Categoria: Documentazione
La CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
CAMORRA COSA NOSTRA I BASILICHI ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA SACRA CORONA UNITA SOCIETÀ FOGGIANA (QUARTA MAFIA) STIDDA CAVALLO DI RITORNO CAPORALATO COME E DOVE LE MAFIE INVESTONO IN ITALIA COSA NOSTRA STATUNITENSE CRIMINALITA’ ORGANIZZATA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN ITALIA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN EUROPA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA TRASNAZIONALE CRIMINALITA’ ORGANIZZATA – RELAZIONI SEMESTRALI D.I.A CRIMINALITA’…
Basso profilo e rapporti con Cosa Nostra: così la ‘ndrangheta si muove a New York
Il bilancio della Commissione antimafia sui sopralluoghi in Usa: emerge l’operatività delle cosche ma anche «un importante vuoto di informazioni» LAMEZIA TERME Le mosse della ‘ndrangheta all’ombra del Ponte di Brooklyn. Nell’inarrestabile proiezione su scala globale le cosche hanno raggiunto anche gli Stati Uniti e la città di New York: a confermarlo sono…
Il Pd siciliano cerca di creare un contenitore che si occupi di Antimafia sociale
MARIA ALBANESE: “Creare nuovo fronte dell’Antimafia, da politica siciliana nessun tentennamento” Al QdS Mari Albanese, componente assemblea nazionale Pd, che coordinerà la sezione. “Una battaglia che dobbiamo portare avanti dentro e fuori le istituzioni”. Parlare oggi di Antimafia sociale significa partire dalla base di ciò che negli ultimi trent’anni sarebbe dovuto divenire realtà,…
Emergenza PM antimafia
GIOVANNI FIANDACA: «Una parte dell’antimafia si è trasformata in una retorica della legalità, un vuoto palcoscenico per rituali stanchi o per dare sfogo a forme di intollerabile narcisismo”
«Una parte dell’antimafia si è trasformata in una retorica della legalità, un vuoto palcoscenico per rituali stanchi o per dare sfogo a forme di intollerabile narcisismo. E questo nella migliore delle ipotesi. A questo stucchevole ritualismo si è purtroppo aggiunta un’antimafia carrieristica e affaristica: nel senso che il vessillo dell’antimafia è stato impropriamente utilizzato…
Rischio mafia sulle due sponde
Commendatore e Presidente di Confindustria Catania: pagava il pizzo da vent’anni
Il pizzo alla Mafia, Di Martino lascia la presidenza di Confindustria Catania Il presidente di Confindustria Catania, Angelo Di Martino, titolare di un’impresa che avrebbe pagato il ‘pizzo’ al clan senza denunciare l’estorsione, si è dimesso dall’incarico. La decisione durante una riunione d’urgenza del Consiglio di presidenza per valutare il contenuto delle…
La difficile giustizia di Mario Vaudano
Attingendo ad atti giudiziari, stampa dell’epoca e ricordi personali, Mario Vaudano, magistrato di lungo corso, ricostruisce la propria vita professionale. Tra le pagine scorrono lo scandalo dei petroli e la P2, le denunce contro Andreotti e l’ombra delle organizzazioni mafiose, l’ostilità dell’alta politica e i tentativi di ritorsione, gli omicidi dei colleghi…
Commendatore e Presidente dimissionario di Confindustria Catania pagava il pizzo da vent’anni
Il pizzo alla Mafia, Di Martino lascia la presidenza di Confindustria Catania Il presidente di Confindustria Catania, Angelo Di Martino, titolare di un’impresa che avrebbe pagato il ‘pizzo’ al clan senza denunciare l’estorsione, si è dimesso dall’incarico. La decisione durante una riunione d’urgenza del Consiglio di presidenza per valutare il contenuto delle…