Exchange “spontanei” di Alessandra Cerreti

    Ho partecipato ad un Exchange di gruppo, nell’ottobre 2021, presso la Procura di Monaco di Baviera. Avevo scelto un exchange “ordinario” e non “specializzato” perché da più di tredici anni esercito le funzioni inquirenti presso la Direzione Distrettuale Antimafia (dapprima di Reggio Calabria e, dal 2015, di Milano) e, ancor prima, funzioni giudicanti,…

24 novembre 2009, LEA GAROFALO, la donna che sfidò la ‘Ndrangheta viene assassinata

  Milano, “uccisero Lea Garofalo e la sciolsero nell’acido”: il pm chiede sei ergastoli   Della morte della donna è accusato l’ex compagno Carlo Cosco, con i fratelli Giuseppe e Vito e tre presunti complici. Il sostituto procuratore Tatangelo: “Grossolano errore della commissione ministeriale”, che nel 2006 tolse la vittima dal programma di protezione per…

Quarta Mafia: “Situazione grave, nonostante risposta dello Stato”

  “La situazione, però, continua ad essere molto grave”. Questo uno dei passaggi salienti dell’audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo, originario proprio del foggiano, sollecitato dall’On. Giandonato La Salandra   Foggia – “Le mafie foggiane – il plurale è necessario – sono un esempio emblematico del rapporto di proporzionalità diretta tra debolezza delle funzioni statuali…

La PUNCIUTA, come funziona il rito di affiliazione alla mafia

    Il fuoco, la ‘santina’ e uno spillo a portata di mano. Passano le stagioni ma il rito di affiliazione a Cosa Nostra continua ad alimentare la sacralità degli aspiranti criminali. Un “rigido” rituale (molto simile a quello delle logge massoniche ndr) destinato a tutti i picciotti che gravitano attorno alle famiglie di mafia…

Operazione del Ros contro la ‘ndrangheta, 43 arresti. Coinvolti anche politici

  Contestato il reato di scambio elettorale politico-mafioso Ci sono anche alcuni esponenti politici calabresi tra gli indagati dell’operazione condotta stamattina dai carabinieri del Ros, su direttive della Dda di Catanzaro, per l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 43 persone. Ad alcuni degli indagati, tra l’altro, viene contestato il reato di scambio…

MAFIA e AUTONOMIE LOCALI

  Sciolti per mafia…   IL RAPPORTO “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO”. AVVISO PUBBLICO: FARE IL SINDACO È ANCORA UN MESTIERE PERICOLOSO   Enti sciolti per mafia, presentata la relazione 2022 del ministro dell’Interno     MAFIA e POLITICA       A CURA DI CLAUDIO RAMACCINI DIRETTORE CENTRO STUDI SOCIALI CONTRO LE MAFIE PROGETTO SAN FRANCESCO…

PRESENTATO IL RAPPORTO “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO”. AVVISO PUBBLICO: FARE IL SINDACO È ANCORA UN MESTIERE PERICOLOSO

    “Aᴍᴍɪɴɪsᴛʀᴀᴛᴏʀɪ sᴏᴛᴛᴏ ᴛɪʀᴏ”: ᴘʀᴇsᴇɴᴛᴀᴛᴏ ᴀ Rᴏᴍᴀ ɪʟ Rᴀᴘᴘᴏʀᴛᴏ 2023. Aᴠᴠɪsᴏ Pᴜʙʙʟɪᴄᴏ: Nᴇʟ ᴍɪʀɪɴᴏ ᴀɴᴄʜᴇ ɪ ᴄᴀɴᴅɪᴅᴀᴛɪ ᴀʟʟᴇ ᴇʟᴇᴢɪᴏɴɪ Nel 2022 in Italia sono stati 326 gli atti intimidatori, di minaccia e violenza contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica Amministrazione. Due casi su tre si sono verificati al…

Sciolti per mafia…

  Perché un comune viene sciolto per mafia Lo scioglimento delle amministrazioni locali per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso è stato introdotto nel nostro ordinamento nel 1991 ed è disciplinato da Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali o Tuel (dall’articolo 143 al 146 del decreto legislativo numero 267 del 2000),…

Mafia italiana e appalti

  Il rapporto tra mafia italiana e appalti è stato fondamentale nella costruzione del potere della mafia in Italia, soprattutto per quanto riguarda la gestione illecita del sistema di aggiudicazione degli appalti pubblici in tutte le regioni d’Italia da parte di Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e delle altre mafie italiane. Questa attività mafiosa è servita…