In Senato il DDL sul conflitto di interesse nell’ambito della Commissione Parlamentare Antimafia

    LEGGI TUTTO     VAI ALLA PAGINA WEB SENATO della REPUBBLICA   Mercoledì 8 Ottobre 2025 – 351ª Seduta pubblica L’Assemblea ha avviato la discussione del ddl n. 1277 recante modifica alla legge 2 marzo 2023, n. 22, in materia di conflitto di interesse nell’ambito della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie…

19.8.2022 “Scarpinato offre copertura politica a posizioni opache». Ingroia contro la candidatura di Scarpinato.

  “Roberto, ripensaci”. E l’accusa di essersi schierato con Conte e Cafiero de Raho, nemici del pm Di Matteo 19 Agosto 2022  Le candidature dell’ex procuratore nazionale Federico Cafiero de Raho e dell’ex procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato non pacificano il fronte antimafia. Anzi esacerbano vecchi dissidi. E aprono nuove fratture, persino dove finora…

Le carte …

   BEVILACQUA (M5S). Domando di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. BEVILACQUA (M5S). Signora Presidente, Giorgia Meloni ha il problema di riscrivere la storia. Ha il problema di dimostrare che dietro le stragi del 1992 e del 1993 c’è solo la mafia, non anche la destra eversiva, non anche i servizi segreti deviati. Non lo può…

14 giugno 1992 VERBALE Il funzionamento della gestione degli affari della S.I. R.A. P., è ben spiegato dalle dichiarazioni rese da Li Pera

“La gestione di tutti gli affari della S.I. R.A. P. è avvenuta e avviene secondo un meccanismo operativo complesso e articolato SEGUE  ben collaudato, che ha consentito e consente di pilotare opportunamente tutti appalti in questione, assicurando la tutela degli interessi di lucro privato di tutti i protagonisti di queste operazioni. Questo meccanismo cli gestione…

QUELLA INFUOCATA RIUNIONE DEL 14 LUGLIO 1992

 LE AMNESIE DEL GIUDICE GUIDO LO FORTE ‘Mafia e Appalti’, la vera pista che ha portato alle stragi di Capaci e via D’Amelio, regolarmente ‘oscurata’ dal mainstream e da tante toghe eccellenti che hanno voluto puntare i riflettori solo sulla ‘Trattativa Stato-Mafia’, finita in flop. Tre mesi fa un colpo di scena: la procura di…

23.8.1991 🟧 Ministro Giustizia MARTELLI restituisce a Procuratore GIAMMANCO dossier coperto da segreto Mafia e Appalti

Questo rapporto era arrivato  al ministro Martelli in plico sigillato inviato dal procuratore della Repubblica di Palermo. Il Ministro, come era sua abitudine per le questioni che riguardavano le attivita` degli uffici giudiziari in materia penale, lo aveva inviato immediatamente al dottor Falcone il quale era appena partito per Palermo per il fine settimana. Io…

Il caso. L’arrivo dei boss al 41 bis spaventa la Sardegna

    In Italia i detenuti al 41 bis sono più di 700   Il conto alla rovescia è già iniziato. “L’apertura della sezione 41 bis (il regime di carcere duro, ndr) a Cagliari farà della Sardegna la regione che ospita in assoluto il maggior numero di detenuti al 41 bis, pari a 180: nessuno…