorale ma tratta di problemi che interessano il Paese e lo interessano in ogni…

I GIORNI DI GIUDA di Paolo Borsellino

  25 GIUGNO 1992 – L’ULTIMO DISCORSO PUBBLICO DEL DOTTOR PAOLO BORSELLINO         Biblioteca comunale di Palermo   Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo e forse mi costringeranno ad allontanarmi prima che questa riunione finisca. Sono venuto soprattutto per ascoltare…

PAOLO BORSELLINO e il pianto del cuoco

  5 giugno 1992 … durante una cena a Terrasini, organizzata dai carabinieri, il calore delle gente raggiunge Paolo Borsellino in pieno. «Si parlava di Falcone, delle indagini su Capaci, dei nuovi equilibri dentro Cosa Nostra. Terminiamo di cenare, ed il proprietario del locale si avvicina a Paolo, gli sussurra in un orecchio che il…

PAOLO BORSELLINO: LA FEDE DI UN UOMO GIUSTO

Un ritratto inedito del giudice antimafia che fondava il suo servizio per la giustizia su una vita cristiana profonda ma non ostentata PAOLO BORSELLINO: LA FEDE DI UN UOMO GIUSTO Per Paolo Borsellino l’attenzione all’uomo veniva prima di tutto. Si trattasse di un amico sincero, di un testimone di giustizia, di un criminale, il giudice…