PAOLO BORSELLINO, l’uomo e il magistrato

“La forza del magistrato è l’indipendenza da qualsiasi ideologia politica, è la lontananza da simpatie e amicizie che lo indurrebbero a compromessi. Il magistrato è chiamato a raccogliere prove che consentano di giudicare senza esitazioni e perplessità. È necessario che il percorso dei processi sia più veloce, che scompaiano le figure di don Abbondio e…

PAOLO BORSELLINO – il percorso professionale

    1963 A soli 23 anni vince il concorso in Magistratura classificandosi 25º su i 171 posti messi a bando 1964 Inizia l’attività di magistrato (il più giovane in Italia) come uditore giudiziario  1965 Viene assegnato alla Sezione Civile del Tribunale di Enna 1967 Viene nominato Pretore a Marzara del Vallo 1969 Viene nominato…

PAOLOBORSELLINO.INFO

In occasione del 32º   19 luglio 1992-1994 L’Archivio Digitale Paolo Borsellino offre online una vasta gamma di materiali, tra cui interviste, sentenze, verbali, immagini, file video e audio, atti processuali e di indagine, permettendo agli utenti di approfondire la vita e il lavoro di Borsellino, figura simbolo della lotta contro la mafia in Italia.…

Micciché: “Aeroporto Falcone Borsellino? Un errore”

  PALERMO, AEROPORTO INTITOLATO A FALCONE E BORSELLINO 10 gennaio 1993   Cambia nome l’aeroporto dei sospetti e dei misteri, lo scalo delle “talpe” al servizio della mafia. Punta Raisi sarà intitolato a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino: il ministro dei Trasporti Giancarlo Tesini ha già firmato il decreto, che accoglie la richiesta avanzata…

Borsellino quater: la Corte di Assise di Caltanissetta si pronuncia …

13 luglio 2018 | Mariantonietta Milano Borsellino quater: la Corte di Assise di Caltanissetta si pronuncia sulla “strage di Stato” e su “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana”  clicca qui. 1. Con la sentenza n. 1/2017 del 20 aprile 2017, le cui corpose motivazioni sono state recentemente depositate, la Corte di Assise di…

VIA D’AMELIO – LE RISULTANZE DELLE INDAGINI TECNICHE 

 7 febbraio 2002Dal processo di appello “Borsellino Ter” La Corte d’Assise ha ripercorso, quanto già accertato dal processo, cd “BORSELLINO uno”, laddove avevano reso testimonianza i tecnici ed esperti incaricati delle prime indagini e quelli investiti di CTP dall’organo requirente in una successiva fase, evidenziando come, sui luoghi teatro della strage erano stati effettuati, dopo…

15 dicembre 2018 CARLO ZICCHITELLA: “Borsellino doveva essere ucciso a Marsala, ma i boss si rifiutarono”

CARLO ZICCHITELLA ” Zichittella è stato sentito nel processo in corso davanti alla Corte d’Assise di Caltanissetta (presieduta da Roberta Serio) contro il super latitante Matteo Messina Denaro, già condannato per le stragi del 1993, e qui accusato di essere stato tra i mandanti per quelle di Capaci e di via d’Amelio. In particolare il pentito…

15 ottobre 2008  Diventa ufficiale il “pentimento” di GASPARE SPATUZZA

GASPARE SPATUZZA, killer del gruppo di fuoco dei fratelli Graviano, boss di Brancaccio. Spatuzza fa una rivelazione che spiazza e sbugiarda definitivamente Scarantino. Dice Spatuzza. “Fui io a rubare la 126 usata come autobomba per la strage di Via D’Amelio. A commissionarmi il furto furono i fratelli Graviano”. Al furto della 126 collabora VITTORIO TUTINO

29 maggio 2019 VINCENZO SCARANTINO depone “Processo depistaggio”

AUDIO Nuovo dietrofront del pentito di mafia Scarantino: “I pm non sapevano” – L’ennesimo dietrofront va in scena in aula. Ancora una volta. Vincenzo Scarantino, il falso pentito che di versioni nella sua travagliata storia giudiziaria ne ha cambiate diverse, annacqua l’atto d’accusa che, nell’ultimo processo per la strage di Via D’Amelio, aveva rivolto agli…