VIA D’AMELIO cronologia dal 19 luglio 1992
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
DAL 19 LUGLIO AD OGGI L’ATTENTATO – LE INDAGINI – I PROCESSI LE STORIE DI PAOLO E GIOVANNI. DALLA KALSA… GLI ANGELI CUSTODI PAOLO BORSELLINO L’UOMO E IL MAGISTRATO VISTO DA VICINO INTERVISTE – INTERVENTI – SCRITTI LA SUA FAMIGLIA LA BORSA DEI MISTERI E L’AGENDA ROSSA DOCUMENTAZIONE – VIDEO – RICERCHE COSA…
DAL 19 LUGLIO AD OGGI L’ATTENTATO – LE INDAGINI – I PROCESSI LE STORIE DI PAOLO E GIOVANNI. DALLA KALSA… GLI ANGELI CUSTODI PAOLO BORSELLINO L’UOMO E IL MAGISTRATO VISTO DA VICINO INTERVISTE – INTERVENTI – SCRITTI LA SUA FAMIGLIA LA BORSA DEI MISTERI E L’AGENDA ROSSA DOCUMENTAZIONE – VIDEO – RICERCHE COSA…
Depistaggio Borsellino, Palamara: “Dopo denunce di Fiammetta e Lucia, Csm fece ammuina” ASSASSINIO BORSELLINO – E’ tornato di tutta attualità, “grazie” alle nuove rivelazioni dell’ex presidente ANM Luca Palamara (raccolte da Alessandro Sallusti), il ruolo del CSM rispetto alla necessità di fare chiarezza sulla gestione delle indagini condotte dalla magistratura. Ciò, nonostante l’Organo costituzionale abilitato…
IL CACCIATORE ispirato alla vita del magistrato Alfonso Sabella RIVEDI LE PUNTATE Le vicende di Saverio Barone, un giovane PM che nei primi anni Novanta diventa il protagonista della “caccia” ai mafiosi nella stagione immediatamente successiva alle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Liberamente ispirato alla vera storia del magistrato antimafia Alfonso Sabella.…
dal Corriere della sera , 10 gennaio 1987 Autocitazioni, da servire a coloro che hanno corta memoria o/e lunga malafede e che appartengono prevalentemente a quella specie (molto diffusa in Italia) di persone dedite all’eroismo che non costa nulla e che i milanesi, dopo le cinque giornate, denominarono « eroi della sesta»: 1) « Da…
1893 1 febbraio- Linea ferroviaria Termini Imerese – PalermoOmicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di Sicilia. Accusato di essere mandante del delitto è l’onorevole Raffaele Palizzolo, che fu prima condannato e poi assolto. 1903 12 marzo- PalermoOmicidio di Joseph Petrosino, tenente italo-americano della polizia di New York,…
Al senato inizia in mattinata la discussione sul decreto antimafia sul quale il governo ha deciso di chiedere la fiducia. In aula interviene il ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli: “Cattureremo i latitanti, processeremo mandanti ed esecutori, smaschereremo i complici, puniremo i collusi e i corrotti, proteggeremo i testimoni, premieremo i pentiti e…
VAI ALLA PAGINA
“La forza del magistrato è l’indipendenza da qualsiasi ideologia politica, è la lontananza da simpatie e amicizie che lo indurrebbero a compromessi. Il magistrato è chiamato a raccogliere prove che consentano di giudicare senza esitazioni e perplessità. È necessario che il percorso dei processi sia più veloce, che scompaiano le figure di don Abbondio e…