CAPACI/ISOLA DELLE FEMMINE e il mistero delle olive rubate

  Il progetto chiamato “Quarto Savona Quindici” è un Giardino della Memoria situato sull’Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. Progettato dagli architetti Valentina Careri, Fabrizio Cassibba e Michele Giletto, dello Studio A2pa, nasce dalla volontà di ridare vita e importanza a un’area che è stata teatro di un avvenimento drammatico nella storia del nostro…

Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone vittime a Capaci insieme al magistrato e a Francesca Morvillo

Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone vittime a Capaci insieme al magistrato e a Francesca Morvillo

Rocco Dicillo  Antonio Montinaro  Vito Schifani       VIDEO dei VIGILI DEL FUOCO – CAPACI 23 maggio 1992 VIDEO 2 CAPACI, 23 maggio 1992 –  I Vigili del Fuoco durante le operazioni di recupero dei poveri resti dei corpi straziati dall’esplosione dei componenti della scorta ROCCO DICILLO, ANTONIO MONTINARO e VITO SCHIFANI Gli agenti…

Appalti, corruzione e Bitcoin: il metodo della ’ndrangheta per dominare i fondi pubblici e il nuovo fronte digitale

​ Le mafie hanno forti interessi nei Bitcoin   Le mafie non si limitano più a controllare territori con la violenza: ora gestiscono lavori pubblici, investimenti del Pnrr e criptovalute. Corruzione e area grigia alimentano un sistema che soffoca la crescita sana dell’economia Con questa riflessione intendo chiarire, per quanto l’esperienza mi ha insegnato, le…

Il fotografo delle stragi di mafia: “Sapevo che avrebbero ucciso Borsellino e non ho fatto altro che scattare immagini”

Le dichiarazioni del reporter Franco Lannino: “A 30 anni esatti dalla sua morte mi vergogno”     Sono trascorsi trent’anni dalle stragi del ’92. La memoria di chi c’era è ancora nitida. Una cicatrice che non andrà mai via. Cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone,…

Aprile 1985 🟧 Quel quarto d’ora di celebrità della signora Santoro

  Si chiamava Patrizia Santoro. Si definiva una «onesta cittadina che paga regolarmente le tasse e lavora otto ore al giorno». La signora abitava in via Notarbartolo, l’asse che parte dal Giardino Inglese e arriva alla circonvallazione, tagliando Palermo. Abitava nello stesso palazzo di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, quello stesso edificio che ai suoi…

22.8.2025 🟥 Di Pietro: “Borsellino ucciso per la maxi inchiesta che stava avviando: una “Mani Pulite siciliana”, perché le cosche mafiose stavano investendo miliardi nelle imprese edili al Nord».

  «Quando volai in Costa Rica per sfuggire alla mafia: l’estate del 1992 diventai Marco Canale»   «Guardi ‘sti friggitelli. E i pomodori, senta che profumo! Solo acqua e sole, niente concimi. Qui sono fuori da tutto, ma ho tutto. L’unica scocciatura è che devo comprare sale, zucchero e caffè». Il vento tira forte sui…

Meno permessi ai boss

  𝗣𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗮𝗶 𝗯𝗼𝘀𝘀, 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝘁𝗶𝗺𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶𝗺𝗼: “𝗡𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗲” Salvo Palazzolo su la Repubblica-Palermo del 22/08/2025   𝐷𝑜𝑝𝑜 𝑙’𝑖𝑛𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 “𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎” 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑣𝑒𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑐𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑖𝑛𝑖, 𝑢𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑒𝑟𝑎: “𝑂𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑚” Troppi padrini ergastolani continuano ad andare in permesso premio. L’inchiesta…

MAFIA E APPALTI / IL VERO MOVENTE DELLE STRAGI CHE L’ANTIMAFIA DI PALAZZO VUOLE RE-INSABBIARE

    Speciale DOSSIER MAFIA E APPALTI 19 Agosto 2022 di Andrea Cinquegrani   Si riapre miracolosamente uno spiraglio per far luce, dopo 30 anni, sulla strage di via D’AmelioC’è la possibilità, una buona volta, di indagare sul serio sulla vera pista alla quale stavano lavorando Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? E’ arrivato il momento, dopo…