SCARANTINO: «Cosi uccidemmo il giudice Borsellino»
L’UNITÀ 25 maggio 1995
Centro Studi Sociali contro le mafie
L’UNITÀ 25 maggio 1995
Leggi l’articolo Leggi l’articolo “IL PIÙ GRAVE DEPISTAGGIO DELLA STORIA GIUDIZIARIA ITALIANA” Il “depistaggio”, presente come reato nel codice penale solo dal 2016, è infatti oggetto di altri processi definiti e in corso: se n’è occupato il Borsellino quater, nel quale è uscito prescritto dal reato di calunniaVincenzo Scarantino…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Sen. ROBERTO SCARPINATO – M5S “Ci sarà un motivo per cui appena tocchi certi argomenti si scatena la reazione del palazzo. E dimostra che questa non è una materia del passato ma è del presente, ed è incandescente perché altrimenti non ci sarebbe motivo per scatenare un conflitto di questa portata”. “Evidentemente i soggetti…
SFOGLIA IL LIBRO Luglio 2010
Si tratta di un verbale, risalente a una riunione svoltasi a Palermo il 15 giugno 1992 – in mezzo dunque ai due attentati di Capaci e via D’Amelio – e alla quale presero parte Pietro Giammanco, procuratore capo, Vittorio Aliquò e Borsellino, procuratori aggiunti, Vittorio Teresi, sostituto procuratore, e Pietro Maria Vaccara, sostituto procuratore…
2023 – AUDIZIONE in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA Video 23 novembre 20231 dicembre 2023 Trascrizioni 23 novembre 20231 dicembre 2023 Rassegna stampa DEPOSIZIONI AI PROCESSI Audio DI PIETRO: “Ero ai funerali di Giovanni Falcone. Paolo Borsellino mi si avvicinò e mi disse: Tonì, facciamo presto, abbiamo poco tempo.” VIDEO ANTONIO DI PIETRO: …
Dalla Sentenza della Corte d’Appello 6-7 novembre 2022 processo “trattativa stato-mafia” …Questo era dunque la reale dimensione e natura degli interessi in gioco, sullo sfondo delle due stragi siciliane, e di quella di via D’Amelio in particolare. Ma l’obiezione più calzante e meritevole di attenzione che la sentenza qui impugnata muove alla tesi difensiva…
Il 6 luglio 1992, nel suo appartamento a Palermo, Paolo Borsellino incontra in via informale Luca Rossi, giornalista del Corriere della Sera. Rossi riporterá una parte del contenuto di questo colloquio in un articolo che sará pubblicato 15 giorni dopo sul Corriere della Sera: “Che cosa posso coordinare da Roma se nessuno fa più indagini in…