i 57 giorni che cambiarono la storia d’Italia

  PAOLO BORSELLINO, cronologia di una morte annunciata   27 marzo 1992 La STORIA di una foto passata alla STORIA  SEGUE e scattata in occasione della tavola rotonda “Criminalita’, giustizia” tavola rotonda in vista delle elezioni politiche con Falcone e Borsellino AUDIO 14 aprile 1992 Il dibattito “Criminalità, Giustizia e Politica” con BORSELLINO, FALCONE e…

MANFREDI BORSELLINO a “Un calcio alla mafia”, al Velodromo in campo avvocati, magistrati e gli amici di Giovanni Romano

  ​   22.5.2025 Disputata l’undicesima edizione del torneo organizzato dall’Associazione giuristi siciliani Grande partecipazione ieri sera al Velodromo Paolo Borsellino per l’undicesima edizione di “Un calcio alla mafia”, il torneo organizzato da Agius, l’Associazione giuristi siciliani, guidata dall’avvocato Francesco Leone.Ad affrontarsi, tre squadre: la rappresentativa degli avvocati di Palermo, capitanata da Marcello Cugliandro, quella…

Stragi ‘92 🟥 PISTA NERA – Richiesta e archiviazione del procedimento indagini

  RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE DECRETO DI ARCHIVIAZIONE   📌 Si ricorda che un’ archiviazione è suscettibile di riapertura delle indagini qualora via sia una richiesta del pubblico ministero al giudice e sia motivata dalla esigenza di nuove investigazioni. Come previsto dall’ art. 414 C.P.P.    Si sono sprecati anni e risorse a inseguire un’indagine già…

FIAMMETTA BORSELLINO: “mio padre considerava le giovani generazioni fondamentali nella lotta alla mafia.” FIAMMETTA si dedica a loro da molti anni

FIAMMETTA BORSELLINO: “mio padre considerava le giovani generazioni fondamentali nella lotta alla mafia.”  FIAMMETTA si dedica a loro da molti  anni

   Speciale Fiammetta Borsellino   Paolo Borsellino credeva che, se i giovani avessero rifiutato il consenso alla mafia, questa sarebbe svanita come un incubo. Egli vedeva nei giovani il futuro e li vedeva come le persone più adatte a sentire la bellezza della libertà e a rifiutare il compromesso morale, fondamentale per la costruzione di una…

Forlì. Grande partecipazione alla Manifestazione “Forlì Vivere la Legalità”. Edizione 2025 con LUCIA BORSELLINO

      Si è conclusa con uno straordinario successo l’edizione 2025 della manifestazione “Forlì Vivere la Legalità” promosso dall’Assessorato alla Legalità, Assessore Emanuela Bassi e dalla Dirigente Comunale Rossella Ibba  evento che ha saputo trasformare la città in un grande laboratorio di cittadinanza attiva, con quasi 6000 partecipanti tra studenti, docenti, famiglie, dirigenti scolastici,…

Anniversario Strage di Capaci, FIAMMETTA BORSELLINO: troppa retorica non ho sentito la parola verità

VIDEO Intervento FIAMMETTA BORSELLINO al 33º Strage di Capaci – Palermo 23 maggio 2025   VIDEO – FIAMMETTA BORSELLINO – ALESSANDRO GIULI – CHIARA COLOSIMO     VIDEO   L’anniversario dell’attentato a Falcone Fiammetta Borsellino ha rotto ieri il rito e le ipocrisie che circondano la commemorazione di Giovanni Falcone. Le accuse di Fiammetta Borsellino,…

Un ulivo per FIAMMETTA BORSELLINO al “Giardino dei Giusti” della scuola De Amicis: “Investiamo sui giovani per contrastare le mafie” ​ ​

  ​   24.5.2025 ORIZZONTI SCUOLA  di Lilia Ricca – L’anniversario della Strage di Capaci, all’Istituto comprensivo “De Amicis-Da Vinci” a Palermo, è un pomeriggio di festa, memoria, passione e impegno civico e civile. La comunità scolastica, guidata dalla preside Giovanna Genco, alle 18.30 di questo 23 maggio, si è riunita al Giardino dei Giusti,…

Strage di Capaci, FIAMMETTA BORSELLINO rompe le ipocrisie: chiede verità su Stato-Mafia e depistaggi

  L’anniversario dell’attentato a Falcone Fiammetta Borsellino ha rotto ieri il rito e le ipocrisie che circondano la commemorazione di Giovanni Falcone. Le accuse di Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, allo Stato – e in particolare alla magistratura di Palermo – sono state molto complesse ma anche brucianti. Ha parlato nel corso di una…