RUBRICA ANTIMAFIE. Il subappalto nel nuovo codice degli appalti: i rischi dell’infiltrazione mafiosa

  L’appalto è un contratto tipico, disciplinato dall’art.1656 del codice civile, mediante il quale una parte (che si chiama appaltatore) si obbliga a realizzare in favore dell’altra (che si chiama committente o appaltante) una prestazione d’opera oppure un servizio, in cambio di un corrispettivo.   Solitamente, esso ha per oggetto la realizzazione di un’opera (in…

Dal bene confiscato al bene comune

        BENI CONFISCATI IN LOMBARDIA   Mafia, aumentano i beni confiscati ma restano le criticità nel riutilizzo Mafia, in Lombardia confiscati oltre 1.500 immobili Tra 2019 e 2022 la Regione ha sostenuto 87 progetti da 5 milioni Oltre 1.500 immobili sequestrati alla mafia e destinati a progetti sociali.La Regione ha contribuito al…

Associazione di tipo mafioso – TRECCANI

  Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico e fulcro fondante della norma è il metodo mafioso, la cui caratteristica consiste nella carica intimidatrice del vincolo associativo, da cui conseguono le condizioni di assoggettamento e di…

Il 416 BIS deve diventare europeo

    Sarebbe un errore colossale pensare che le mafie sono un problema italiano. Non è così. Io mi auguro che gli stati europei non facciano l’errore fatto dalle regioni del Nord Italia dove nei decenni passati prevalse l’idea che la mafia fosse un problema del Mezzogiorno d’Italia. Fu un errore che stiamo pagando ancora…

VOLTI e le VOCI di mafia

  Le video-intercettazioni…   Doppio gioco – Le talpe dell’antimafia. Questo sensazionale docufilm ricostruisce l’ indagine dei R.O.S. che, fra gli altri, portò a processo e fino alla condanna definitiva Totò Cuffaro, l’ ex presidente della Regione Sicilia. Oltre a contenere moltissime intercettazioni e filmati originali, mostra come la mafia è in grado di insinuarsi…