Il Rapporto “Mafia&Appalti” e l’eliminazione del dottor Paolo Borsellino
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
2022 GALLERIA FOTOGRAFICA SERVIZIO TG ESPANSIONE TV CIAO COMO ETV NEWS COMMEMORAZIONE 30° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO La cerimonia si è svolta martedì 19 luglio 2022 alle ore 17.00 In occasione del 30° anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo…
Alla Biblioteca Paolo Borsellino COMO RICORDA VIA D’AMELIO – 31º anniversario della strage Via d’Amelio Mercoledì 19 luglio c.a alle ore 17,00 (ora dell’attentato) a cura del Comune di Como e del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, sarà deposta una corona di alloro per ricordare le vittime…
PAOLO BORSELLINO 1° PARTE PAOLO BORSELLINO 2° PARTE VIDEO – Giorgio Tirabassi racconta … Paolo Borsellino è una miniserie televisiva italiana (due puntate da 100 minuti) del 2004, diretta dal regista Gianluca Maria Tavarelli e andata in onda su Canale 5 l’8 e il 9 novembre 2004. Ambientata a Palermo,…
VAI ALLA PAGINA
VIDEO 25 Giugno 1992 Paolo Borsellino interviene alla Biblioteca di Palermo ad una manifestazione promossa da MicroMega . E’ il suo ultimo intervento pubblico prima di essere ammazzato. Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo e forse mi costringeranno ad allontanarmi prima…
FIAMMETTA BORSELLINO: “Perché via D’Amelio, la scena della strage, non fu preservata consentendo così la sottrazione dell’agenda rossa di mio padre? E perché l’ex pm allora parlamentare Giuseppe Ayala, fra i primi a vedere la borsa, ha fornito versioni contraddittorie su quei momenti?” L’AGENDA ROSSA LUCIA e MANFREDI BORSELLINO: “Nostro…
Le video-intercettazioni… Doppio gioco – Le talpe dell’antimafia. Questo sensazionale docufilm ricostruisce l’ indagine dei R.O.S. che, fra gli altri, portò a processo e fino alla condanna definitiva Totò Cuffaro, l’ ex presidente della Regione Sicilia. Oltre a contenere moltissime intercettazioni e filmati originali, mostra come la mafia è in grado di insinuarsi…
«Pentitismo e garanzie» – Intervento di Giovanni Falcone al convegno del 22 aprile 1986 promosso dall’ANM a Torino Secondo gli ultimi dati disponibili la popolazione protetta, in Italia, ammonta a un totale di 6246 persone, ma tra collaboratori e testimoni di giustizia, i destinatari diretti di protezione sono solo 1319. Di questi, 78…
5 giugno 1992 … durante una cena a Terrasini, organizzata dai Carabinieri, si parlava di Falcone, delle indagini su Capaci, dei nuovi equilibri dentro Cosa Nostra. Terminiamo di cenare ed il proprietario del locale si avvicina a Paolo, gli sussurra in un orecchio che il cuoco vorrebbe conoscerlo, nulla di più. Paolo mi…